Il nuovo portfolio d’offerta è all’insegna dell’innovazione con l’ambizione della continuità per quanto riguarda l’avanguardia tecnologica, l’affidabilità delle soluzioni ed il livello dei servizi custom e di supporto. Il nuovo corso si sintetizza nella piattaforma SELTA BRAVO e in una serie di servizi orientati alla messa a regime dei prodotti e delle soluzioni proposte. Quattro le principali Aree di interesse: Smart Office, Smart Building, Smart Home; Automazione, Smart Grid, Cyber Security per Infrastrutture critiche (Telco, Utilities Energia e Trasporti, enti per la Difesa). Obiettivo: riduzione del total cost of ownership e livelli e continuità del servizio.
Innovazione e cambiamento rappresentano la vera sfida delle aziende che intendono continuare a competere con successo. Affrontare l’innovazione implica un cambiamento che deve interessare tutti gli aspetti della vita di un’azienda e quindi anche il proprio portfolio d’offerta.
In questo ambito SELTA, società italiana che ha raggiunto notevoli successi – negli anni- con un portfolio d’offerta rivolto a in tre aree distinte: Automazione, Unified Communications e IoT, Cyber Security.
UCC e IoT per la nuova Unified Communications of Everything
SELTA, in molti casi ha assunto un ruolo da pioniere in termini di tecnologie ed applicazioni ed ha fatto leva su servizi custom accurati come elemento distintivo e di fidelizzazione del proprio parco clienti.
Oggi, dopo aver valutato attentamente i trend di mercato e, soprattutto, le esigenze del proprio parco clienti e di quelli potenziali, ha dato vita al nuovo concetto di UCoE (Unified Communications of Everything) con la nuova service delivery platform SELTA BRAVO, che unisce la Unified Communications & Collaboration con il mondo IoT e la Cyber Security.
La piattaforma è stata ideata e sviluppata per una comunicazione aperta indipendentemente da chi deve comunicare, sia esso una persona, un’applicazione o un dispositivo IoT, e ovunque questo si trovi indipendentemente dal modello e tipo di connessione: rete fissa e mobile, on-premise e cloud.
User experience e servizi evoluti
Indipendentemente dallo scenario di utilizzo, la piattaforma rende disponibili servizi convergenti e multimedia fruibili tramite un’interfaccia di classe UX elevata (User eXperience) e l’integrazione con dispositivi di rete standard disponibili sia a portfolio SELTA sia forniti da terze parti grazie all’architettura aperta di BRAVO, garantendo in questo modo la protezione degli investimenti dei propri clienti. Installazione e utilizzo sono facilitati dall’adozione di standard aperti come il server Linux o come VMware per la realizzazione di una infrastruttura virtuale.
SELTA BRAVO comprende in modo nativo moduli che supportano applicazioni di videoconferenza WebRTC e che forniscono servizi IoT per il monitoraggio e il controllo di dispositivi distribuiti in rete, basati sui più diffusi protocolli tra cui Zigbee, JSON, ModBUS e XMPP.
La protezione è assicurata tramite un software embedded – sviluppato in house – in grado di aggiornarsi, che garantisce i massimi livelli di cyber security.
Comunicazione aperta e a tutto cloud
La caratteristica fondamentale di BRAVO è di non porre vincoli a chi, persona o dispositivo, deve comunicare. Ciò è ottenuto mediante l’Application Server GEM che ne costituisce il nucleo centrale.
Il server crea un ambiente unificato per il supporto di applicazioni di UCC e IoT e permette di far operare i diversi moduli funzionali, con applicazioni che spaziano: dall’Intelligent Building allo Smart Office, dal controllo accessi al videoconferencing WebRTC.
In ambienti multi-tenant l’architettura di BRAVO permette di incrementare efficienza e scalabilità, di distribuire simultaneamente a tutti i client (tenant) gli aggiornamenti software e quindi, di ridurre di qualche ordine di grandezza i costi di esercizio.
In un data center la multi-tenancy è uno degli elementi chiave per servizi cloud perché permette a più applicazioni e utenza business di condividere le medesime risorse fisiche IT, in modo economicamente ottimizzato.
Per soddisfare le diverse esigenze di utilizzo, BRAVO è disponibile in configurazioni sia on-premise, adatte alle diverse tipologie di aziende con configurazioni da 1 a 20 utenti (all-in), da 21 a 250 utenti (work), da 251 a 1000 utenti (enterprise) e per oltre 1000 utenti (performance), sia in versione BRAVO Cloud caratterizzata da modularità, multi-tenant e particolarmente adatta per implementazioni in data center o presso quell’utenza per cui il cloud è ritenuto strategico.
BRAVO HOME per un ambiente sicuro e controllato
Sulla base dell’esperienza maturata nello sviluppo di BRAVO, Selta ha realizzato anche BRAVO HOME, una soluzione verticale ritagliata su misura per le esigenze dell’ambiente domestico e della domotica avanzata.
La soluzione permette ai service provider di erogare un insieme di servizi che spaziano dalla videosorveglianza al controllo degli accessi, dalla sicurezza al controllo dell’ambiente e degli apparati che vi si trovano, dall’ottimizzazione energetica alla telefonia smart. Il set di servizi è accessibile mediante una app dedicata.
Infrastrutture critiche, nuovi servizi e resilienza
Soluzioni di accesso per Telco e Service Provider
SELTA è uno dei principali protagonisti nello sviluppo di soluzioni a larga banda per le reti di telecomunicazioni ed ha realizzato – nel tempo- un’ampia gamma di soluzioni per venire incontro all’esigenza dei carrier di fornire servizi innovativi come l’IPTV e altre applicazioni che necessitano di un utilizzo intensivo di banda. La linea di prodotti SAMBHA copre gli scenari FTTx (Fiber To The Cab/ Curb/ Building/ distribution Point).
SAMBHA 48C è un apparato IP-DSLAM con livello di protezione IP68 dotato di 48 porte VDSL2 vectoring ready. Si tratta di una unità ottica ONU (Optical Network Unit) estremamente compatta, quindi particolarmente adatta ad installazioni a terra (manhole)utilizzata in scenari FTTB/Cab.
SAMBHA 200 Multi Service Access Node fornisce servizi ultra-broadband per la rete di accesso, con capacità di espansione flessibile. SAMBHA 200 è un sistema modulare configurabile come apparato MSAN o come IP-DSLAM vectoring ready, concepito per portare connessioni a larghissima banda e servizi voce ai clienti sfruttando l’infrastruttura in rame già esistente o nuove connessioni in fibra ottica.
SAMBHA G.fast FTTdP (Fiber to the distribution Point), è la soluzione pensata per prolungare la connessione in fibra negli ultimi 100 metri con un collegamento in rame, fino a velocità dell’ordine dei 500/1000 Mbit/s, in funzione della distanza effettiva e della qualità dei cavi.
In altre parole, la fibra può portare un canale GBE/GPON (Gigabit Ethernet/Gigabit Passive Optical Network), tipicamente a 2,5 Gigabit/s, mentre il segnale viene ripartito su un fascio di connessioni fino ad una velocità massima di 1 Gigabit/s per gruppi ridotti di utenti.
SAMBHA G.fast consente di collegare fino a 8/16 utenti e, grazie alle sue dimensioni ridotte, i bassi consumi, le differenti possibilità di alimentazione da rete elettrica e via rete Ethernet, permette di supportare diversi scenari d’impiego, mantenendo la più elevata customer experience.
Soluzioni di automazione per Utility del settore Energia
SELTA sviluppa soluzioni per migliorare la gestione e massimizzare l’efficienza delle reti elettriche; sono disponibili diverse linee di prodotto dedicate a varie applicazioni:
Automazione delle reti elettriche
Automazione delle stazioni elettriche AT e AAT (Bay Control Unit SA-100, Substation Control Unit SCU, Bay Monitoring Unit SA-200, Station Computer eXPert): SELTA offre un sistema digitale integrato (SAS) per l’automazione delle stazioni elettriche di alta ed altissima tensione, basato sulle tecnologie più evolute, che è in grado di garantire le complete funzionalità di controllo, automazione, protezione, monitoraggio e manutenzione. Tutti i sistemi SELTA sono nativamente conformi alle principali normative vigenti, in particolare agli standard IEC 61850, IEC 61131 ed IEC 60870.
La soluzione, che prevede unità elettroniche (Bay Unit) installate presso gli stalli elettrici e specializzate per funzione, interconnesse tramite LAN ottica controllata da un computer di stazione, è il sistema ideale per i gestori delle reti elettriche di alta e altissima tensione, che hanno la necessità di rinnovare i sistemi di controllo e di automazione delle stazioni per massimizzare l’efficienza e la qualità del servizio offerto.
Unità di controllo remoto di piccola media e grande capacità (STCE/RTU) è un sistema integrato per le funzioni di telecontrollo, monitoraggio avanzato di eventi e perturbazioni, e di automazione locale delle reti elettriche (stazioni di trasmissione AAT/AT e sottostazioni di distribuzione AT/MT).
Gestisce le informazioni da e verso l’impianto in modo integrato con gli altri dispositivi elettronici di stazione e permette una comunicazione rapida, puntuale e flessibile con i centri di gestione della rete.
L’architettura modulare e l’intelligenza distribuita ne ottimizzano l’impiego, peraltro facilitato dalle numerose soluzioni meccaniche previste. STCE garantisce una disponibilità pressoché assoluta grazie alla possibilità di ridondare tutte le parti centralizzate, oltre alla capacità di discriminazione cronologica e sincronizzazione. Sofisticati strumenti di configurazione e diagnostica permettono interventi di manutenzione semplici, tempestivi ed efficaci.
La linea di prodotti STCE include anche le versioni STCE/D, per il telecontrollo delle cabine secondarie della rete di distribuzione di media tensione, e la soluzione compatta STCE/K per il telecontrollo e il monitoraggio di impianti di produzione e distribuzione elettrica, oleodotti, reti acqua e gas, caratterizzati da dimensioni ridotte.
Smart Grid
Le soluzioni Smart Grid di SELTA consentono l’automazione, il monitoraggio e controllo delle reti di media tensione MT. garantendo modularità,flessibilità, e piena compatibilità con varie tipologie di SCADA, assicurando il controllo esteso di eventi e funzioni dal centro alla periferia per qualsiasi numero di punti da gestire.
Sistema di supervisione eXpert SCADA/DMS: è in grado non solo di trasferire, elaborare e archiviare informazioni, ma di eseguire operazioni avanzate, tra cui generare procedure di intervento automatico, sviluppare funzioni applicative specifiche, integrarsi con altre reti informatiche aziendali ,Intranet e Internet. Tutte le parti del sistema possono essere ridondate in modo da ottenere una continuità di funzionamento praticamente assoluta.
Telecontrollo per stazioni AT e MT (STCE/RTU 61850): i prodotti della famiglia STCE effettuano la gestione delle informazioni da e verso l’impianto in modo integrato con gli altri dispositivi elettronici presenti in stazione; consentono la comunicazione con i centri di gestione della rete in modo rapido, puntuale e flessibile e gestiscono la raccolta di stati, allarmi e misure e l’imposizione di comandi, regolazioni e predisposizioni; permettono inoltre la registrazione cronologica degli eventi, la generazione automatica di sequenze di regolazione e comando, la lettura e la modifica dei parametri di funzionamento dei dispositivi esterni collegati.
Supportano i protocolli IEC (61850, 60870-5-101, 103, 104) così come DNP3, Modbus, HNZ e protocolli legacy. Questa linea di prodotti comprende STCE-R, unità compatta di controllo a guida DIN, in grado di svolgere compiti locali di automazione d’impianti e di raccolta dati verso sistemi di comando centrali, che trova nuove aree di applicazione nell’ambito di sistemi urbani di servizio (es. telecontrollo illuminazione pubblica)
Interfaccia di Regolazione dell’energia (S-IRE): consente la modulazione dinamica della potenza attiva e reattiva dei generatori, garantendo sia l’efficienza della rete di distribuzione MT, sia il miglioramento della qualità della tensione, sia la diminuzione del numero di distacchi totali.
Dispositivo IEC 61850 di protezione integrata di trasformatore (SPT 7500): realizza, in un unico apparato, le funzioni di misura delle grandezze e di protezione contro guasti e sovraccarichi del singolo trasformatore AT/MT e delle sbarre MT di cabina primaria. Svolge inoltre la funzione di Regolatore Automatico di Tensione
Selta Network Node (Serie SNN): si tratta di uno switch/router di livello 2 e 3, la soluzione ideale per la realizzazione di reti private a pacchetto, su fibra ottica o rame, in ambito locale (LAN) e geografico (WAN). Un sistema che trova una ottimale applicazione nei seguenti ambiti:
- automazione delle sottostazioni elettriche AT (SAS – Substation Automation System)
- reti elettriche di distribuzione (MT) e gestione della generazione distribuita (Smart Grid)
- reti di comunicazione in ambito ferroviario (reti lineari lungolinea)
- reti e infrastrutture tecnologiche di nuova generazione in ambiti stradali attrezzati per servire mezzi a guida assistita/autonoma (Smart Road)
Soluzioni di telecomunicazioni per gestori delle reti di trasporto
SELTA sviluppa soluzioni per le telecomunicazioni di servizio che assicurano capillarità, performance eccellenti, affidabilità e sicurezza delle informazioni.
Flexible Multiplexer (SAFN), è un sistema di accesso/trasporto specificamente progettato per reti di telecomunicazioni private, elemento chiave per la realizzazione di reti che integrano accesso e trasporto per la trasmissione di dati, fonia e video. Caratterizzato da un’architettura modulare e scalabile, è una soluzione estremamente affidabile
Sistema di gestione della telefonia di servizio (STS) è la piattaforma hardware/software per la realizzazione di applicazioni di Telefonia di Servizio, Telefonia di Emergenza e Sistemi di Diffusione Sonora, ideale per le reti private delle Utility sia in ambito trasporti sia energia
Commutatore telefonico di piccola capacità (CTFC) dotato di console di gestione, è operativo sulla rete ferroviaria nazionale francese e permette d’interconnettere gli apparati di telefonia ferroviaria tradizionale esistenti e gli utenti basati sullo standard VoIP, consentendo le chiamate telefoniche di servizio tra i gestori della rete ferroviaria.
Sistemi ad onde convogliate per reti AT (Power Line Carrier), digitali e analogiche: SELTA offre una gamma completa di soluzioniper onde convogliate, comn possibilità di customizzazione, tra cui bobine di sbarramento, dispositivi di accoppiamento, terminali PLC e apparati di teleprotezione.
In particolare SELTA ha sviluppato un programma di verifica delle caratteristiche di frequenza delle linee AT per calcolare diversi parametri, tra cui l’attenuazione del collegamento, l’influenza dei guasti delle linee ad alta tensione sull’attenuazione dei segnali.
Soluzione ad onda convogliata per la gestione di reti MT (SDLC) è un dispositivo di trasmissione per telecomunicazioni di servizio che, utilizzando le linee elettriche della distribuzione sia di media che di bassa tensione, consente di realizzare un sistema di comunicazione conforme ai requisiti di latenza, affidabilità e sicurezza necessari alla teleconduzione degli impianti di distribuzione.
Soluzioni di Cyber Security per enti della Difesa e gestori di infrastrutture critiche
SELTA fornisce servizi professionali nella progettazione di reti sicure, assessment di sicurezza a supporto delle organizzazioni militari, dei gestori di infrastrutture critiche (energia, comunicazioni, trasporti),della PA e delle aziende private.
Consulenza professionale nella sicurezza ICT: test di reti e applicazioni, analisi delle vulnerabilità, valutazione della sicurezza; sicurezza informatica; crittografia.
Infrastrutture: progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture di rete sicure, convergenti ed unificate; soluzioni per il trattamento dei dati in ambienti classificati (incluso il multilivello) e non; soluzioni di Disaster Recovery; sistemi Anti Interception per il trattamento delle informazioni classificate e non.
L’offerat di SELTA in questo ambito include anche la fornitura e installazione di sistemi per il networking, i data center e le postazioni di lavoro; l’assistenza tecnica, sistemistica ed operativa; sviluppo software e personalizzazione di applicativi informatici
Questo è un settore in cui SELTA può vantare la massima competenza sviluppata per difendere ambienti “molto critici di sicurezza” in ambienti particolarmente sensibili.
Non è certo un caso che SELTA sia una delle pochissime società Europee ad avere una propria Tempest camera, in grado di rendere estremamente sicuri diversi dispositivi (Pc-Tablert-Smartphone, etc).
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento, segui la nostra Redazione anche su Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn