Dalla collaborazione delle due aziende nasce Cycube, una soluzione innovativa per risolvere specifiche vulnerabilità di Sistemi di Controllo Industriale (ICS), di Internet delle Cose (IoT) e di Reti Interne
di Mirko Vincenti, Infrastructure & Building Automation Manager di Beckhoff
Edifici intelligenti e necessità di interconnessione legata alla domotica, all’IoT, alla modalità di progettazione condivisa dei sottosistemi, al fine di realizzare Building Management System (BMS) sempre più efficienti, sollevano crescenti problemi di Cyber Security che devono essere affrontati e risolti con alta professionalità e competenza.
Non solo, in ambienti Industry 4.0 e con la progressiva e conseguente affermazione dell’IoT, diventa indispensabile mettere a punto sistemi per la protezione dei sistemi di controllo industriali basati su tecnologie SCADA, DCS e PLC. Sistemi, questi ultimi, che essendo stati originariamente progettati per monitorare processi locali e automatizzati non prevedevano una protezione dalle minacce esterne. Oggi i sistemi SCADA sono invece interconnessi, gestiti in remoto e non più localmente, operano in ambienti aperti e sono vulnerabili alle minacce originate dall’interno e dall’esterno della loro rete.
Il tema della Cyber Security è dunque di estrema attualità: ormai gli attacchi ai sistemi di domotica o di sicurezza informatica sono veramente all’ordine del giorno, basti pensare che le perdite economiche globali per le aziende in seguito agli attacchi informatici, compresi i costi di gestione, le spese per rimediare ai danni e la perdita di produttività e di immagine, ammontano a cifre altissime.
Cresce sempre più la necessità di proteggere i cosiddetti “Industrial Control Systems”, che includono o sono basati su tecnologie SCADA, DCS e PLC. La situazione, sempre più critica, è aggravata dal fatto che questo tipo di sistemi è spesso presente nelle Infrastrutture Critiche di un paese. In questa ottica Beckhoff risponde con una soluzione integrata insieme a un partner di tutto rispetto in ambito Cyber Security, quale è Vitrociset SpA.
Una partnership per la nuova sicurezza
Vitrociset SpA è un’azienda fondata nel 1992 grazie alla fusione di Vitroselenia SpA (industria elettronica e della difesa) con Ciset srl (soluzioni per il controllo del traffico aereo). Con circa 1000 dipendenti sul territorio nazionale e internazionale, offre soluzioni e prodotti leader nel campo della Difesa & Sicurezza, Spazio & Big Science, Trasporti e Infrastrutture.
Tradizione e innovazione, talento e passione sono i principi che guidano Vitrociset nello sviluppo di soluzioni e nella fornitura di servizi a organizzazioni pubbliche e società private impegnate in aree critiche, dove la continuità operativa e la capacità di decidere tempestivamente richiede sistemi tecnologicamente avanzati che sono disponibili, affidabili, manutenibili e sicuri.
La collaborazione tra le due aziende risulta vincente: l’esperienza unica di Vitrociset in campo di Difesa e Sicurezza in combinazione con il Know How di Beckhoff, che, con la sua ampia offerta di soluzioni per automazione industriale, è ampiamente riconosciuto dal mercato a livello mondiale, consente di proporre un prodotto di alta qualità e ad alte prestazioni. Tale connubio ha unito la solidità del design tedesco della piattaforma HW ai vantaggi unici derivanti dall’esperienza Vitrociset in campo di Cyber Security.
Vitrociset, per fronteggiare le minacce in materia di sicurezza, ha creato un Centro di Competenza di Cyber Security e, insieme a Beckhoff, propone una soluzione innovativa e altamente tecnologica chiamata Cycube. Dalla sinergia tecnologica delle due aziende nasce dunque Cycube, oggetto preposto alla protezione di reti di sistemi SCADA, per risolvere il problema ancora irrisolto degli attacchi cyber perpetrati dall’interno delle reti o tali da penetrare le tradizionali difese poste sul loro perimetro.
Cycube è un prodotto sviluppato per soddisfare l’esigenza di proteggere i sistemi SCADA dagli attacchi informatici esterni e interni alle reti. Un singolo PLC o un’intera porzione di una rete ICS può essere protetto da Cycube, comprese le minacce originate dall’interno della rete stessa, caratteristica esclusiva di Cycube.
Cycube, oltre a rafforzare le difese cibernetiche è anche di grande ausilio per la conformità alle normative EU applicabili alla Cyber Security quali il GDPR (General Data Protection Regulation, EU 679/2016) e la NIS (Network & Information Security, EU 1148/2016), anche stante la possibilità di registrare le anomalie o attacchi per cui la legislazione impone tempestiva comunicazione alle autorità di vigilanza preposte.
Cycube è in grado quindi di risolvere problemi legati alla presenza di dipendenti infedeli o accesso alla rete da parte di personale non autorizzato; ad azioni non intenzionali condotte da personale autorizzato dall’interno della rete, ma che ne inficiano la sicurezza; ad azioni erronee o all’utilizzo di strumenti inadeguati alle esigenze di sicurezza da parte degli amministratori di rete.
La piattaforma hardware Cycube è basata sul PC industriale di Beckhoff C6015 che garantisce elevate prestazioni e installazione in spazi ristretti. L’IPC multi-core C6015, grande solo 82 x 82 x 40 mm è difatti adatto a molteplici applicazioni industriali e dimostra ancora una volta la scalabilità della tecnologia di controllo basata su PC di Beckhoff.
Nonostante la realizzazione estremamente compatta ed economica, l’IPC ultracompatto C6015 dispone di elevata potenza di calcolo della CPU Intel Atom con processori fino a quattro core e di un design compatto che, dotato di raffreddato passivo, in un alloggiamento in alluminio e zinco pressofuso, consente disponibilità a lungo termine.
Inoltre il C6015 mostra tutta la sua estrema flessibilità per quanto riguarda il montaggio: è possibile sia il fissaggio verticale, sia orizzontale, sia alla parete posteriore del quadro elettrico, sia su guida DIN. Questo consente i più svariati scenari di montaggio anche negli spazi di montaggio più stretti, con un orientamento libero al livello di connessione, il che, considerando le dimensioni minime, rappresenta una caratteristica importante.