L’integrazione dei sistemi nel settore building non è solo una necessità, ma un vero e proprio dovere imprenditoriale per adeguarsi a quel nuovo modello di business richiesto da un mercato in piena trasformazione digitale. Edifici intelligenti, con sottosistemi interconnessi e adattivi, sono la chiave per una gestione efficiente e automatizzata in cui gli sprechi sono ridotti e i vantaggi amplificati. La New Automation Technology di Beckhoff consente oggi al system integrator Umbra Control di ottimizzare in logica 4.0 il software Visiosuite
UMBRA CONTROL, ESPERIENZA ED EVOLUZIONE
Umbra Control nasce nel 1975 a Perugia e in pochissimi anni si afferma come leader nel mercato dei sistemi di sicurezza. Intraprendenza, passione e qualità sono i principi che modellano il volto dell’azienda, che progressivamente amplia i propri orizzonti e arriva a specializzarsi nell’offerta di servizi diversificati con forte vocazione tecnologica. Oggi Umbra Control progetta non solo tecnologie smart per il mercato della security, ma anche software per la gestione dati e sistemi integrati di Building Automation, operando come System Integrator in ogni tipo di settore, aziendale o abitativo, pubblico o privato.
Il Duomo di Milano, il Museo delle Antichità Egizie di Torino, il teatro La Fenice di Venezia, il Centro Formazione del Gruppo A.S.P.M. Soresina (CR) e la rete mobilità della città di Perugia gestita da Busitalia Sita Nord del Gruppo Ferrovie dello Stato, sono solo alcuni dei contesti italiani in cui Umbra Control opera con l’esperienza del proprio team.
VISIOSUITE, COMBO-WIN DI UMBRA CONTROL E BECKHOFF AUTOMATION
Interpretando a pieno la rivoluzione tecnologica in corso, conosciuta come Industry 4.0, Umbra Control ha intrapreso negli ultimi anni un’attenta fase di ricerca e sviluppo culminata nel recente perfezionamento del nuovo software Visiosuite, ottimizzato e valorizzato dalla partnership con Beckhoff Automation.
Grazie alla filosofia della PC-based Automation e alla sua vasta gamma di soluzioni aperte, integrate e innovative, Beckhoff dispone di tutte le tecnologie necessarie per implementare applicazioni in linea con i concetti di building in ottica di Industry 4.0, proponendo prodotti plug & cloud e soprattutto ready-to-use. La tecnologia Beckhoff, attraverso i suoi IPC ultracompatti e il software di automazione TwinCAT, consente un’architettura che permette la comunicazione con svariati dispositivi di campo in un unico controllore, gestendo in tempo reale le informazioni raccolte da ogni sistema. La New Automation Technology di Beckhoff ha potenziato Visiosuite, strumento che centralizza e gestisce i più disparati impianti tecnologici di un edificio (illuminazione, antintrusione, controllo accessi, HVAC, digital signage, etc.), facendoli “parlare” tra di loro e orchestrandoli attraverso una perfetta integrazione, con grandi vantaggi in termini di gestione e risparmio energetico. A differenza di analoghi prodotti sul mercato, Visiosuite consente di integrare dispositivi di ogni genere e natura, indipendentemente dal produttore o protocollo di comunicazione utilizzati. Inoltre Umbra Control ha trovato un valido sostegno in Beckhoff anche per l’implementazione delle funzionalità interattive cloud-oriented (OPC-UA, MQTT, AMQP) che caratterizzano Visiosuite.
UN’ARCHITETTURA INNOVATIVA PER GRANDI VANTAGGI DI GESTIONE
Grazie alla forte flessibilità dei sistemi Beckhoff e all’elasticità del software Visiosuite nel modulare la propria architettura, Umbra Control ha realizzato soluzioni di Building Automation personalizzate in base alle esigenze del contesto in cui si inseriscono.
In un edificio, ad esempio, i sistemi tecnologici presentano delle logiche di funzionamento gestite a livello centralizzato da un’intelligenza superiore e localmente da una serie di room controller. Come soggetto di intelligenza superiore, Visiosuite si avvale del nuovo IPC Beckhoff C6015, un pc industriale che si distingue per le sue caratteristiche di compattezza e grande potenza di calcolo. Per quanto riguarda la connettività tra controllore e dispositivo di campo, la scelta dipende dalla topologia degli edifici e dalle situazioni in cui ci si trova ad operare, con la possibilità di progettare reti. L’utilizzo dell’IPC Beckhoff garantisce inoltre un altro beneficio, e cioè il fatto di diventare anche host del software Visiosuite, consentendo di racchiudere in un unico oggetto l’intera soluzione con grandi vantaggi in termini di gestione, performance e manutenzione.
COME UN EDIFICIO DIVENTA SMART CON VISIOSUITE E BECKHOFF AUTOMATION
Visiosuite non è solo centralizzazione e integrazione, ma è anche un grande collettore di dati. Andando a comunicare con i vari sistemi di un edificio, si raccolgono numerose informazioni che possono essere analizzate con diverse finalità: diagnostica dell’edificio, comprensione delle soglie critiche, rilevazione di eventuali anomalie per realizzare manutenzione predittiva. Una dimostrazione di data analysis si può avere, ad esempio, presso un qualsiasi museo in cui Visiosuite si trovi a gestire centinaia di sensori di temperatura e umidità per la tutela del patrimonio artistico esposto. In questo caso viene analizzata una grande mole di serie temporali attraverso algoritmi che definiscono soglie di allarme portate all’attenzione dell’operatore attraverso notifiche real time. Si realizza così il cosiddetto IoT, Internet of Things: Internet, connessione, che collega e monitora Things, oggetti. Gli oggetti sono sensori, grandezze di campo, che producono informazioni acquisite da Visiosuite. Dalla sinergia con Beckhoff, Visiosuite rende davvero il building smart: è l’edificio che, reso intelligente, reagisce in autonomia agli eventi che accadono.
INTERFACCE INNOVATIVE E UP-TO-DATE: DA SMART APP AD ASSISTENTE VOCALE
Le caratteristiche di modularità e flessibilità delle soluzioni Beckhoff si ritrovano in Visiosuite, che diviene un prodotto adatto a scenari eterogenei anche per la molteplicità di interfacce client messe a disposizione: applicazione web con accesso multi profilo, mappe navigabili da qualsiasi dispositivo grazie al motore di grafica vettoriale implementato, APP mobile per Android e Ios. Non solo user interface standard, ma anche strumenti evoluti basati su ambiente cloud che sfruttano i vantaggi della rete in termini di performance e utilizzo. Assistente Chat Bot e assistente vocale sono il migliore esempio di questa applicazione: una piattaforma virtuale dove gli assistenti fanno da ponte interattivo tra gli utenti e il sistema. Umbra Control ha concentrato particolarmente le proprie energie nello sviluppo dell’assistente vocale, prima con Alexa di Amazon, passando per Siri HomePod di Apple, arrivando a Google Home. Applicazione pioneristica e innovativa anche nei confronti di Beckhoff Automation che, con Visiosuite, integra per la prima volta l’assistenza vocale, ma che già sta pensando a una libreria dedicata al voice.