ESN Group, azienda specializzata nelle soluzioni di automazione per il fine linea, ha scelto di utilizzare per i suoi progetti solo ed esclusivamente automazione Beckhoff. Una decisione ragionata dovuta alle caratteristiche tecniche dei prodotti e all’orientamento all’innovazione di Beckhoff. In più, lo stretto rapporto di fiducia che si è subito instaurato tra le due aziende.
Partita come start up, oggi ESN Group (Engineering Service Network) è un gruppo di aziende partner specializzate e riconosciute per l’eccellenza dei propri prodotti e servizi, finalizzati a fornire soluzioni personalizzate chiavi in mano per il fine linea: macchine automatizzate per etichettatura, imballaggio primario e secondario, pallettizzazione e movimentazione.
Medie e basse velocità
“La nostra mission è quella di servire i clienti soprattutto nel campo specifico delle medie e basse velocità – afferma l’ingegner Glauco Cima, cofondatore e direttore generale di ESN Group – si tratta di uno specifico ambito tecnico dove possiamo fare leva su una forte esperienza e competenza”.
ESN fornisce macchine automatiche per il fine line equipaggiate con Beckhoff
La filosofia di ESN Group si traduce in un’interpretazione originale del fine linea, visto non come una semplice serie di macchine, ma come un sistema modulare e integrato in grado di comunicare informazioni dettagliate sul proprio funzionamento scambiando dati con i sistemi di automazione e, quindi, con le moderne architetture miste OT-IT.
“Molte aziende – sottolinea l’ingegner Cima – compongono il fine linea combinando tra loro macchine stand-alone, ma così perdono tutta una serie di preziose informazioni che per la gestione della linea sono importantissime. Il nostro concetto di fine linea comprende tutto quanto può rendersi necessario per gestire la fase finale di una produzione: l’etichettatura e i relativi controlli, il controllo della qualità del prodotto, la movimentazione, la pallettizzazione, gli imballaggi secondari, il controllo del pallet, nonché la codifica e rintracciabilità”.
Con Beckhoff, una collaborazione a tutto campo
ESN Group ha scelto la tecnologia di automazione Beckhoff per molteplici buone ragioni. La decisione di ESN Group, avvenuta al termine di una lunga serie di incontri, è stata determinante per lo sviluppo dell’azienda.
“Cercavamo un sistema affidabile, semplice e aperto – evidenzia l’ingegner Cima – nel nostro percorso di scelta abbiamo interpellato una rosa ristretta di potenziali fornitori. In quanto startup, all’epoca avevamo bisogno di un supporto molto ‘dinamico’ e Beckhoff si è mostrata tra le più dinamiche: non solo in termini di innovazione e di approccio al mercato, ma anche nel sostenere realtà che si stavano affacciando al mercato con progetti ed esigenze particolari ed innovative. Oggi, per le nostre realizzazioni, utilizziamo solo ed esclusivamente tecnologia Beckhoff: dagli azionamenti agli I/O distribuiti, alle automazioni generate con TwinCAT alle interfacce utente”.
Un sistema modulare
Il fine linea integrato, tipico di ESN Group, è assimilabile a una rete interconnessa di PC in grado di garantire in maniera esaustiva le prestazioni, la tracciabilità e il controllo qualità del prodotto.
Panel PC Beckhoff della serie CP27xx da 15”
“In sostanza – spiega l’ingegner Cima – abbiamo deciso di generare un sistema modulare, configurabile dal cliente in base alle sue esigenze. Grazie a questa filosofia, tutte le parti modulari possono essere inserite liberamente nel fine linea, collegate tra loro e, a loro volta, integrate nell’ambito del sistema di automazione principale. Tutta l’automazione di ESN Group viene sviluppata utilizzando l’ambiente software integrato TwinCAT, capace anche di supportare applicazioni di controllo qualità critiche come, ad esempio, i sistemi basati su imaging.
Ma non solo, in funzione delle specifiche applicative, l’architettura di controllo Beckhoff può gestire un numero virtualmente illimitato di I/O. Grazie alla tecnologia EtherCAT l’espansione della linea è possibile senza modificare l’automazione”.
Macchine a tempo di record
Anche i tempi di sviluppo e implementazione dei progetti ESN Group vengono ridotti grazie alle caratteristiche della tecnologia Beckhoff. Questo è un aspetto molto importante, considerando che la mission dell’azienda è quella di fornire soluzioni personalizzate basate su un’architettura standardizzata che deve essere specializzata e integrata. Tale filosofia è stata applicata sia alla parte meccanica, sia alla parte di impiantistica elettrica.
In ESN Group, la ricerca della modularità parte fin dall’inizio, dal processo di progettazione: è solo alla fine che la linea viene specializzata per ogni singolo cliente.
“Beckhoff – ribadisce l’ingegner Cima – è determinante in questo approccio: la sua automazione sposa perfettamente questa filosofia e offre una piattaforma modulare che ci aiuta esattamente a seguire questo approccio nello sviluppo di tutti i nostri progetti”.
Il futuro
Ma dove si posizionerà ESN Group in futuro, grazie anche della partnership con Beckhoff?
Dettaglio del quadro elettrico con I/O e morsetti EtherCAT in combinazione con TwinCAT, Panel PC, motori OCT della serie AM81xx, riduttori AG2250 e servo drive AX5000
Il settore dell’automazione si trasforma molto rapidamente e nei prossimi anni la parte meccanica avrà sempre meno importanza. I vincoli e le ‘barriere architettoniche’ all’interno delle aziende andranno sempre più scomparendo e la produzione dovrà essere riprogrammabile. Ciò significa che la modularità delle varie parti diventerà fondamentale.
“Lo sviluppo futuro di ESN Group può dirsi in questo momento strettamente legato alle dinamiche di innovazione Beckhoff – conclude l’ing. Cima – la nostra scelta è stata guidata proprio dalla percezione di continua innovazione proposta dal nostro fornitore. Oggi, abbiamo la conferma che Beckhoff è il nostro partner ideale e, viste le prospettive, lo rimarrà sicuramente anche per gli anni a venire”.