L’obiettivo del team di Ricerca & Sviluppo italiano è fornire soluzioni stato dell’arte che permettano il controllo di tutte le componenti che concorrono all’automazione dei processi di lavorazione. Tutte le iniziative avviate dal centro sono finalizzate alla messa a punto di soluzioni altamente performanti con livelli di personalizzazione avanzati. A confronto con Giuseppe Girardelli, R&D manager Machine Controllers di MOOG
Il team R&D di Bergamo che si occupa della progettazione e sviluppo di controllori di movimento per l’automazione industriale è una delle tante competenze d’eccellenza di MOOG Italia, un vero e proprio factory lab dedicato all’innovazione d’impresa. Il centro vanta una trentennale esperienza in ambito sistemistico e applicativo, e contribuisce a complementare l’offerta complessiva della multinazionale americana arricchendo la già vasta gamma di soluzioni che vengono sviluppate per le aziende manifatturiere. Come spiega Giuseppe Girardelli, R&D manager Machine Controllers, «Le attività del centro di Bergamo sono funzionali e organiche alla proposta di fornitura di sistemi di attuazione, siano essi di derivazione elettromeccanica od oleodinamica». Nel corso del tempo il centro ha sviluppato un’ampia gamma di moduli software, ognuno dei quali è progettato con specifiche funzionalità volte a soddisfare le esigenze dei clienti, assicurando una performance ottimale dell’operatività. Tra i clienti MOOG che si avvalgono della tecnologia di controllo sviluppata dal centro di Bergamo, si possono citare nomi di assoluto rilievo nei mercati dello stampaggio materie plastiche, gomma, tessile, medicale. «Il nostro punto di forza – dice Girardelli – è rappresentato da prodotti con un rapporto prezzo/qualità ottimale, e soprattutto dalla nostra capacità di customizzazione e conoscenza applicativa».
Affidabilità e precisione per un governo ottimale della macchina
Il controllore elettronico della serie MC600 basato sullo standard Codesys
Attraverso l’innovazione e l’utilizzo di soluzioni altamente tecnologiche, il centro progetta e produce controllori allo stato dell’arte. L’obiettivo è gestire i movimenti e tutti i processi di automazione macchina, al fine di conferire affidabilità e flessibilità e garantire una maggiore precisione, tempi di reazione ridotti e migliore accuratezza del lavoro.
Il controllore elettronico della serie MC600 basato sullo standard Codesys, vero fiore all’occhiello della ricerca e sviluppo italiana, è ideale per numerose applicazioni industriali che richiedono tempi di ciclo rapidi, elevata precisione e la massima flessibilità come, per esempio, nel contesto di macchine per stampaggio a iniezione e a soffiaggio delle materie plastiche, confezionatrici e macchine per la formatura dei metalli.
Pieno controllo ingegneristico per una customizzazione a misura del cliente
Il grande vantaggio che deriva dal modo in cui opera il centro è rappresentato dalla possibilità di avere pieno controllo sullo sviluppo sia della componente hardware che della componente software. «Per noi tutto questo significa dire avere una grande forza progettuale, in grado di intercettare al meglio le esigenze del cliente per poi poterle tradurre in soluzioni all’altezza delle aspettative. I sistemi di nuova generazione devono garantire alte prestazioni, maggiore flessibilità produttiva, e una notevole riduzione degli scarti di lavorazione, del tempo per il cambio formato e dei consumi energetici». La progettazione meccanica dei controller è stata appositamente studiata per rendere la soluzione robusta, di dimensioni ridotte e in grado di operare, anche in condizioni critiche, con una temperatura di esercizio da -20°C a +70°C, una flessibilità operativa superiore a quella attualmente offerta dalla concorrenza. L’aggancio alla guida DIN, la modularità del backplane, l’assenza di viti di fissaggio, i connettori I/O con contatti a molla autobloccante ne garantiscono, inoltre, la rapidità di fissaggio e cablaggio.
Competenze applicative per mercati verticali
L’obiettivo del team che lavora sotto la responsabilità di Girardelli è sviluppare tecnologia di controllo allo stato dell’arte. «Tutte le iniziative che vengono attivate sono finalizzate alla messa a punto di soluzioni altamente performanti con livelli di personalizzazioni superiori a quelli della concorrenza. Il nostro obiettivo è fornire una piena integrazione di tutte le componenti che concorrono all’automazione dei processi di lavorazione. Le competenze software che sono state sviluppate in oltre trent’anni di attività si rivelano oggi fondamentali poiché rappresentano il fondamento per consentire ai nostri clienti di evolvere verso un paradigma di fabbrica 4.0 valorizzando le conoscenze di processo dei singoli mercati verticali. Il nostro motto è imparare dal passato per impostare il futuro. Siamo cresciuti insieme al cliente, abbiamo imparato i loro linguaggi e le loro necessità. Questo è un vantaggio incomparabile che ci permette di essere competitivi nei mercati in cui abbiamo da sempre operato, in quello della plastica, ma anche del settore medicale e tessile».
Modalità di sviluppo open
Le librerie software che sono state approntate dal centro soddisfano la gran parte delle esigenze funzionali dei clienti, offrendo pieno supporto di comunicazione ai protocolli di comunicazione più utilizzati in ambito industriale. «Il nostro standard di riferimento è EtherCAT, ma offriamo integrazione di altri tipi di fieldbus. Obiettivo è offrire la migliore governance della macchina gestendo i processi di I/O in modo ottimale. Significa governare il flusso dati verso l’interno e l’esterno della macchina, con acquisizione dati che possono essere utili sia in termini operativi che di analisi, per esempio in funzione di manutenzione predittiva». Grazie alla storica esperienza accumulato dal team R&D di Bergamo, MOOG è in una posizione unica per soddisfare le richieste applicative che arrivano dalle aziende che operano in specifici settori manifatturieri. MOOG è un leader mondiale nel controllo del movimento per il settore delle macchine a soffiaggio plastica e delle macchine stampaggio ad iniezione.
Il vantaggio che deriva dall’essere parte di MOOG
«Per essere innovativi è importante condividere le conoscenze più estese. In questo senso, ritengo che il nostro centro di ricerca e sviluppo sia nella migliore condizione per sfruttare i vantaggi che derivano dalla possibilità di confrontarci con l’engineering di MOOG per tutte componenti di Motion Control. Al tempo stesso possiamo condividere informazioni e tendenze con mercati che si muovono ad alta velocità: innanzitutto fare tesoro dell’esperienza tedesca con cui abbiamo un confronto continuo, ma anche stabilire relazioni continuative con professionisti e aziende clienti che operano in quelle aree del mondo dove stanno avvenendo i cambiamenti più significativi. Significa – conclude Girardelli – poter attingere a conoscenze complesse e a dinamiche di mercato che si stanno ampiamente affermando nella manifattura di altre aree geografiche».