La nuova pressa a iniezione garantisce prestazioni comparabili a quelli dei modelli ibridi assicurando più efficienza, consumi energetici ridotti del 30% e costi di manutenzione prossimi allo zero. Con questo annuncio, Plastic Metal – azienda leader del distretto della plastica del Veneto – introduce una tecnologia innovativa ad alta competitività per tutte le aziende che operano nella produzione di materiali termoplastici. Il sistema a iniezione utilizza l’esclusivo attuatore “oil-embedded” di MOOG, eliminando la necessità di disporre di centraline e tubazioni complesse per la gestione dell’oleodinamica.
E’ possibile coniugare tutte queste caratteristiche in una macchina elettrica per lo stampaggio di componenti termoplastici? Le risposte che sono finora arrivate dal mercato non sono state pienamente soddisfacenti. Soprattutto nell’ambito dei sistemi a iniezione. Per sostenere prestazioni importanti, e ovviare alla strutturale inferiorità di potenza dell’elettrico, si sono infatti per lo più utilizzate soluzioni ibride elettriche-idrauliche.
Grazie alla disponibilità di tecnologie innovative le cose possono però cambiare. Lo dimostra quanto è stato realizzato da Plastic Metal in collaborazione con MOOG: la macchina full electric rispondente ad esigenze di produzione diversificate e complesse è infatti da oggi una realtà. Ed è un qualcosa che cambia radicalmente lo scenario di mercato, creando le premesse per nuovi investimenti finalizzati a una produzione di qualità economicamente vantaggiosa e sostenibile.
Zero costi di manutenzione
La nuova pressa full electric di Plastic Metal è la prima a garantire le stesse prestazioni di modelli ibridi assicurando più efficienza, consumi energetici ridotti del 30% e costi di manutenzione prossimi allo zero. La pressa è inoltre perfettamente allineata al paradigma Industria 4.0 ed è quindi nativamente digital-ready. E’ previsto controllo via Plc e può essere connessa ai sistemi informatici di fabbrica. Grazie a una sensorizzazione intelligente è inoltre possibile attuare servizi di monitoraggio dei parametri di processo, on premise e in remoto, o implementare servizi di manutenzione preventiva o predittiva.
Superperformante, resistente e affidabile per una produzione diversificata
La nuova generazione elettrica 4.0 è quindi arrivata. E’ superperformante, resistente e affidabile. Non prevede nessuna meccanica di tipo idraulico per l’accumulo di olio, cosa di cui invece è necessario disporre nei sistemi ibridi per assicurare adeguata potenza all’unità di iniezione. Per Plastic Metal, è l’inizio di un percorso che apre a nuove opportunità di business poiché il full electric introduce un potente elemento di competitività per tutte quelle aziende che sono alla ricerca di tecnologie machinery in grado di assicurare prestazioni di alto livello in ambienti di produzione diversificati.
L’attuatore Moog elimina la complessità e i costi associati alla gestione dell’olio
La nuova pressa utilizza l’esclusivo attuatore elettro-idrostatico Epu di MOOG che, in virtù di una componente oleodinamica a circuito chiuso, elimina la necessità di disporre di centraline idrauliche e di tubazioni complesse normalmente utilizzate in sistemi idraulici e ibridi. L’utilizzo dell’attuatore MOOG di nuova generazione, tecnologia già ampiamente testata e comprovata in altri settori del mercato, permette inoltre di ridurre gli spazi di ingombro degli impianti evitando tutte le complicazioni e i costi manutenzione che derivano dall’avere sistemi oleodinamici dedicati.
Innovazione di prodotto e ciclo di vita tre volte superiore alla media del mercato
Per Plastic Metal l’introduzione del nuovo prodotto rappresenta un vero e propria punto di svolta sia da un punto di vista d’innovazione, sia a livello di strategia industriale. Ed è un prodotto che si inserisce in un segmento di offerta con un fattore differenziante e competitivo significativo. L’alta qualità della componentistica MOOG utilizzata così come l’alto valore ingegneristico costruttivo del gruppo vicentino permettono di proporre sul mercato una delle macchine elettriche con il miglior total cost of ownership e un ciclo di vita che è tre volte superiore alla media del mercato.
Un innovativo fattore di competitività. Oltre l’ibrido e il packaging
La disponibilità del modello full electric è coerente con la tradizione di alta qualità tecnologica ed ingegneristica che ha da sempre contraddistinto la storia di Plastic Metal. La nuova pressa complementa quindi l’offerta di macchine ibride, la serie Multi Power, che il gruppo vicentino ha introdotto sul mercato a partire dai primi anni duemila. L’azienda leader del distretto della plastica del Veneto riesce a soddisfare le esigenze degli stampatori che lavorano nel settore del pagkaging o che producono prodotti tecnici complessi, quali componentistica elettrica, medicale o per l’automotive.
Prestazioni e affidabilità con componentistica “world class”
Le caratteristiche vincenti della nuova pressa sono frutto della collaborazione vincente con MOOG e dell’innovazione continua che Plastic Metal ha da sempre perseguito nel corso della sua storia, consapevole del fatto che la competitività è strettamente dipendente dalla capacità di rendere disponibile tecnologia performante e, allo stesso tempo, di grande affidabilità. Un atteggiamento e una predispoiszione che non è mai stata frutto di improvvisazione ma di attente valutazioni tecniche e di mercato poiché il management non ha mai voluto venir meno al proprio fattore competitivo e identitario basato su macchine con performance garantite da componentisca “world class”.
Punti di forza e vantaggi della macchina full electric nata dalla collaborazione MOOG-Plastic Metal
-
Macchina no oil, l’oleodinamica è integrata nell’attuatore MOOG
-
Consumi energetici ridotti del 30%
-
Costi di manutenzione prossimi allo zero
-
Performance garantite da componentisca “world class”.
-
Macchina digital ready allineata a requisiti Industria 4.0
-
Ciclo di vita tre volte superiore alla media del mercato.
-
Prestazioni di alto livello in ambienti di produzione plastica diversificati.