Nel corso dell’evento di Como è stata confermata la vitalità e la carica innovativa della proposizione tecnologica della multinazionale americana nel campo dell’automazione e controllo di movimento. Il combinato disposto di distributori, agenti e system integrator dell’ecosistema di partner di MOOG Italiana costituisce la chiave di successo per riuscire a portare innovazione in un numero sempre più ampio di realtà industriali.
Il grande numero di casi di successo presentati nel corso dell’evento che si è svolto a Como all’inizio di settembre ha sottolineato come l’ecosistema di partner di MOOG Italiana sia diventato negli anni un potente motore per estendere e consolidare la capacità di portare nelle aziende un’offerta convergente di prodotti, servizi e soluzioni avanzate. Gli investimenti in ricerca & sviluppo, da sempre tratto distintivo della multinazionale, hanno consentito di portare sul mercato prodotti e soluzione ad alto contenuto innovativo, un caso per tutti quello della soluzione full electric realizzata per Plastic Metal. MOOG si contraddistingue infatti per avere adottato una visione strategica di lungo termine che garantisce prospettive di piena sostenibilità e crescita di fatturato – all’azienda e all’ecosistema di partner – anche in un contesto di grande trasformazione come quello attuale, interessato da una progressiva e incisiva transizione al digitale.
Plastic Metal, la prima macchina full electric senza accumulo di olio basata su attuatore elettroidrostatico MOOG EPU
La nuova pressa a iniezione full electric di Plastic Metal garantisce prestazioni comparabili a quelli dei modelli ibridi assicurando più efficienza, consumi energetici ridotti del 30% e costi di manutenzione prossimi allo zero. Il sistema a iniezione utilizza l’esclusivo attuatore “oil-embedded” EPU di MOOG, eliminando la necessità di disporre di centraline e tubazioni complesse per la gestione dell’oleodinamica. Con questo annuncio, l’azienda leader del distretto della plastica del Veneto introduce una tecnologia innovativa ad alta competitività per tutte le aziende che operano nella produzione di materiali termoplastici.
Il valore competitivo
Il fattore strategico differenziante del go-to-market di MOOG è rappresentato dall’affiancare i clienti con competenze ingegneristiche che permettono di risolvere problemi tecnici anche complessi, creando le premesse affinché le imprese italiane possano acquisire un superiore livello di performance. Per MOOG, l’obiettivo primario è fornire soluzioni di motion control integrando tutto il portafoglio di servizi e prodotti che possono portare a sviluppare soluzioni a valore – elettroidrauliche, elettromeccaniche o ibride – in settori di produzione sempre più diversificati.
«Uno dei maggiori benefici di lavorare con MOOG è la possibilità di entrare in nuovi mercati; intraprendere un dialogo con nuovi clienti o clienti esistenti con soluzioni innovative a noi in precedenza precluse. Tutto questo grazie a tutta la proposta tecnologica MOOG. Un esempio è l’EPU, l’attuatore elettroidrostatico che apre opportunità inedite di innovazione nell’ambito del machinery industriale. Con MOOG siamo in grado di accompagnare il cliente in un percorso di trasformazione di lungo termine rendendo disponibili ai clienti soluzioni innovative a prova di futuro».
Daniele Brambilla, Managing Director di Nord Fluid
Gabriella Poletti, amministratore delegato di MOOG Italiana
Una prospettiva di crescita globale
Il fatturato italiano dell’anno fiscale concluso il 30 settembre scorso è stato di 59,6 milioni di dollari per una crescita anno su anno del 7,7%, Un risultato di assoluto rilievo considerato l’emergere di una fase recessiva nell’ultimo periodo dell’anno che gli analisti prevedono possa permanere anche nel 2020. «Pur avendo davanti un anno pieno di incognite e uno scenario economico non favorevole siamo comunque convinti di poter crescere ulteriormente», afferma Gabriella Poletti, amministratore delegato di MOOG Italiana. «Per raggiungere questi obiettivi è importante fare leva e squadra sull’ecosistema di partner, sviluppando una capacità sinergica tra tutte le forze in campo e mettendo in gioco competenze dirette e indirette – nostre, dei distributori, degli agenti e dei system integrator».
I numeri dell’indiretta
Quanto realizzato negli ultimi anni dimostra che il combinato disposto di distributori, agenti e system integrator costituisce la chiave di successo per riuscire a portare innovazione in un numero sempre più ampio di realtà industriali, anche in settori dove in precedenza MOOG non aveva una penetrazione. Un successo che si evidenzia nei numeri dell’ultimo triennio, periodo nel quale il fatturato dell’indiretta è aumentato piu’ del 70%. Risultato eccellente, dunque, che ha tutte le premesse per essere incrementato anche nei prossimi anni.
Un modello vincente, collaborativo e sinergico
Il modello Agenzia raggruppa più di 20 agenti che agiscono prevalentemente in Nord Italia consente di raggiungere il mercato velocemente individuando e segnalando opportunità che vengono condivise e indirizzate verso i system integrator. Questi ultimi, avvalendosi del supporto ingegneristico Moog e mantenendo un ruolo di prime contractor nei confronti del cliente, rendono disponibili skill coerenti per sviluppare i progetti di riferimento. Il modello di go to market interpretato dall’ecosistema del canale indiretto si è dimostrato virtuoso tanto è vero che nell’ultimo anno sono stati acquisiti più di 30 nuovi clienti.
«L’importanza della partnership e collaborazione con MOOG sta nel creare una sinergia tra i nostri prodotti e le nostre competenze in termini soprattutto di componenti oleodinamiche. Tutto ciò crea la possibilità di approcciare differenti settori di mercato e differenti tipi di clientela collaborando e sviluppando assieme soluzioni. E’ una collaborazione che dispiega grandi opportunità sia per MOOG sia per noi in qualità di system integrator».
Andrea Coran, Sales Manager di Hydroven
La chiave di volta è la personalizzazione
«In un contesto di grande trasformazione è necessario sapere cogliere le opportunità che nascono dal mercato», sottolinea Bruno Fazzari, direttore commerciale della filiale italiana. Il nostro punto di forza è rappresentato dalla capacità di intervenire presso il cliente fornendo delle soluzioni altamente personalizzabili dal punto di vista ingegneristico risolvendo problemi complessi che la concorrenza spesso non è in grado di risolvere. La customizzazione è la parola d’ordine trasversale a tutta la nostra offerta di prodotti, servizi e soluzioni. Anche l’offerta a catalogo prevede una elevata varietà di combinazioni che consentono di rispondere a una molteplicità di esigenze particolari. Ci sentiamo pertanto confidenti che questa nostra unicità possa essere valorizzata sul campo grazie a un impegno sempre più qualificato di tutto i nostri partner».
Il valore della partnership con Moog – Le testimonianze di Nord Fluid e Hydroven