10 tecnologie e ambiti applicativi da guardare con attenzione nel 2020: rete 5G, droni, wearable, produzione additiva, edge computing, blockchain, IIoT, cobot, intelligenza artificiale, computing quantistico
- Rete 5G – Con le infrastrutture di nuova generazione si potranno avere prestazioni wireless comparabili con quelle delle reti cablate; in ambito industriale la banda mobile ultraveloce sarà in grado di competere con le tecnologie che sono state finora utilizzate per la gestione degli ambienti produttivi; la rete diventerà progressivamente il terreno di coltura di nuove applicazioni IoT e Impresa 4.0, contribuendo allo sviluppo di modelli di business basati su prodotti connessi. Sul fronte industriale non mancano use case di grande interesse, basti pensare alla logistica di prossimità, alla robotica collaborativa e alla manutenzione remota e predittiva.
- Droni – Rappresentano un’opportunità significativa per ottimizzare gli ambienti di produzione. L’Industria 4.0 punta a incorporare sempre più dispositivi per fornire la massima intelligenza ai processi sviluppati all’interno di questi ambienti. Tra questi dispositivi, i droni hanno un particolare ruolo da svolgere. Un drone non è altro che un robot volante e può essere integrato in un determinato flusso di lavoro per aiutare le aziende a fare le cose più facilmente, in modo più efficiente e molto più sicuro. I droni possono essere incorporati nei processi di assemblaggio e produzione, nelle operazioni di riparazione e manutenzione, consegna e sorveglianza.
- Indossabili – L’introduzione in fabvrica di sistemi wearable incide sulla produttività. Esperienze reali dimostrano che l’efficienza può può aumentare fino al 20%. Tecnologie di realtà aumentata, occhiali con visore, cuffie per ricevere informazioni, microfoni per consentire comandi vocali, tutto concorre ad abilitare le persone a svolgere meglio con maggiore rapidità i propri compiti
- Stampa 3D e Produzione Additiva – La nascita dell’economia dell’esperienza ha guidato la personalizzazione di massa, possibile grazie allo sviluppo continuo della stampa 3D e della produzione additiva, i quali danno la possibilità di sfruttare un crescente numero di nuovi materiali. I continui sviluppi software stanno semplificando il processo, limitando la necessità di attività post-stampa.
- Edge computing – Dato che ci sono continui avanzamenti nelle apparecchiature di produzione, non è più possibile aspettare che i dati si spostino attraverso la rete prima di agire. L’edge computing permette di portare la potenza di elaborazione dove è necessaria e trasmettere attraverso la rete solo le informazioni vitali.
- Blockchain – I casi d’uso della blockchain in ambito manifatturiero includono ottimizzazione della catena di approvvigionamento, miglioramento nella fiducia del prodotto, miglioramento nel monitoraggio della manutenzione. L’innovazione associata alla blockchain riguarda innanzitutto l’impossibilità di modificare il dato creato da sensori e la possibilità di accedere a questi dati per utilizzarli nei modi più opportuni. Sensori possono dare informazioni sullo stato di un oggetto così come, utilizzando dispositivi wearable, di una persona, permettendo di registrare e certificare eventi e condizioni associate al mondo reale. L’utilizzo del registro distribuito rende possibile, in qualsiasi contesto, la digitalizzazione trasparente di un processo end-to-end automatizzando l’acquisizione dei dati, preservandone l’immutabilità e la veridicità.
- Informatica quantistica – L’ingresso dell’informatica quantistica nell’ambito della produzione consente alle aziende di risolvere problemi impossibili da affrontare con i computer convenzionali. I potenziali vantaggi includono la capacità di scoprire, progettare e sviluppare materiali con rapporti peso-resistenza migliori, batterie con densità energetica maggiore, così come processi sintetici e catalitici più efficienti che potrebbero aiutare con la produzione di energia e la cattura del carbonio.
- Industrial Internet of Things (IIoT) – In un ambiente alimentato dai dati, l’IIoT fornisce i mezzi per raccoglierli in tempo quasi-reale da dispositivi connessi senza soluzione di continuità. Il confluire di altre tecnologie in questo ambito (edge computing, 5G, IA / ML) continua ad espandere la portata e il potenziale dell’IIoT di raccogliere e sfruttare tutti i dati disponibili.
- Robotica e Automazione – Nella classica dimensione di fabbrica di stampo tayloristico automazione ha significato robotica ovvero sostituire il movimento fisico della persona con una macchina, che voleva dire aumento di produttività, precisione, meno errori. E’ un trend che prosegue anche oggi, ma con l’avvento della robotica collaborativa si entra in una nuova fase dove il cobot è elemento funzionale allo svolgimento alle azioni.
- Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning (ML) – L’IA e, più nello specifico la ML, consentono ai produttori di beneficiare di informazioni significative e personalizzate dedotte da dati specifici alle loro operazioni. L’evoluzione dalla manutenzione preventiva a quella predittiva è solo l’inizio. L’IA alimenta le opportunità nell’ambito della progettazione generativa, della collaborazione robotica potenziata e della comprensione del mercato.