Nell’ambito di un progetto di efficientamento e riqualificazione energetica, Iltom ha centralizzato la fornitura elettrica in un’unica cabina di distribuzione. L’utilizzo della piattaforma Ecostruxure di Schneider Electric permette di monitorare ogni singolo parametro. La soluzione garantisce una misurazione e gestione ottimizzata dell’energia. E’ infatti possibile monitorare tutti i consumi: da quelli dei macchinari produttivi fino ai sistemi ausiliari. Per Iltom significa ridurre i costi energetici, migliorare le performance produttive e ottimizzare la continuità di servizio.
Il Gruppo Iltom, che ha sede principale a Romanengo (Cremona) opera nel settore della carpenteria leggera, fornendo le sue soluzioni principalmente a clienti del settore elettrico, condizionamento dell’aria, macchine packaging e vending machine. Da azienda artigiana fondata negli anni 70 il gruppo è via via cresciuto fino a diventare la quinta realtà europea nel settore metalmeccanico; oggi ha dieci siti produttivi in Europa, con un giro d’affari intorno ai 75 milioni di euro e circa 700 addetti. Iltom esegue al proprio interno tutto il ciclo di lavorazione della lamiera: dal taglio alla piega, fino all’assemblaggio e al montaggio di assiemi complessi. Dispone inoltre di impianti per la verniciatura industriale a polvere e offre, infine, servizi di stampa digitale e serigrafia.
In Schneider Electric, Iltom ha trovato un importante partner per ammodernare la sua struttura e ottenere un significativo efficientamento energetico presso la sede di Cremona. Qui sono presenti diversi stabilimenti, dislocati in vari capannoni. In passato ciascun stabilimento aveva un proprio sistema indipendente di distribuzione dell’energia; ciò impediva un efficace controllo dei consumi energetici, in quanto non si riusciva a ottenere una completa visibilità.
Con il supporto di Schneider Electric Iltom ha rivisto l’infrastruttura di distribuzione elettrica, razionalizzandola e riconducendo tutta la fornitura energetica ad un’unica cabina di media tensione dotata di tecnologie smart: una scelta che ha permesso al cliente di abbattere i costi delle accise, sfruttando i vantaggi dell’industria 4.0. Sono stati inoltre installati 52 misuratori per raccogliere i dati energetici, che vengono inviati alla piattaforma cloud EcoStruxure Facility Expert. Quest’ultima consente di visualizzare in tempo reale tutti i consumi: da quelli dei macchinari produttivi fino ai sistemi ausiliari.
Con EcoStruxure Facility Expert, Iltom ha potuto anche valutare l’efficacia, in termini di ritorno economico, di altri importanti investimenti messi in atto dall’azienda: l’installazione di un impianto fotovoltaico, la sostituzione con lampade a LED nei sistemi di illuminazione (relamping), l’inserimento di inverter in alcune linee di produzione . Grazie a questa piattaforma l’allocazione dei costi dei vettori energetici è diventata più semplice ed affidabile, con importanti vantaggi per il business; un business che per Iltom sarà sempre più digitalizzato.
[dropcap style=”default, square, or circle”]…[/dropcap]EcoStruxure Facility Expert: una piattaforma innovativa per la gestione energetica e operativa
La piattaforma cloud EcoStruxure Facility Expert permette di massimizzare l’efficienza energetica ed operativa, ottimizzando l’utilizzo dell’energia ed i costi energetici ed assicurando la continuità di servizio grazie all’allarmistica e la diagnosi da remoto. I dati sono accessibili in qualsiasi momento da PC, smartphone e tablet e sono disponibili numerose funzionalità che consentono di ottenere importanti vantaggi.
Per gestire l’energia in modo efficiente la piattaforma permette di monitorare tutti i parametri energetici con relativo tracciamento di tutti i consumi elettrici. Se necessario il monitoraggio può essere esteso ad altri vettori energetici (gas, energia termica, fluidi) fornendo anche indicazioni su potenza e fattore di potenza. La piattaforma può gestire anche installazioni multisito con un unico accesso e permette di identificare in modo dettagliato i consumi per zona o utenza, consentendo analisi accurate per individuare eventuali inefficienze e, nel caso di più siti, fare dei confronti. Tenere sotto controllo i costi e ridurre i rischi è più semplice anche perché è possibile impostare delle soglie e ricevere allarmi in caso di superamento delle stesse.
Con il Digital Logbook è possibile mettere in atto una manutenzione smart: i vecchi registri cartacei diventano digitali, e sono disponibili in qualunque momento. Associando un QR Code ai quadri elettrici è possibile programmare la manutenzione, ricevere promemoria, tenere traccia degli interventi in campo; accedere alla documentazione; condividere informazioni e generare report.
Di fatto, si ha una “connessione” con gli asset continua che permette di migliorare le performance, evitando fuori servizio e guasti, con funzionalità per monitorare gli asset e i parametri critici, ricevere allarmi, ottimizzare la continuità di servizio – agendo anche da tablet o smartphone, ovunque ci si trovi. EcoStruxure Facility Expert fa parte di EcoStruxure Power, la piattaforma e architettura aperta, connessa, basata su standard e abilitata dall’IoT per la digitalizzazione nella distribuzione dell’energia.