Una nuova famiglia di motori con drive integrato, il sistema meccatronico a levitazione magnetica XPlanar, l’ampliamento dei PC Industriali e di componentistica di I/O vanno ad estendere il dominio applicativo a tutte quelle aree che si rivelano di assoluta criticità per soddisfare esigenze di trasformazione digitale. Nonostante la fase congiunturale non certo brillante, i feedback che arrivano dai clienti sono positivi: l’innovazione continua ad essere un fattore di differenziazione che permette di superare le sfide di un mercato molto competitivo. Intervista a Duilio Perna, managing director della filiale italiana.
Dopo la crescita boom del biennio 2017/2018, sostenuta dal piano impresa 4.0 – che ha contribuito ad estendere la platea degli investimenti ad aziende tradizionalmente conservative o poco inclini all’innovazione – il settore manifatturiero-industriale segna una battuta d’arresto in termini di valori complessivi generati. Di fatto, siamo però di fronte a un fenomeno del tutto fisiologico e allineato alla ciclicità dei mercati che, ahimè, risentono della volatilità economica e delle conseguenti discontinuità, a livello locale e globale, associate alla dinamica della domanda e dell’offerta.
Come si riflette il “sentiment” di mercato sull’andamento degli investimenti in automazione industriale? Lo abbiamo chiesto a Duilio Perna, managing director della filiale italiana della multinazionale tedesca Beckhoff Automation. «Grazie a una proposizione di soluzioni dal contenuto tecnologico trasversale a tutti i comparti industriali e manifatturieri, il 2019 è stato un anno positivo che ha permesso di consolidare progetti e sviluppi di nuovi clienti. Il mercato è molto ricettivo verso soluzioni sempre più innovative e prestazionali, riceviamo in tal senso feedback positivi dalle aziende che con fiducia, nonostante le sfide del mercato, vogliono innovare per competere con successo.»
Come emerge dalla discussione con il manager di Beckhoff, le criticità che si stanno riscontrando nell’industria italiana non sono comuni a tutti i settori di mercato. «Siamo in una situazione in bianco e nero dove le difficoltà di singoli comparti provocano effetti significativi sul valore complessivo del fatturato mentre altre aziende appartenenti ad altri ecosistemi d’impresa, pur in una situazione di relativa difficoltà, continuano a registrare performance di tutto rispetto».
D’altra parte, il settore dell’auto, quello che più ha influito sulla decrescita industriale dell’ultimo periodo, sta vivendo un momento di trasformazione senza precedenti in quanto si sta confrontando con un duplice cambiamento: quello del mercato, che vira progressivamente verso l’auto elettrica e la guida autonoma, e quello dettato dall’affermazione del digitale. Un combinato disposto che obbliga i player dell’auto a ripensare il proprio modo di essere sul mercato e ad acquisire competenze innovative sia sul fronte industriale, sia sull’assetto delle tecnologie a supporto del business (esemplificativo a questo proposito il caso della fusione Fiat-Psa).
Il successo di Beckhoff? Flessibilità e Time to Market
Secondo Duilio Perna è proprio grazie alla flessibilità nel soddisfare le richieste dei mercati e ad un’offerta sempre più articolata che Beckhoff Italia è riuscita a compensare la temporanea debolezza di alcuni mercati con la domanda generata da altri comparti che si dimostrano più inclini all’innovazione. «Vale poi una considerazione di tipo generale, ovvero che il nostro progressivo inserimento in nuovi clienti dipende innanzitutto dalla capacità di soddisfare velocemente le richieste in tempi molto brevi. Questa capacità costituisce per noi un vero e proprio valore aggiunto e differenziante, una conditio sine qua non per continuare a essere competitivi». Velocità, dunque, ma non solo. Altrettanto importante per Beckhoff si dimostra la capacità di essere flessibili, individuando le necessità che emergono on field e implementandole con una proposizione d’offerta coerente.
Il nostro progressivo inserimento in nuovi clienti dipende innanzitutto dalla capacità di soddisfare velocemente le richieste in tempi molto brevi
Dal nostro incontro con Duilio Perna emerge quanto da tempo andiamo sostenendo ovvero che le imprese che raccolgono soddisfazioni dal mercato, sono quelle che sanno pensare e agire velocemente, che ragionano fuori dagli schemi abituali e sono pronte a innovare per trasformarsi continuamente. Lo dimostra quanto avvenuto in questi ultimi anni: le imprese che più hanno innovato, in particolare nel settore manifatturiero, sono riuscite a migliorare le performance di business complessive e congelare gli effetti della micidiale crisi protrattasi a partire dal 2008. Aziende, difatti, che hanno migliorato la produttività, hanno diversificato la propria offerta e stanno cogliendo i frutti delle opportunità che possono nascere da un mercato globalizzato.
Le imprese che raccolgono soddisfazioni dal mercato, sono quelle che sanno pensare e agire velocemente, che ragionano fuori dagli schemi abituali e sono pronte a innovare per trasformarsi continuamente
Innovazione ed estensione di prodotti e soluzioni
La nuova famiglia di motori con drive integrato, il sistema meccatronico a levitazione magnetica XPlanar, l’ampliamento dei PC Industriali e la componentistica di I/O rispondono a esigenze di trasformazione digitale.
Nell’ultimo anno si è in particolar modo dimostrata vincente l’introduzione di nuove famiglie di prodotto nell’ambito del segmento motori. «I servo drive che abbiamo oggi a catalogo sono serviti a consolidare la nostra presenza presso clienti esistenti permettendo al tempo stesso di penetrare nuove realtà d’impresa». Quali i fattori che hanno premiato la nuova offerta? «Da una parte la qualità della gamma proposta, sostenuta dal valore del brand, dall’altra la possibilità di porci come unico interlocutore in termini di automazione industriale PC-based dei macchinari. Un fattore quest’ultimo che intercetta il desiderio delle aziende di semplificare e razionalizzare il numero di fornitori. Ultimo e non per ultimo la stabilità negli anni dei nostri prezzi e i lead time stretti ci aiutano ad essere attrattivi».
Le soluzioni PC-based, i PC Industriali e la componentistica di I/O stanno poi estendendo il dominio applicativo a tutte quelle aree che si rivelano di assoluta criticità per soddisfare esigenze di trasformazione digitale. Ecco quindi l’estensione di TwinCAT a moduli e librerie IoT, Analytics e Communicator (vedi riquadro PC-based). In sviluppo e ampliamento anche soluzioni per mercati verticali, in particolare lo smart building e l’energy. Non meno interessante la crescita delle soluzioni per il controllo del movimento. Con XTS – eXtended Transport System, introdotto a partire dal 2012, Beckhoff ha rivoluzionato il concetto di movimento e della sua integrazione a bordo macchina (vedi riquadro Motion).
Un 2020 all’insegna della continuità di innovazione
Per Beckhoff Italia il 2020 sarà quindi vissuto all’insegna della continuità poiché le aziende più attente e reattive cercheranno una volta ancora di rafforzare la propria competitività valorizzando, in particolare, gli investimenti sostenuti nell’ultimo triennio. «Molte aziende hanno colto l’opportunità degli incentivi fiscali 4.0 provvedendo a rinnovare il parco macchine e in molte realtà produttive esiste ora un’infrastruttura digital ready per poter metter in moto la seconda fase di questa innovazione che deve necessariamente passare dalla valorizzazione dei dati».
I servo drive che abbiamo oggi a catalogo sono serviti a consolidare la nostra presenza presso clienti esistenti permettendo al tempo stesso di penetrare nuove realtà d’impresa
«Dall’ambiente di produzione si devono ora originare flussi dati utili ad ottimizzare il contesto di fabbrica ma allo stesso tempo utili a migliorare il business d’impresa e, perché no, ipotizzare nuovi modelli business», conclude Perna. «Significa, in ultima analisi, impegnarsi per creare interconnessione tra dati e persone con risultati tangibili in termini di riduzione di costi, ottimizzazione di tempi di produzione e miglioramento della qualità di prodotto. La partita si giocherà sempre più non solo sulla produttività ma soprattutto sulla flessibilità: la capacità di produrre un’ampia varietà di prodotti nel minore tempo possibile».
Con Beckhoff il motion è sinonimo di smart
Nelle aziende del food & beverage e del packaging, così come in tutto il comparto dell’assemblaggio, le soluzioni motion, trovano un crescente apprezzamento. Il sistema XTS ha consentito a molti OEM di reinterpretare le loro applicazioni non solo dal punto di vista funzionale, ma anche meccanico. Il concetto disruptive che XTS ha introdotto è la possibilità di pilotare “n” carrelli in maniera indipendente su uno stesso tracciato, ciascuno con una propria legge di moto, accelerazioni, decelerazioni e velocità autonome (fino a 4 m/s), in moto accoppiato o in posizione assoluta. Queste caratteristiche consentono di eseguire contemporaneamente task diversi, poiché i carrelli sono liberi di muoversi in modo indipendente: singolarmente, sincronizzati, in coppia, in gruppo e perfino in modalità clamp-on, cioè a pinza, per eseguire compiti di grasping (presa di oggetti).
Il concetto di movimentazione a carrelli indipendenti introdotto con XTS si è ulteriormente evoluto con la nascita di XPlanar. Il nuovo sistema elimina ogni vincolo meccanico, offrendo totale libertà di movimento: movimentare “n” mover in modo indipendente, ma eliminando qualsiasi contatto fisico con guide o supporti. Come? Avvalendosi di un piano XY di riferimento, composto da una serie di “piastrelle” elettroniche opportunamente interconnesse, sulle quali sviluppare un campo di forze elettromagnetiche capace di sostenere dei mover porta oggetti.
Il sistema di automazione e TwinCAT
Il controllo basato su PC e sul software TwinCAT – ora disponibile anche in cloud – è una piattaforma di automazione completa per la gestione di applicazioni altamente efficienti e personalizzabili. TwinCAT Cloud Engineering permette di fornire agli utenti istanze e controlli TwinCAT che operano in una macchina virtuale nel cloud, garantendo sicuro accesso e i benefici di una piattaforma collaborativa semplificata. Con la sua apertura e scalabilità TwinCAT aiuta gli utenti a ottenere notevoli vantaggi in termini di tecnologia, rendendo sempre più flessibili, efficienti e intelligenti i sistemi produttivi. Le prestazioni in costante aumento dei dispositivi di elaborazione avanzata e l’architettura di controllo aperta, modulare e basata su PC soddisfano tutti i requisiti in termini di funzionalità e connettività. PLC, CNC, controllo robot, motion, safety, condition e power monitoring, sistema di visione: tutto è integrato nella stessa piattaforma HW e SW. E ancora acquisizione dati, analytics, comunicazione veloce, IoT, Cloud, HMI. Il sistema Beckhoff offre tutto quanto serve per sviluppare applicazioni di automazione complete.
Dal lato della comunicazione, essendo stato progettato per garantire la massima apertura e interoperabilità, TwinCAT integra tutte le funzioni per la gestione, di tutti i principali bus di campo diffusi in ambito industriale, ponendo particolare attenzione allo standard Ethernet. Quest’ultimo, grazie a EtherCAT, oggi anche nella versione Gigabit, trova la sua naturale collocazione in tutte quelle applicazioni che necessitano di combinare le caratteristiche di robustezza e affidabilità tipiche del controllo industriale con quelle standard dell’architettura PC.
Particolarmente interessanti sono le funzioni di Condition Monitoring e di Machine Learning che TwinCAT 3 rende disponibili e integrate nel sistema di controllo. Le misure di vibrazione, raccolte dai terminali distribuiti nelle varie isole I/O a bordo macchina, vengono analizzate dalla libreria di Condition Monitoring. È così possibile implementare strategie di manutenzione predittiva, che consente di intervenire ancor prima che si verifichi un guasto, aumentando la disponibilità e l’efficienza delle macchine. Grazie al machine learning è possibile eseguire in contesto deterministico l’ottimizzazione di leggi di moto che salvaguardando l’output desiderato permettono di ridurre usure e allungare la vita delle macchine.
[dropcap style=”default, square, or circle”]…[/dropcap]Moduli e librerie 4.0 – Naturalmente, in ottica di Industria 4.0 Beckhoff ha indirizzato i suoi sforzi allargando il pacchetto TwinCAT 3 con ulteriori moduli e librerie come TwinCAT IoT, TwinCAT Analytics e TwinCAT IoT Communicator.
- TwinCAT IoT supporta tutti i protocolli più diffusi per implementare la comunicazione cloud (per esempio mediante Mqtt, Amqp e OPC UA) e il push di messaggi verso dispositivi smart
- TwinCAT Analytics permette di monitorare centralmente i dati di processo provenienti da più linee di produzione e/o macchine, un ausilio che risulta molto utile per implementare attività di manutenzione predittiva. Con la dashboard “One-Click”, TwinCAT Analytics rende visibile il flusso di trattamento dei dati dalla acquisizione alla comunicazione, alla stroicizzazione, all’analisi e visualizzazione, generando automaticamente interfacce web-based.
- TwinCAT IoT Communicator rende possibile effettuare il monitoraggio e la supervisione remota da dispositivi mobili, come smartphone e tablet.