Parà Tempotest rinnova la fiducia in CGT. Dopo il primo impianto del 2000, la multinazionale italiana del tessile leader mondiale nella protezione solare, installa un nuovo impianto di cogenerazione in grado di produrre energia elettrica e termica sotto forma di acqua calda a 70-88°C e vapore a 10 bar.
L’esperienza di Parà Tempotest, leader mondiale nella protezione solare, evidenzia il valore del modello di business di CGT, basato non solo ed esclusivamente sull’eccellenza tecnologica, ma sulla capacità di impostare con i clienti una relazione “service based”. Una capacità che viene declinata attraverso un approccio “custom”: a livello di progetto, a livello di implementazione e a livello di manutenzione dell’impianto.
L’impianto CGT installato in Parà è costituito da 3 gruppi elettrogeni CAT CG 170-12 con una potenza elettrica complessiva di 3000 kWe e termica di 1728 kWt. I rendimenti energetici sono rispettivamente del 43% a livello elettrico e del 45,4% a livello termico per un rendimento complessivo dell’88,4%.
«Abbiamo nuovamente scelto CGT perché non avevamo bisogno di un semplice fornitore di motori per la cogenerazione ma di un partner strategico per la fornitura di un impianto chiavi in mano che sapesse adattare l’efficienza energetica a quelle che erano le nostre esigenze. CGT ha svolto per noi un’importantissima analisi del progetto iniziale e un business plan estremamente efficiente»
Perché CGT
Saper proporre un servizio end-to-end, pre e post-vendita in grado di assicurare al cliente competenze qualificate in termini ingegneristici e operativi. E’ questo uno dei motivi che ha spinto Parà Tempotest a rinnovare la fiducia in CGT e a decidere per l’installazione del nuovo e super performante impianto di cogenerazione oggi in utilizzo presso il sito produttivo della multinazionale del tessile italiano.
«CGT ha dimostrato nel tempo di essere non solo un partner strategico nella fornitura dell’impianto di cogenerazione, ma un interlocutore estremamente efficiente e affidabile anche per ciò che riguarda il supporto tecnico post-vendita. Tutti questi fattori hanno permesso di raggiungere i risultati che si erano definiti all’inizio del progetto»
Le motivazioni all’investimento in cogenerazione
Come dimostra l’esperienza di Parà Tempotest nel corso del tempo sempre più aziende hanno potenziato e riqualificato la propria infrastruttura energetica ricorrendo a impianti di cogenerazione CGT. Quali le motivazioni che hanno orientato le aziende verso la cogenerazione?
Innanzitutto la riduzione dei costi energetici, che si traduce in un immediato aumento di competitività e produttività; secondariamente l’opportunità di acquisire tecnologia in grado di soddisfare in modo puntuale una domanda di potenza elettrica e termica in risposta a esigenze di realtà produttive diversificate; infine, la possibilità di contribuire in modo diretto alla riduzione di emissioni inquinanti, raggiungendo livelli di sostenibilità ambientale allineati alle direttive europee.
«La produzione di Parà è 100% Made in Italy ed è legata a doppio filo a un totale governo del ciclo produttivo, dalla filatura alla tessitura, dalla stampa alla tintura. Energia elettrica ed energia termica sono elementi chiave del processo produttivo, motivo per cui già dal 2000 Parà ha scelto la cogenerazione per ridurre i costi energetici»
Il caso Parà Tempotest dimostra come la cogenerazione CGT sia la soluzione industriale che permette di acquisire il massimo rendimento energetico in realtà produttive caratterizzate da consumi misti, elettrici e termici. Quando si parla di energia, è facile infatti fare riferimento all’elettricità, che certamente gioca un ruolo fondamentale per l’azionamento dei motori industriali e di tante altre apparecchiature. Tuttavia, ci si dimentica spesso che l’energia elettrica rappresenta soltanto una frazione del fabbisogno energetico complessivo, spesso invece caratterizzato dalla necessità di energia termica.