L’industria 4.0 non è possibile senza il collegamento in rete di macchine e sistemi. Thilo Döring, Managing Director di HMS Industrial Networks GmbH, parla dell’aumento dei servizi di consulenza IIoT, del diffuso timore di perdere il controllo dei dati e dell’importanza del 5G.
Finora HMS è stata conosciuta principalmente come fornitore di componenti per la comunicazione industriale. Cosa significa per voi la crescente messa in rete delle macchine?
Döring: Siamo attivi nel campo della comunicazione industriale da più di trent’anni, al fianco dei nostri clienti supportandoli nella comunicazione tra le macchine o all’interno dell’impianto utilizzando i tradizionali fieldbus o Ethernet. Adesso, la comunicazione verticale è in primo piano. Come posso trasferire i dati dai miei sistemi e impianti al mondo IT? Ci stiamo occupando anche di questo da un bel po’ di tempo ed offriamo soluzioni a riguardo. Ma naturalmente la comunicazione sui bus di campo è ancora uno dei nostri temi principali.
Ha notato delle differenze nei singoli settori per Industria 4.0?
Döring: Si possono notare notevoli differenze nei singoli settori. Prendiamo come esempio l’industria automobilistica: qui il networking è molto diffuso e spesso si raccolgono tutti i tipi di dati – senza sapere quali analisi potranno essere effettuate. Altre aziende, invece, sono ancora nelle primissime fasi e in alcuni casi hanno poca connettività. Ci sono aziende che non hanno nemmeno la possibilità di integrare la gestione remota delle loro macchine. Si può quindi parlare di una situazione di mercato eterogenea per quanto riguarda l’IIoT.
Il vostro slogan “HMS – Hardware incontra il Software – Hardware meets Software” si adatta perfettamente…
Döring: Giusto. Il nostro obiettivo è quello di creare soluzioni che permettano al cliente di realizzare facilmente la connettività tra hardware e software. In HMS non ci vediamo come l’azienda che offre strumenti software. Collaboriamo con partner forti che offrono prodotti software e strumenti di analisi corrispondenti. Attualmente esiste un gran numero di fornitori di servizi IIoT che accompagnano i clienti dall’inizio del progetto fino alla soluzione completamente collegata in rete.
Cosa rende speciale HMS?
Döring: Abbiamo notato che molte aziende o fornitori di servizi provengono ormai dal mondo dell’informatica. Queste aziende IT spesso ritengono che le loro soluzioni possano fornire una connettività completa anche all’impianto industriale. Tuttavia, in fabbrica sono presenti altre reti di comunicazione che non hanno nulla a che fare con il classico mondo dell’informatica. A questo punto diventa difficile per un puro fornitore di servizi IT implementare una soluzione completa. Non ha familiarità con la connettività, con le reti fieldbus ed Ethernet industriali e la raccolta dati. Ed è proprio qui che risiede il nostro vantaggio: possiamo unire sia l’IT che l’OT con il nostro know-how.
Quanto è importante, secondo lei, il wireless in generale, che significato ha il 5G per il settore?
Döring: Il 5G è un tema che ci coinvolge molto. Se si guarda alle soluzioni wireless che vengono utilizzate oggi sul mercato, la maggior parte di esse ha i suoi limiti in termini di velocità, portata, numero di abbonati connessi e scalabilità. E dal nostro punto di vista, questi svantaggi vengono completamente eliminati con il 5G. In altre parole, il 5G è il primo sistema che consente la trasmissione in tempo reale, permettendo di collegare un gran numero di dispositivi in uno spazio molto ridotto, con un’elevata stabilità della rete, elevate velocità di trasmissione e connessioni criptate. Tutti questi vantaggi, che oggi non ho a disposizione con W-LAN, Bluetooth o altri sistemi wireless, saranno possibili solo con 5G. Ed è per questo che qui vediamo anche un grande potenziale per le fabbriche che in futuro saranno realmente collegate in rete con il 5G in modo che possano comunicare in tempo reale. Non si è più legati al cablaggio dei singoli apparecchi; al contrario, un gran numero di sensori può essere installato in un secondo momento e integrato molto facilmente in una rete di comunicazione esistente. Il 5G offre quindi notevoli vantaggi rispetto alle soluzioni wireless esistenti.
Quanto considera importante il tema della standardizzazione e delle iniziative correlate come OPC UA? È importante per il futuro dell’Industria 4.0 fare ulteriori progressi?
Döring: Dal punto di vista del cliente, sarebbe certamente auspicabile avere un unico standard. Tuttavia, ci sono ancora vari sforzi e sviluppi da parte di diverse organizzazioni che lavorano su svariati argomenti. E naturalmente noi di HMS viviamo da molti anni sostenendo diversi standard e fornendo ai clienti un modo semplice per utilizzare questi standard.
Quando si tratta di IIoT, molte aziende sono preoccupate per la sicurezza dei loro dati. Si rimane ancora padroni dei propri dati in un mondo industriale 4.0?
Döring: Fondamentalmente bisogna considerare chi è il proprietario dei dati. Questo deve essere regolato tra il costruttore di macchine e l’operatore dell’impianto. Il produttore vuole ottenere i dati dal suo impianto durante il funzionamento per ottimizzare ulteriormente la sua macchina; l’operatore, tuttavia, non vuole che il produttore abbia accesso ai dati rilevanti per la produzione. È proprio questa la sfida: quali dati sono disponibili ? Per quale azienda? Nel cloud, i dati vengono memorizzati in forma crittografata e sono disponibili solo per l’utente della piattaforma. In qualità di fornitore di soluzioni IIoT non abbiamo accesso ai dati.
Soprattutto nell’industria di processo, la protezione delle macchine e degli impianti è un fattore importante. Come togliete ai clienti il timore che il collegamento in rete di un impianto o l’accesso remoto non metta in pericolo la macchina?
Döring: Ci sono vari modi per proteggere il loro impianto. Un semplice esempio: l’accesso remoto ad un impianto può essere implementato in modo tale che l’approvazione attiva debba essere data in loco per consentire a qualcuno dall’esterno di entrare nell’impianto. Con un altro modello, vengono letti solo i dati – senza possibilità di manipolazioni esterne. Le possibilità sono molteplici.