Con ben tre facoltà da poco inserite nella Top 10 del mondo (Arte & design, Ingegneria civile e strutturale, Ingegneria meccanica e aeronautica), il Politecnico di Milano si appresta ad inaugurare definitivamente il nuovo Campus di Architettura nato dalla ristrutturazione di tutta l’area storicamente insediata a Milano in zona Città Studi.
Il nuovo Campus universitario nasce da un’idea di Renzo Piano donata al Politecnico di Milano e dalla valorizzazione e sviluppo dell’idea originale dello studio Odb-Ottavio Di Blasi & Partners. Il progetto propone un profondo ripensamento degli spazi del Campus, modellato soprattutto sulle esigenze degli studenti, rendendolo aperto, internazionale, portatore di avanguardia, ruotando intorno a 3 punti cardine:
-
il verde: il nuovo campus è caratterizzato da una grande quantità di alberi e di spazi verdi
-
il rapporto con gli edifici storici, che sono stati rispettati, ripristinandone l’aspetto originale
-
le terrazze praticabili: le coperture degli edifici bassi, utilizzabili per attività all’aperto ed eventi
I nuovi edifici ospitano un laboratorio all’avanguardia di modellistica architettonica, tecnologie digitali e di progettazione, oltre ad aule per la didattica e aree per lo studio supplementari, per un totale di 4.200 mq.
Come afferma Ingrid Paoletti – Professor of Innovative Technologies in Architectural Design and Construction del Politecnico di Milano – il nuovo campus definisce nuovi spazi che potranno determinare un nuovo modo di vivere e fare formazione. Un ambiente, per come è stato strutturato, aperto al dialogo con il territorio e non confinato in una dimensione altra rispetto alla città. Un Campus che interpreta uno stile di vita aperto a contaminazioni e che incentiva una formazione basata sul confronto. Insomma, per quanto possa sembrare strano, il nuovo Campus di Architettura, testimonia di come gli spazi possano stabilire e influenzare positivamente il proprio modo di essere e di vivere.
Nel video, l’intervista a Ingrid Paoletti, Professor of Innovative Technologies in Architectural Design and Construction del Politecnico di Milano, sulle novità che saranno introdotte grazie al nuovo Campus di Architettura