La nuova versione del software Simcenter™ per la simulazione segna un altro passo in avanti nelle sfide ingegneristiche complesse caratterizzate da obiettivi che sembrano in palese in contraddizione tra loro: come lo sviluppo di prodotti più potenti, ma allo stesso tempo più ecologici, più leggeri ma più resistenti. Un contesto che richiede l’utilizzo di una piattaforma CAE multi-dominio con funzioni specializzate in grado di operare in un ambiente congruo completamente integrato.
Siemens Digital Industries Software ha recentemente annunciato una nuova versione del software Simcenter™ . Molteplici le nuove funzioni specializzate introdotte che portano benefici nei diversi campi e domini di utilizzo della simulazione avanzata.
Se consideriamo, ad esempio, la manifattura additiva (AM),la simulazione del processo di deposizione è argomento di fondamentale importanza, in particolare quando si tratta di metodi di produzione additiva basati sulla fusione a letto di polvere di metalli.
Vista la possibilità già presente per gli utilizzatori di Simcenter di lanciare simulazioni su sistemi HPC remoti direttamente dall’applicativo , è stata aggiunta la possibilità di rivedere i risultati delle simulazioni direttamente dall’interfaccia Remote Simulation con notevole risparmio di tempo.
Per il settore Automotive, l’elettrificazione è una delle principali tendenze e nella fase di sviluppo di propulsori per veicoli elettrici (EV) , la nuova versione di Simcenter consente di trattare differenti tematiche quali la progettazione di motori elettrici, della trasmissione e la gestione dell’acustica, in un contesto integrato. Oltre allo sviluppo di veicoli elettrici, le nuove funzionalità di questa versione migliorano la simulazione dell’NVH (Noise Vibration Harshness) e fdelle prestazioni dei tergicristalli.
Per il settore aerospaziale, le nuove funzionalità consentono agli ingegneri di comprendere meglio le dinamiche di lancio dei razzi vettori in ambito spaziale, simulando lo sloshing (sbatacchiamento) dei liquidi nei serbatoi del carburante.
Anche se non si tratta di applicazioni aerospaziali e missilistiche, le dinamiche di sloshing del carburante liquido nei serbatoi di stoccaggio possono rappresentare una sfida per i sistemi di guida. In questa ultima versione di Simcenter Nastran, il nuovo modello di fluido incomprimibile aiuta a prevedere le frequenze di sloshing e i modi idro-elastici. nei serbatoi di carico, di zavorra o di carburante di grandi navi, veicoli automobilistici, vagoni ferroviari e così via.
Inoltre, sono stati aggiunti nuovi modelli di calcolo standard agli strumenti per l’analisi del margine di sicurezza dei velivoli. Questi nuovi modelli precompilano automaticamente tutti gli input in base a una serie di regole, in modo che l’ingegnere debba solo selezionare la geometria a cui applicare i calcoli, eliminando la tradizionale dipendenza dallo sviluppo di script personalizzati e i relativi costi di manutenzione.
Una nuova funzionalità del software Simcenter™ Nastran supporta gli ingegneri aeronautici che si occupano di strutture aeronautiche a pelle sottile che presentano un comportamento di rigidità diverso a seconda del carico considerato: tensione (membrana) o compressione (taglio).
Un contesto in cui gli ingegneri sono costretti a creare più modelli e proprietà per tenere conto di tutte le diverse condizioni di carico. Nella versione di Simcenter trovano un nuovo modello in grado di passare automaticamente dal comportamento a membrana a quello a taglio, riducendo i tempi di preelaborazione della simulazione fino all’80%.
Per il settore dei macchinari industriali, la nuova versione di Simcenter contiene nuove funzionalità che consentono di prevedere la durabilità dei sistemi completi senza la necessità di conoscenze specialistiche, semplificando e automatizzando l’analisi della durabilità. Simcenter 3D può calcolare automaticamente i parametri necessari per aderire alle linee guida FKM standard del settore. Ciò significa che gli ingegneri possono condurre l’analisi della durabilità direttamente dai risultati dell’analisi delle sollecitazioni.
Simcenter 3D è ora in grado di simulare in modo rapido e accurato i complessi effetti multidisciplinari di magnetostrizione che causano il rumore dei trasformatori. Le forze calcolate possono essere utilizzate sia per la valutazione del rumore che delle vibrazioni, consentendo la simulazione delle prestazioni elettromagnetiche e acustiche in un unico ambiente.
Infine, le macchine industriali hanno spesso alberi rotanti che girano ad alta velocità e che in esercizio possono vibrare. Gli ingegneri già utilizzano la simulazione della dinamica del rotore e i diagrammi di Campbell per comprendere le frequenze di vibrazione alle varie velocità operative, ma questi sono applicabili solo ai sistemi lineari. La nuova versione consente di operare anche su sistemi di boccole, calcolando la risposta armonica per generare il corretto diagramma di Campbell atto a valutare le velocità critiche di un sistema non lineare.
Ancora una volta si dimostra che il tema della simulazione necessita sempre più di funzionalità verticali in grado di operare in un ambito specifico (dominio) ma, nello stesso tempo, integrato con tutte le altre simulazioni e le geometrie CAD di riferimento. Solo in questo modo si può raggiungere una Digital Simulation completa e congrua, in grado di simulare la realtà di costruzione e di funzionamento delle parti ma anche di sistemi complessi quali macchine in senso lato e impianti anche complessi.