In occasione della partecipazione a Lamiera 2023, la manifestazione internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili per la deformazione e taglio della lamiera che si terrà a Rho Fiera Milano dal 10 al 13 maggio,
Beckhoff presenterà alcune nuove soluzioni di controllo integrate dedicate proprio a questo settore che si propongono, ancora una volta, di rivoluzionare l’automazione.
L’attenzione di quest’anno è rivolta a MX-System, la soluzione per l’automazione senza quadro elettrico, che consente di ridurre l’ingombro delle macchine e dei sistemi.
Con la sua robusta base in alluminio con slot integrati per l’alloggiamento di moduli, il Sistema MX consente di adottare una soluzione di automazione flessibile senza l’utilizzo di un armadio elettrico in classe di protezione IP67.
La soluzione per l’automazione senza quadro elettrico: MX-System
MX-System è una soluzione intelligente, flessibile e ottimizzata in termini di spazio.
È in grado di sostituire completamente il quadro elettrico convenzionale, aprendo nuove possibilità nell’automazione degli impianti.
All’occorrenza, può essere decentralizzato sulla macchina, consentendo di risparmiare sui costi di progettazione, montaggio, installazione e manutenzione.
Il concetto di base di MX è quello di standardizzare le interfacce elettriche e meccaniche per tutti i componenti elettronici ed elettromeccanici. L’implementazione di questa idea si traduce in due interfacce: l’interfaccia dati, che integra ogni unità funzionale in una rete EtherCAT e la alimenta contemporaneamente con 24 V CC e, se necessario, anche con 48 V CC; e un’interfaccia standard per la gamma a bassa tensione.
Il MX-System può essere integrato nello spazio di installazione della macchina grazie alla sua sostanziale compattezza rispetto alle soluzioni convenzionali. In questo modo l’ingombro della macchina si riduce di molto. Inoltre, l’uso di cavi preassemblati riduce i tempi di messa in opera e offre un elevato livello di protezione contro gli errori di collegamento dei cavi. I collegamenti non devono essere eseguiti da elettricisti appositamente formati, grazie alla semplice innestabilità dei moduli.
Per l’utente finale ci sono evidenti vantaggi: MX è costituito da componenti EtherCAT collegati in rete, per cui è possibile una diagnostica completa del sistema in qualsiasi momento. Oltre ai classici LED di stato, ogni modulo ha un numero di serie univoco sotto forma di codice DataMatrix che può essere scansionato tramite un app per smartphone, che collega lo smartphone al controllo per recuperare i dati diagnostici sul modulo funzionale corrispondente. Anche la sostituzione dei moduli è molto semplice, poiché sono sostituibili a caldo e possono essere inseriti/disinseriti durante il funzionamento. Grazie al loro semplice principio di base, i moduli di MX possono essere riutilizzati con estrema facilità anche oltre il ciclo di vita della macchina.
Praticità d’uso e design esclusivo: IPC e Pannelli personalizzabili
Per soddisfare le esigenze del settore, Beckhoff offre Control Panel e Panel PC che si adattano in modo ottimale ai vari processi. Il design è quello dei pannelli standard al quale vengono integrati pulsanti e interruttori secondo le specifiche esigenze della macchina, rendendone più ergonomico il funzionamento.
L’elevata disponibilità e affidabilità dei Panel PC e dei Control Panel Beckhoff si spiega con il meticoloso sviluppo interno di componenti elettronici, touch screen e alloggiamenti e con l’integrazione dei display. I dispositivi possono essere utilizzati in modalità stand-alone, come pannelli di controllo estesi DVI/USB o tramite CP-Link 4.
La serie C60xx di PC industriali ultracompatti scalabili combina la massima potenza di calcolo in quello che è attualmente il formato più compatto con un’ampia gamma di opzioni per l’installazione nell’armadio di controllo.
Potenza di calcolo di alto livello in un design ultracompatto: IPC C60xxx
Con la serie di PC industriali C60xx, Beckhoff soddisfa le esigenze dell’industria della lavorazione della lamiera in termini di robustezza, scalabilità delle prestazioni e ingombro ridotto. I più recenti processori Intel®, in tre diverse classi di prestazioni, offrono la massima scalabilità e densità di potenza con un rapporto prezzo-prestazioni ottimale.
La serie di PC industriali ultracompatti scalabili C60xx combina la massima potenza di calcolo in quello che è attualmente il formato più compatto con un’ampia gamma di opzioni per l’installazione nell’armadio di controllo. È ideale per il controllo, la visualizzazione e la comunicazione, ad esempio nel cloud.
I più recenti processori Intel® – in tre diverse classi di prestazioni, dall’Intel Atom® con un core all’Intel® Core™ i7 con otto core – offrono la massima scalabilità e densità di potenza con un rapporto prezzo-prestazioni ottimale.
La serie C601x offre la potenza di calcolo di Intel Atom® per un’ampia gamma di attività di automazione e visualizzazione. Grazie all’impressionante potenza di calcolo in rapporto alle dimensioni, i PC sono adatti soprattutto per l’uso in applicazioni Industrie 4.0, ad esempio come gateway IoT.
La serie C603x unisce processori Intel® Core™-i ad alte prestazioni a dimensioni estremamente compatte. I processori della classe 65 W sono stati finora utilizzati solo nei PC industriali basati su ATX, molto più grandi. Questi dispositivi rappresentano quindi una nuova dimensione in termini di densità di potenza. Sono adatti soprattutto per compiti di automazione e visualizzazione particolarmente complessi, ma anche per un’ampia gamma di altre applicazioni nel campo dell’elaborazione delle immagini, della gestione di grandi volumi di dati e nell’ambiente IoT.
La serie C602x è l’anello di congiunzione tra la C601x e la C603x e l’integrazione senza ventole dei processori Intel® Core™-i-U della classe 15 W apre nuove aree di applicazione e opzioni.