MindUp Sviluppo Prodotto Collaborativo è uno specifico percorso formativo orientato a rendere efficaci ed efficienti i processi e le strutture di Progettazione, Ricerca e Sviluppo, Ingegneria di Prodotto, Manutenzione e Assistenza attraverso l’utilizzo intelligente delle Mappe Mentali. Supporta la pianificazione, progettazione, gestione e monitoraggio delle attività rendendo più efficace l’operatività complessiva dei team di processo.
Le pressioni che vengono innescate dalle dinamiche evolutive dei mercati determinano la necessità di valutare, selezionare e integrare modelli di progettazione e sviluppo capaci di incrementare il vantaggio competitivo aziendale. I dipartimenti tecnici delle aziende si confrontano oggi con una complessità di sviluppo prodotto sempre maggiore che comporta una progressiva integrazione a livello meccanico, elettrico e software.
In questo scenario lo sviluppo collaborativo emerge con sempre più evidenza come elemento decisivo e strategico per aumentare l’efficienza. Ma come riuscire a centrare questo obiettivo? In linea generale la questione riguarda l’ottimizzazione della comunicazione e condivisione delle informazioni tra Progettazione, Ricerca e Sviluppo, Ingegneria di Prodotto e, non ultimo, Reparto Vendita.
No Silos! Servono modelli collaborativi
L’evidenza dimostra che rimanere vincolati a tutte le limitazioni che comporta una logica di processo a silos è perdente. All’interno di qualsiasi realtà manifatturiera e industriale l’evoluzione e innovazione dello sviluppo prodotto sono ormai in larga parte determinate dalla capacità di implementare modelli collaborativi avanzati e distribuiti orientati all’ottenimento di risultati condivisi.
Progettazione, ingegnerizzazione e produzione devono acquisire una metodologia operativa di tipo collaborativo. L’ottimizzazione ed efficientamento dello sviluppo prodotto dipendono dalla capacità di definire un ambiente organizzativo e di processo integrato, basato su obiettivi condivisi a tutti gli enti aziendali responsabili dei processi
Come intraprendere un percorso innovativo
Le Mappe Mentali costituiscono lo strumento attraverso il quale poter introdurre con successo una differente cultura di progetto. I servizi e percorsi formativi basati sulla metodologia MindUp di Pentaconsulting, basati sulle Mappe Mentali, sono stati sviluppati e applicati con successo nei più vari settori industriali e manifatturieri.
Le Mappe Mentali facilitano la condivisione delle informazioni trasformandole in attività realizzabili andando a rappresentare nel tempo un velo valore competitivo differenziante. Incentivano la creatività, aiutano a generare e acquisire nuove idee, consentono di valutare più opzioni in modo da poter prendere le decisioni migliori
MindUp Sviluppo Prodotto Collaborativo
Per uffici tecnici, R&D e ingegnerizzazione è stato creato uno specifico percorso formativo – MindUp Sviluppo Prodotto Collaborativo – orientato a rendere efficaci ed efficienti i processi e le strutture di Progettazione, Ricerca e Sviluppo, Ingegneria di Prodotto, Manutenzione e Assistenza attraverso l’utilizzo intelligente delle Mappe Mentali. Supporta la pianificazione, progettazione, gestione e monitoraggio delle attività rendendo più efficace l’operatività complessiva dei team di processo.
Mind Up Sviluppo Prodotto Collaborativo è un elemento fondante e strategico per acquisire nuova competitività. Un modello che aiuta le imprese a concepire lo sviluppo prodotto non più come processo sequenziale ma iterativo, in grado di integrare in modo sinergico informazioni e competenze dell’insieme di risorse coinvolte nelle attività riferibile a un processo di ingegnerizzazione end-to-end.
I vantaggi della Mappe Mentali per la creazione di un ambiente collaborativo integrato
L’approccio creativo basato sulla collaborazione permette di ribilanciare gli obiettivi di sviluppo prodotto secondo una modalità work in progress. Un approccio metodologico la cui prerogativa è costituita da una modalità collaborativa tra componente di sviluppo e componente operativa. Obiettivo è quello di accelerare e migliorare la qualità del prodotto, riducendo i tempi di produzione e di costo, creando i presupposti per una ottimizzazione dell’intero processo di produzione».
Ambienti di lavoro basati sulla condivisione di informazioni e competenze
Con MindUp Sviluppo Prodotto Collaborativo si introducono elementi di automazione basati su una convergenza di interessi tra funzione di sviluppo e funzione di coordinamento che consente di pianificare e produrre secondo una logica industriale evoluta. Un percorso volto a coniugare la produzione con esigenze di business attraverso la creazione di un ambiente integrato che supera il classico modello di sviluppo sequenziale, andando a definire un unico e continuo processo su cui far convergere contributi di tutte le parti coinvolte.
Mappe Mentali per il supporto Smart Working
Si diventa sempre più consapevoli che uno scenario di lavoro interconnesso – on e off premise – può generare un miglioramento complessivo delle performance aziendali. Ma perché questo si realizzi è necessario comprendere a fondo le esigenze che si vanno evidenziando. L’introduzione di una modalità di lavoro differente dalle precedenti non può infatti ispirarsi alla cultura alle regole e ai metodi che hanno sinora prevalso nei diversi contesti aziendali. In questo contesto le Mappe Mentali sono una potente leva per rendere operativi e produttivi ambienti di lavoro ibridi – a distanza e in sede – migliorando la capacità di rispondere alle dinamiche delle variazioni dell’operatività, riducendo al tempo stesso i costi nascosti.
La sfida è aperta
I processi collaborativi hanno iniziato ad essere al centro dell’attenzione delle aziende grandi o quanto meno all’interno di quelle meglio strutturate. Stentano, invece, a diventare patrimonio delle Pmi. Un errore perché si trascurano i benefici che possono derivare da un lavoro collaborativo e condiviso vale a dire collaboratori motivati in grado di portare un valore aggiunto termini di efficienza e, quindi, di competitività. Eppure, questa è la sfida e la strada da percorrere.