I clienti dell’industria e dell’automazione possono trovare in MOOG un unico punto di riferimento per soddisfare le richieste e le esigenze complessive che possono nascere in una qualsiasi fase progettuale. Ne parliamo con Bruno Fazzari, direttore commerciale della filiale italiana
L’eccellenza ingegneristica è il punto di forza e di MOOG. Come spiega Bruno Fazzari, direttore commerciale della filiale italiana, “Per i nostri clienti il vero differenziale competitivo è rappresentato dalla capacità di mettere a punto soluzioni uniche e innovative. Siamo sempre alla ricerca di idee e tecnologie che possano generare un reale valore industriale. Grazie alla nostra ingegneria e competenza siamo in grado di sviluppare soluzioni che soddisfano le esigenze più diversificate. La nostra capacità consiste infatti nel sapere integrare tutti i nostri prodotti e tecnologie, che sono elettriche, idrauliche e ibride. Si va dalla pura meccanica, basti pensare alla produzione personalizzata di viti a sfere e a rulli, al software utilizzato in Plc e drive che servono a controllare i nostri motori brushless, fino ad arrivare alla progettazione e produzione di attuatori elettroidraulici ed elettromeccanici che rispondono alle più svariate applicazioni industriali. In sintesi, in MOOG i clienti possono trovare tutte le risposte per mettere a punto la configurazione ingegneristica più opportuna, più efficace e più efficiente. Ecco quanto emerso dall’incontro con Fazzari.
Qual è il valore competitivo offerto dalle competenze e capacità ingegneristiche di MOOG per il motion control?
Negli ultimi due anni abbiamo investito molto in termini di risorse umane con competenze ingegneristiche poiché crediamo che questo sia il vero differenziale. Ingegneria meccanica, elettronica, software, firmware e, ultima ma non meno importante, simulazione matematica e modellistica dei sistemi. In tutti questi ambiti sono più di 15 le persone che nell’ultimo periodo sono diventate parte integrante del team ingegneristico di MOOG. Il contributo ingegneristico è sempre più richiesto dai nostri clienti poiché al loro interno non possiedono competenze tecnologiche adeguate. MOOG può invece disporre di tutta l’expertize a supporto del ciclo di sviluppo dell’applicazione: dalla progettazione meccanica ed elettrica fino ad arrivare alla fase di produzione, dall’idea di sviluppo del primo prototipo alla produzione industriale fino all’istallazione e all’assistenza post-vendita. Insomma, il cliente può trovare in MOOG un unico punto di riferimento per soddisfare le richieste e le esigenze complessive che possono nascere in una qualsiasi fase progettuale.
Sviluppo e produzione di soluzioni per l’automazione di tipo idraulico, elettrico o ibrido. Quali sono le componenti che MOOG è in grado integrare in nelle soluzioni per le applicazioni diversificate?
MOOG possiede all’interno del gruppo tecnologie e competenze diversificate: questo ci permette di fornire al cliente una soluzione completa che va dalla simulazione delle prestazioni ottenibili sulla macchina del cliente fino agli algoritmi software studiati per quella specifica applicazione
In che modo MOOG è in grado di supportare il cliente nello sviluppo e ottimizzazione di una soluzione industriale ad alta efficienza?
Attraverso il contributo ingegneristico! Questa è l’unica strada possibile per poter tecnicamente supportare i clienti. Significa ricercare sempre l’avanguardia dal punto di vista tecnologico, individuando per ogni singolo caso applicativo la soluzione più rispondente ai requisiti richiesti. L’obiettivo è rendere le aziende competitive, anche in termini di risparmio energetico. Un esempio è l’EPU, il dispositivo di attuazione elettro-idrostatica di MOOG che favorisce l’implementazione di un sistema di trasmissione decentralizzato. L’attuatore di nuova generazione elimina infatti la necessità di centraline idrauliche e di tubazioni complesse, riducendo così gli spazi di ingombro degli impianti permettendo una massiccia riduzione di utilizzo del fluido rispetto ai sistemi tradizionali, il che presenta benefici in termini di consumi e, quindi, anche di sostenibilità.
Quali sono i settori industriali dove avete sviluppato le maggiori competenze?
I settori di mercato dove MOOG ha maggiormente espresso il proprio potenziale e la propria competenza sono il mercato delle macchine per la plastica, per la gomma o per la pressofusione; il mercato delle macchine prova materiali o, genericamente parlando, i simulatori (aeronautici, automobilistici etc.), il mercato delle presse e dell’industria pesante come la siderurgia.
Quali i punti di forza che MOOG è in grado di esprimere sul mercato?
I punti di forza sono indubbiamente le prestazioni e l’affidabilità dei prodotti utilizzati. La tecnologia e la provenienza aerospaziale della cultura e della qualità dei prodotti permette a MOOG di essere uno tra i primi fornitori al mondo di tecnologia per l’industria. Le soluzioni Moog forniscono un risparmio di risorse ed energia nella catena produttiva dei clienti tutto ciò consente di ammortizzare in tempi più brevi il costo iniziale dei prodotti.
L’esperienza MOOG – CMI Industries
La soluzione MOOG sviluppata per CMI Industries, primaria azienda italiana che offre soluzioni di packaging per la cosmetica, l’alimentare, il farmaceutico e la chimica, è basata sull’utilizzo dell’attuatore EPU di MOOG che supporta l’esigenza di migliorare l’efficienza con miglioramento delle performance anche in termini di riduzione di costo, risolvendo, al tempo stesso, le esigenze di lavorazione che vengono sollevate in un ambiente di produzione asettico. Grazie all’adozione di una soluzione oleodinamica in sostituzione di una tradizionale di tipo elettromeccanica sono stati soddisfatti tutti i requisiti richiesti. La soluzione progettuale adottata in CMI ha consentito di sostituire una soluzione motion elettromeccanica con una di tipo oleodinamico migliorandone le performance complessive. I criteri di realizzazione della macchina di CMI che utilizza la tecnologia EPU sono stati valutati basandosi sulle reali esigenze dei clienti: ambiente secco e controllato, umidità controllata e quindi tutti quegli accorgimenti che possono mantenere l’ambiente inalterato, alla giusta temperatura, senza intaccare chimicamente il prodotto.
L’esperienza MOOG – Meritor
Presso il laboratorio di Cameri in provincia di Novara, MERITOR ha realizzato un banco prova per il test degli assali che utilizza la rivoluzionaria tecnologia elettroidrostatica EPU di MOOG. Il risultato? L’utilizzo di EPU ha comportato un significativo incremento di efficacia ed efficienza del banco prova e una riduzione dei costi di esercizio complessivi. Con l’utilizzo del servoattuatore elettroidrostatico di nuova generazione EPU, che permette piena integrazione tra sottosistemi elettrici e oleodinamici, MERITOR è infatti riuscita a risolvere importanti criticità associate all’impianto, andando a eliminare totalmente la linea oleodinamica di alimentazione. L’olio, in quantità estremamente ridotta – solo 4 litri – è infatti già presente all’interno dei cilindri di EPU, caratteristica che permette di ottimizzare al massimo il livello di efficienza traguardando obiettivi di semplificazione, sicurezza, efficienza, riduzione dei costi energetici e sostenibilità ambientale.