Il 2021 si sta rivelando un anno sostanzialmente positivo e in crescente miglioramento. Il fatturato del settore industriale è praticamente tornato ai livelli pre-COVID e, secondo i dati Istat, il Pil italiano potrebbe registrare un forte recupero + 4,7% entro la fine dell’anno e + 4,4% nel 2022. Ma come si stanno muovendo quei player il cui business è fortemente legato allo “stato di salute” dell’industria italiana?
Da un’analisi condotta da One Team, software company orgogliosamente italiana e tra i più importanti ‘Platinum Partner Europei” del colosso americano Autodesk, si evidenzia un’Italia che punta sempre più verso innovazione e trasformazione digitale. Si prevede, inoltre, che nei prossimi tre anni il settore industriale sarà protagonista di una robusta e costante crescita, anche grazie al grande volume di fondi europei destinati al nostro paese a supporto del PNRR. Si tratta di un’imperdibile e storica opportunità che il sistema Italia non può e non deve lasciarsi sfuggire!
Marco Luzzini, Strategic Partner Alliance & Manufacturing Development Manager di One Team
GUARDA IL VIDEO
Siamo, dunque, di fronte a una nuova era per l’industria meccanica e se in epoca pre-pandemica il concetto dello smart manufacturing, su cui si fonda l’Industry 4.0, poteva bastare per proiettare le aziende meccaniche verso un futuro di successo, oggi bisogna guardare oltre, quindi non solo innovazione tecnologica, ma competenze, servizi e relazioni rivolti alla sostenibilità dell’azienda e delle persone da essa composta. Migliori processi produttivi, smart-working, accesso e condivisione delle informazioni tramite semplici e sicure soluzioni in cloud, devono, quindi, affiancare i concetti della digitalizzazione dei processi industriali, quali automazione, robotica, 3D printing, intelligenza artificiale, etc.
Poni a One Team qualsiasi domanda sui temi che intendi affrontare
#LochiedoaONETEAM
Nuovo modello di business e nuovi mercati per One Team
Ed è proprio in tale direzione che intende muoversi One Team, nel rapportarsi con le aziende manifatturiere italiane. Infatti, dopo essersi conquistata un’indiscussa leadership e credibilità nel mondo delle soluzioni Autodesk in ambito AEC (Architecture, Engineering & Construction), l’azienda si è consolidata a quota 100 dipendenti e oltre 32 milioni di euro di fatturato e ha sviluppato una presenza capillare su tutto il territorio italiano.
Nel 2021, One Team ha iniziato un percorso per diventare leader delle soluzioni Autodesk anche nel comparto manifatturiero. Un territorio, nel quale One Team sta gradualmente guadagnando share di mercato – come partner di rifermento, grazie alle competenze e all’affidabilità dei propri professionisti e consulenti, i quali sono in grado di supportare tutte le soluzioni Autodesk sia on-premise, sia nell’ambiente cloud.
La piattaforma Fusion di Autodesk rappresenta, infatti, un insieme integrato di strumenti estremamente efficaci per il panorama industriale italiano ed europeo, caratterizzato da piccole e medie imprese, soprattutto nel machinery, nel packaging e nella componentistica. Una suite di soluzioni agile, flessibile, semplice e veloce da implementare, in cui sono inclusi tutti gli strumenti di cui necessita un’azienda per i suoi diversi processi: dal CAD, al FEM, dal CAM al PLM ed al Generative Design. Dunque, una piattaforma completa in cloud, supportata da servizi ad elevato valore aggiunto, concepita sul concetto di “servitizzazione” che consente alle aziende del mondo manifatturiero di fare un percorso di innovazione graduale, agile e sostenibile.
La Value Proposition di One Team
In questo scenario, quindi, la strategia di One Team è diventare un punto di riferimento come Solution Partner nel marcato manifatturiero.
Marco Luzzini, Strategic Partner Alliance & Manufacturing Business Developer Manager di One Team
Un percorso che verrà guidato dall’esperienza di Marco Luzzini che in One Team ricopre la carica di Strategic Partner Alliance & Manufacturing Business Developer Manager.
“In questi ultimi due anni molte aziende si sono rese conto che, per rimanere competitive in Italia e soprattutto all’estero, dovevano puntare sull’innovazione di processo attraverso l’adozione di nuove tecnologie. Per questo motivo, tanti hanno sfruttato il periodo della pandemia per implementare nuovi software e piattaforme gestionali, in grado di rendere più veloci ed efficienti i processi aziendali e per formare il personale ha commentato Marco Luzzini; tuttavia, le tecnologie da sole non bastano: in questo nuovo contesto, infatti, bisogna ripensare il modello di business e porre al centro delle strategie aziendali le persone.
Innovazione e tecnologie sono sicuramente fondamentali, ma bisogna guardare oltre e One Team ha scelto di andare in questa direzione, proponendosi alle aziende manifatturiere non solo come software vendor, ma anche e soprattutto come solution partner in grado di affiancare i propri clienti nel loro processo di innovazione, attraverso un rapporto costruito sull’affidabilità, le competenze, la continuità e sulla reciproca fiducia. E di fatto oggi, proprio in virtù dell’elevata qualità dei nostri servizi di consulenza e formazione, non solo rappresentiamo una struttura di riferimento per Autodesk ma anche, soprattutto, un partner per molte aziende su cui può contare e fare affidamento. Colgo l’opportunità per dare prova di ascolto. Chiedo alle aziende di porci domande (oneteam@oneteam.it) sui temi che intendono affrontare e noi garantiamo una risposta a tutti”.
Se di interesse, venite a trovarci in occasione di MECSPE Pad. 16 Stand A29, ne parleremo in maniera diretta”.