“OPEN MIND non è solo un nome, è il nostro atteggiamento”, è quanto afferma la software house tedesca che nella propria apertura mentale, visione e lungimiranza pone le basi per un costante sviluppo di nuove tecnologie, mettendo a disposizione del mercato soluzioni avveniristiche e sempre un passo avanti.
OPEN MIND Italia nasce nel 2000 ed è la filiale italiana della multinazionale tedesca OPEN MIND Technologies AG, una software company fondata nel 1994 a Monaco di Baviera, che si è subito imposta come pioniere nelle tecnologie a supporto delle lavorazioni a 5 assi, per la programmazione e la gestione automatizzata dei processi produttivi.
In effetti già dagli inizi degli anni ‘90, numerosi settori di produzione si erano resi conto che, nonostante la disponibilità di potenti macchine per la lavorazione a 5 assi, non era possibile sfruttarne appieno il potenziale con i tradizionali sistemi CAM, presenti allora sul mercato. In questo scenario i fondatori della software house tedesca, da sempre, appassionati di tecnologia e caratterizzati da lungimiranza, hanno pensato di investire nello sviluppo di soluzioni Computer Aided Manufacturing uniche nel loro genere.
Da allora, OPEN MIND è diventato uno dei produttori più richiesti al mondo per le sue soluzioni CAM ad alte prestazioni per la programmazione, indipendentemente da macchina utensile e controllo numerico: a conferma di ciò sono gli oltre dieci mila clienti che adottano con soddisfazioni tale tecnologie.
Oggi, secondo un recente studio – NC Market Analysis Report – di CIMdata, OPEN MIND rientra tra i primi cinque produttori CAM/CAD leader a livello mondiale.
La filiale italiana venne, quindi, creata con il chiaro obiettivo di fornire anche nel nostro territorio una tecnologia di riferimento globale nell’ambito delle lavorazioni meccaniche, riconosciuta come standard, in particolare, per l’asportazione del truciolo. Attualmente, la presenza in Italia è distribuita in modo da garantire una copertura nelle aree più strategiche di tutto il tessuto industriale, quindi, oltre alla sede centrale di Milano, la società è presente con diversi uffici dal Piemonte fino alle Marche: questo consente a OPEN MIND di stare accanto ai propri clienti costantemente, mettendo a loro disposizione know-how e competenze tecniche avanzate.
Francesco Plizzari, Managing Director OPEN MIND
“In questo specifico settore, infatti, le aziende hanno bisogno di avere al proprio fianco un partner in grado di garantire vicinanza e continuo affiancamento, con una presenza locale e con professionisti qualificati che possano intervenire in modo efficiente e tempestivo” commenta Francesco Plizzari, Managing Director OPEN MIND per Italia, Spagna e Portogallo.
Considerando che negli anni 2000 le diverse tecnologie CAD e CAM si erano già affermate con i grandi player che già “la facevano da padrone”, OPEN MIND Italia, per acquisire una propria credibilità sul mercato locale, pensò di mettere in atto una diversa strategia, che si è dimostrata vincente, ovvero quella di stringere partnership con i più importanti costruttori di macchine utensili, affiancandoli nella promozione delle proprie macchine a 5 assi simultanei e macchine multitasking per la gestione della tornitura e fresatura, agli occhi dei quali la tecnologia di OPEN MIND, nella sua peculiarità, si rivelò subito di grande interesse.
“Aver siglato diversi accordi di collaborazione con queste realtà, ci ha permesso di entrare in molte aziende, che ci hanno aperto le porte scegliendoci come partner, e di acquisire un parco installato importante e fidelizzato” continua Plizzari.
Questo ha fatto sì che OPEN MIND Italia crescesse rapidamente e creasse, in meno di vent’anni, una comunità di oltre 900 clienti, dei quale il 95% con regolare contratto di manutenzione, indice che il livello di servizio reso da parte della software house copre ampiamente le loro aspettative e i loro bisogni: un parco installato, dunque, che ha creduto e continua a crede e investire nella tecnologia e nei servizi di OPEN MIND.
Le peculiarità della tecnologia hyperMILL di OPEN MIND
hyperMILL è una suite di soluzioni che permette di programmare lavorazioni di fresatura e di tornitura a 2,5D, 3D e a 5 assi, nonché lavorazioni particolari, quali High-Speed-Cutting e High-Performance-Cutting (HSC e HPC), nella quale si va a integrare una gamma di applicazioni specifiche per la fresatura di giranti, blisk, pale di turbina, condotti e stampi per pneumatici. Si tratta, di fatto, di un unico ambiente di lavoro CAM, flessibile e modulare con un’unica interfaccia, dall’import del modello da produrre alla generazione del file NC, garantendo un processo continuo, oltre a minimizzare i tempi di completamento e a incrementarne l’affidabilità. In questo modo, tali soluzioni sono in grado di garantire la massima sicurezza dei processi, convenienza ed elevata qualità.
A questo riguardo precisa Francesco Plizzari:
“Sin dal principio, abbiamo deciso di non investire in soluzioni CAD generaliste, ma abbiamo voluto inserire delle funzionalità CAD, all’interno di hyperMILL, che fossero di supporto alla lavorazione e che consentissero di importare con la migliore qualità modelli provenienti dagli ambienti CAD più disparati, e di poter fare tutte le ottimizzazioni del caso in funzione della lavorazione meccanica; in virtù di questo,
nel 2011 abbiamo costituito in Italia una nuova azienda, OPEN MIND CADCAM Technologies. Il posizionamento della nostra offerta rimane, quindi, focalizzata su officina, area di produzione e dipartimenti dedicati alla programmazione”.
Una tecnologia vincente in settori industriali diversificati
Le soluzioni OPEN MIND sono fruibili con successo ad ampio spettro, dal comparto di utensili e stampi, al settore della meccanica, automobilistico e aerospaziale, produzione di turbine e all’ industria medicale. In particolare, nel distretto del motorsport, che per OPEN MIND rappresenta lo zoccolo duro, di fatto, sono diventate lo standard per le lavorazioni meccaniche, e oggi non esiste – o quasi – un’azienda in questo ambito, in Italia, che non le abbia adottate.
Un comparto industriale, inoltre, su cui questa tecnologia si sta proponendo con molto successo è quello dell’oleodinamica. Infatti, a partire dal 2021 la software house ha iniziato a focalizzarsi sul settore della pneumatica e della movimentazione terra, dove si parla soprattutto di lavorazioni “povere”, per esempio forature di alta precisione.
OPEN MIND ha sviluppato, per l’appunto, una soluzione che, a fronte di un lavoro eseguito preliminarmente in collaborazione con il cliente, è in grado di definire i passaggi per realizzare un oggetto e relativa lavorazione, attraverso una funzionalità chiamata Automation, che consente di lanciare procedure senza presidio.
Questo facilita la ripetibilità dell’oggetto, sfrutta il database di oggetti di foratura e di utensili e permette di ridurre drasticamente i tempi. Tale tecnologia, andando oltre la logica dei 5 assi simultanei con oggetti molto complessi, ha consentito, pertanto, di approcciare un nuovo tipo di mercato che ha preso piede, in particolare, durante i due anni di pandemia.
I nuovi trend tecnologici di OPEN MIND
Una grande novità tecnologica che la software house tedesca ha portato sul mercato è stato il software VIRTUAL Machining: si tratta di un nuovo modulo che funge da simulatore di file CNC e permette, contestualmente, la totale gestione dei movimenti della macchina utensile: ciò vuol dire che non si limita a simulare solo il file di contatto utensile, ma è in grado di gestire i vari percorsi, ottimizzandoli. Praticamente oltre a simulare il file NC, è in grado di fornire informazioni quali, per esempio, quanto tempo è necessario per un determinato processo, a quante collisioni si può andare incontro, etc: in questo modo la soluzione permette di gestire la cinematica completa della macchina. Se per esempio durante la simulazione, ci si rende conto che la macchina va in fine corsa, supera i limiti di movimento o va in collisione, il software, grazie alla funzionalità contenute nel VIRTUAL Machining, propone in automatico un’alternativa, elaborando un percorso privo al 100% di collisioni: questo per OPEN MIND significa concretamente Industria 4.0.
Un altro aspetto innovativo delle tecnologie OPEN MIND è rappresentato dall’integrazione con l’Additive Manufacturing, il cui approccio, pur essendo in contrapposizione con la metodologia sottrattiva quale è l’asportazione del truciolo, ha trovato una complementarietà molto efficace all’interno delle soluzioni OPEN MIND.
La software house, infatti, ha avuto la lungimiranza di capire che, in realtà, queste due tecnologie possono e devono convivere in quegli ambiti in cui l’additive, pur portando dei benefici oggettivi, non può prescindere dalle lavorazioni meccaniche.
Ma come si conciliano queste due tecnologie? OPEN MIND ha messo a disposizione una soluzione che consente alla macchina di riposizionare i modelli stampati in 3D ‘a forme libere’, secondo un approccio additivo, correttamente e rapidamente sulla fresa, grazie alle nuove funzionalità contenute nel modulo Best Fit, per poi lavorarli in modalità sottrattiva all’interno della stessa macchina.
“Inoltre abbiamo reso disponibile grazie alla collaborazione con due costruttori di macchine utensili, dei moduli per la gestione della deposizione di materiale su frese, queste nuove macchine ibride, sono in grado di eseguire prima ‘addizione’ di materiale per poi, adattando il dispositivo, passare alla fase di asportazione del truciolo, pulitura e rifinitura: questo consente meno spreco e dispersione di materiali, risparmio energetico, in linea con tutti gli aspetti legati alla sostenibilità e all’impatto ambientale”, spiega ancora Francesco Plizzari.
Dunque OPEN MIND guarda, costantemente, con attenzione alle nuove tecnologie e ai nuovi trend di mercato, e non solo rimane al passo con i tempi, ma di fatto li anticipa, investendo molto in ambito R&D, anche attraverso collaborazione con enti di ricerca e università.
OPEN MIND nell’”Era Covid”
“Durante questi anni di pandemia che, senza dubbio, hanno rappresentato un momento difficile a livello globale, non siamo rimasti con le mani in mano e non ci siamo fermati. Infatti, abbiamo impiegato questo periodo nello sviluppo e nel miglioramento dei nostri prodotti; abbiamo investito tanto in formazione interna e anche nella riorganizzazione della formazione dei nostri clienti, ripensando completamente le modalità con cui erogare i nostri servizi e consulenza” è ancora il commento di Plizzari.
E per fare tutto questo OPEN MIND si è focalizzata molto sull’ “ascolto” del cliente, per cercare di captarne al meglio i bisogni e le criticità, aiutandoli a ridefinire nuove strategie per andare avanti, per capire come proseguire e per valutare insieme nuove opportunità e nuovi mercati:
“ Sono consapevole che questa potrebbe essere un’affermazione che fanno in molti, tuttavia desidero sottolineare con forza che quello che, in effetti, ci contraddistingue davvero è il rapporto con il cliente, il quale ci considera una vera e propria estensione e una parte imprescindibile delle loro strategie” ha poi concluso il Managing Director di OPEN MIND.
Qualità, competenza e innovazione sono, dunque, i tre punti di forza su cui la software house ha costruito la propria value proposition, e che trovano concretezza nei risultati tangibili e misurabili ottenuti dai propri clienti, i quali si rendono costantemente disponibili a condividere con il proprio fornitore e partner di riferimento i loro obiettivi e i traguardi raggiunti. Questo, a conferma dell’elevato livello di soddisfazione, determina la forte e solida fidelizzazione delle aziende verso OPEN MIND.