La sostenibilità è diventata una priorità per molte aziende negli ultimi anni, e anche Beckhoff si impegna attivamente per ridurre l’impatto ambientale delle proprie operazioni e dei propri prodotti. Il punto di partenza? La PC-based automation che offre un unico sistema per molteplici funzioni della macchina.
Negli ultimi anni la crescente consapevolezza dell’importanza della sostenibilità ha portato molte aziende, tra cui Beckhoff Automation, a concentrarsi attivamente sulla riduzione dell’impatto ambientale sia nelle proprie attività, sia nella propria produzione.
Paride D’Alessandro, Area Sales Manager di Beckhoff Italia
Ci parla delle diverse iniziative che dimostrano l’impegno di Beckhoff verso la sostenibilità Paride D’Alessandro, Area Sales Manager di Beckhoff Italia, che dal 2014 al 2022, ha ricoperto il ruolo di Technical and Sales Support, occupandosi di supporto dedicato a clienti e collaborando con l’area commerciale per le attività di prevendita. A fine 2022, ha assunto la funzione di Area Sales Manager per il centro-sud Italia, contribuendo all’espansione della tecnologia Beckhoff in aree meno esplorate grazie alla sua solida formazione tecnica.
“La tecnologia di controllo PC-based di Beckhoff – spiega D’Alessandro – si distingue per tempi di ciclo estremamente brevi, che aumentano la produttività delle macchine e migliorano l’efficienza complessiva”. L’interazione della tecnologia informatica con la tecnologia dell’automazione combina il meglio di entrambi i mondi, permettendo un’integrazione semplice e fluida nelle moderne applicazioni cloud e edge.
Con Beckhoff Scientific Automation, è inoltre possibile applicare le più recenti scoperte scientifiche direttamente al controllo. L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico (Machine Learning) sono diventati oggi componenti fondamentali della tecnologia di controllo.
“Tutte queste tecnologie aiutano a ottimizzare l’efficacia dei processi” continua D’Alessandro, ciò significa ridurre il consumo di energia e di materie prime, migliorando contemporaneamente la qualità e la redditività”.
Beckhoff si impegna per migliorare l’efficienza energetica dei propri prodotti e soluzioni, riducendo il consumo di energia. Nella produzione, adotta pratiche sostenibili come l’uso responsabile delle risorse naturali, il riciclo dei rifiuti e l’ottimizzazione dei processi produttivi per ridurre gli sprechi. Offre anche soluzioni software e hardware per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei consumi energetici negli impianti, supportando la gestione intelligente dell’energia. L’azienda è inoltre coinvolta nello sviluppo di tecnologie per la mobilità elettrica, offrendo soluzioni per la ricarica intelligente dei veicoli elettrici e supportando l’infrastruttura necessaria. Promuove la sensibilizzazione e la formazione sulla sostenibilità tra dipendenti, clienti e la comunità, condividendo conoscenze e soluzioni innovative per l’automazione sostenibile. Beckhoff continua a lavorare per sviluppare prodotti e soluzioni sempre più sostenibili, contribuendo alla trasformazione verso un futuro più verde e responsabile dal punto di vista ambientale.
La tecnologia Beckhoff viene utilizzata negli impianti a energia eolica
“Il contributo più importante che noi offriamo per tutelare il nostro ambiente è proprio la nostra offerta tecnologica – afferma D’Alessandro. Le innovazioni, infatti, i prodotti e le tecnologie di controllo Beckhoff, vengono utilizzati nell’ambito delle energie rinnovabili. Basti pensare l’utilizzo massivo del sistema di controllo Beckhoff per andare ad orientare le pale delle turbine eoliche, il cosiddetto PC control. L’utilizzo di una tecnologia su base PC va nell’ottica della dematerializzazione proprio perché vengono concentrati tanti software diversi, che normalmente verrebbero eseguiti da diversi hardware in un’unica piattaforma.”
Tecnologie abilitanti per una produzione sostenibile
Le tecnologie di Beckhoff Automation permettono dunque di ottimizzare i processi produttivi, riducendo il tempo di ciclo e contribuendo così a una maggiore produttività e al risparmio di risorse e materie prime. Ad esempio, l’utilizzo delle tecnologie nelle linee di riempimento e soffiaggio consente di ridurre il tempo di ciclo, aumentando l’efficienza e riducendo l’utilizzo di plastica nel processo produttivo. Inoltre, i sistemi meccatronici integrati consentono una maggiore flessibilità e capacità di riconoscimento dei pezzi da lavorare, consentendo di accorpare più funzioni all’interno della stessa linea e riducendo così l’impronta ambientale complessiva. Insomma, le soluzioni e i prodotti offerti da Beckhoff sono tecnologie abilitanti la sostenibilità: mirano a produrre di più, ma con una minore energia e un minor spreco.
“Tutto questo si può realizzare utilizzando i sistemi di movimentazione intelligenti XTS e XPlanar, che possono oggi essere affiancati da sistemi di visione dotati di illuminatori, ottiche e telecamere, supportati da algoritmi di machine learning”. In questo caso la soluzione di machine learning consente di rilevare le correnti richieste nelle fasi di accelerazione e decelerazione del sistema per analizzarle e ottimizzarle e consentire una manutenzione predittiva.
“L’analisi dei dati raccolti consente di prevedere il momento ottimale per la manutenzione, che può essere programmata in anticipo secondo tempi e modalità predefinite. Ciò significa minimizzare le interruzioni per interventi tecnici e prevenire i fermi macchina causati da guasti improvvisi” racconta D’Alessandro. Anche in questo caso, la manutenzione predittiva è in logica di sostenibilità, poiché l’obiettivo è allungare il ciclo di vita del prodotto e ottimizzarne il funzionamento.
Questi sono importanti indicatori di sostenibilità nell’ottica di una produzione più efficiente e responsabile dal punto di vista ambientale.
Automazione senza quadro di controllo
MX-System combina tutte le innovazioni tecnologiche dell’automazione in un sistema modulare con grado di protezione IP67
Una delle ultime tecnologie in casa Beckhoff, che Paride D’Alessandro evidenzia proprio in ottica di sostenibilità, è MX-System, che permette di realizzare applicazioni di automazione in modo anticonvenzionale: senza il quadro di controllo.
Grazie a una serie di moduli specifici inseriti su una piastra base in classe di protezione IP67, è possibile disporre di slot integrati per l’alloggiamento di moduli I/O, motori, azionamenti e IPC.
Combinando e configurando i moduli richiesti in base alle esigenze della specifica applicazione si può quindi ottenere una soluzione fortemente customizzata, molto più compatta e flessibile rispetto ai consueti quadri di controllo. Inoltre, l’uso di moduli certificati secondo le norme internazionali permette di creare sistemi di controllo standardizzati, riducendo lo sforzo richiesto per l’ingegnerizzazione, l’assemblaggio, l’installazione e la manutenzione del sistema di automazione ovunque esso sia destinato.
Un robusto sistema di alloggiamento permette il montaggio diretto sulla macchina. Oltre a sostituire i sistemi di automazione tradizionali, la nuova soluzione Beckhoff può quindi ridurre l’ingombro complessivo del “sistema macchina” e diminuire i consumi energetici dovuti a ventole e altri dispositivi di raffreddamento dei quadri elettrici.I vantaggi sono evidenti. Ad esempio, le riparazioni richiedono minor tempo, poiché il manutentore può identificare la posizione del guasto e sostituire i moduli anche durante il funzionamento. Inoltre, la completa connessione del sistema in EtherCAT garantisce il pieno rispetto dei requisiti della manutenzione predittiva in ottica Industria 4.0 che, come è noto, permette di programmare i periodi di fermo macchina e ottimizzare in generale la pianificazione della produzione.