Le imprese possono oramai ingegnerizzare prodotti SMART in base alle esigenze di ciascun singolo cliente. I prodotti SMART integrano un insieme di elementi meccanici, elettronici e software. La loro realizzazione necessita di un’unica soluzione software applicativa integrata con cui realizzare le fasi CAD/CAE dello sviluppo prodotto.
Mercati e aziende hanno focalizzato il proprio interesse verso prodotti di ultima generazione intelligenti e connessi, caratterizzati dalla presenza di un ampio e crescente numero di componenti elettronici in grado di fornire una serie di funzionalità non ottenibili altrimenti.
Un incremento talmente elevato di funzionalità, da poterli denominare con l’appellativo “Smart”.
Ma come è possibile realizzare un prodotto SMART vincente?
Da un’analisi condotta da Pentaconsulting (www.Pentaconsulting.it) su un campione di 500 aziende, si evince che -in termini meramente ingegneristici– l’elemento differenziatore va ricercato nella capacità di acquisire e mettere in campo nuove modalità operative tra gli ingegneri-progettisti meccanici e gli ingegneri/progettisti elettrici/elettronici, in un contesto in cui sia assolutamente definito un processo CAD/CAE integrato, collaborativo e asincrono.
Semplificare lo scambio di informazioni tra le diverse ingegnerie che concorrono allo sviluppo dei prodotti è essenziale, poiché permette non solo di tenersi aggiornati sul lavoro degli altri, riducendo la probabilità di problemi di integrazione, ma anche di collaborare più facilmente alla risoluzione di eventuali problemi da risolvere per una corretta realizzazione del prodotto in termini di funzionalità, tempo e budget predefiniti.
Realizzare un prodotto SMART ad alta efficienza implica una buona capacità da parte del team di progettazione di dimensionare e piazzare correttamente componenti elettriche/elettroniche e meccaniche per un suo corretto uso e durabilità in esercizio. Un risultato ottenibile solo se le competenze e le attività di ingegneri/progettisti meccanici, elettrici, elettronici operano – da subito- in modo collaborativo. Anche perché il sistema nervoso dei prodotti SMART è costituito dalla componente elettrica.La progettazione elettrica di un prodotto riveste quindi un’importanza sempre più rilevante. Infatti, se la potenza erogata è insufficiente, i componenti elettronici non funzionano correttamente. Se invece è eccessiva, può bruciare un fusibile o -peggio- danneggiare alcuni componenti elettronici.
Inoltre, con una larghezza di banda di rete insufficiente si possono verificare perdite di pacchetti di dati e questo può compromettere i sistemi di controllo o impedire l’uso dell’analisi IoT.
In termini operativi va sottolineato come la cooperazione tra professionisti di diverse discipline sia estremamente facilitata se gli strumenti CAD e CAE utilizzati, fanno parte di un’unica piattaforma integrata. Infatti, in questo caso, ingegneri elettrici/elettronici e meccanici possono lavorare sugli stessi dati consentendo da un lato di tenersi aggiornati sul lavoro degli altri, dall’altro riducendo la probabilità di problemi di integrazione e, non ultimo, facilitando la realizzazione di un dispositivo on time, on budget, on performance.
I prodotti intelligenti e connessi spesso includono componenti elettronici che consentono di rilevare situazioni ambientali ed il proprio funzionamento, di interfacciarsi con processori e software integrato, nonché di influire sul mondo fisico azionando motori e componenti di comunicare con l’esterno mediante tecnologie l’IoT (Internet of Things).
I vantaggi dell’integrazione CAD/CAE a livello aziendale:
- Aumento delle performance di prodotto
- Riduzione dei tempi di sviluppo
- Riduzione dei costi
- Incremento della produttività
I vantaggi dell’integrazione CAD/CAE per il team di progettazione
- Più rapida risoluzione dei problemi / Maggiore prevenzione di errori
- Migliore integrazione tra componenti elettroniche ed elettriche
- Progettazione meccanica coerente con i requisiti elettrici
- Risoluzione rapida delle incongruenze tra di diversi domini fisici del prodotto
- Garanzia di allineamento tra le diverse discipline
In particolare
- L’integrazione CAD/CAE consente una maggiore efficienza nello sviluppo prodotto
- Il processo di progettazione deve essere collaborativo e iterativo
- La progettazione collaborativa evita errori di percorso in tutti i processi e in tutte le discipline
- Le tecniche di progettazione CAD/CAE integrate sono il presupposto per la realizzazione di sistemi Smart
- Un’unica piattaforma SW per realizzare prodotti intelligenti e connessi: Solid Edge Wiring and Harness Design e la stretta integrazione con il tradizionale Solid Edge 3D MCAD per una progettazione on time, on budget, on performance