Siemens ha annunciato la disponibilità di NX 12. La nuova versione offre soluzioni di progettazione, simulazione e produzione di ultima generazione che consentono alle aziende di realizzare il valore del digital twin in tutte le fasi del processo.
Questa nuova versione unisce funzionalità di progettazione e simulazione di sistemi elettrici, meccanici e di controllo attraverso una stretta integrazione con Capital e Xpedition di Mentor Graphics che operano nell’ambito dei sistemi elettrici, dei cablaggi e della progettazione di schede stampate.
La combinazione di questi portafogli fornisce l’unica vera piattaforma multidisciplinare disponibile oggi sul mercato. Anche questa nuova versione di NX conferma la sua decennale attenzione per i dati dei clienti. E’ possibile, senza alcuna traduzione, aprire e utilizzare in NX 12 modelli esistenti realizzati con qualsiasi versione precedente di NX.
Al livello più elevato, NX include strumenti per il Systems Driven Product Development basati sulla metodologia RFLP (Requisiti, Funzionalità, Logica e Fisica), che ora fornisce una connessione tra le rappresentazioni logiche e fisiche in ambito sia elettrico che meccanico.
La tecnologia Convergent Modeling consente ai progettisti di lavorare senza soluzione di continuità e di modellare con geometrie mesh e precise combinate. La nuova versione combina strumenti per ottimizzare la progettazione, creare geometrie avanzate, forme libere e progettazione parametrica per rendere la progettazione generativa una realtà.
L’elettronica sta rapidamente diventando una componente essenziale in tutti i prodotti, indipendentemente dal settore industriale, rendendo più importante che mai far sì che i progettisti elettrici e meccanici collaborino per tutto il processo di sviluppo del prodotto.
Utilizzando la tecnologia recentemente acquisita da Mentor Graphics, l’ultima versione di NX fornisce una connessione diretta tra la progettazione di sistemi elettrici e meccanici.
Collegando gli strumenti elettrici e il modello 3D, la co-progettazione, includendo il cross-probing, diventa reale, consentendo ai progettisti di schemi elettrici e cablaggi di lavorare molto più strettamente, evitando costose e lunghe rilavorazioni causate da problemi di integrazione dei sistemi elettromeccanici.
La multidisciplinarità non è limitata al disegno elettrico. I settori industriali che necessitano di progettare grandi quantità di tubazioni, come il settore navale, beneficeranno di una stretta integrazione tra schemi di strumentazione e layout2D.
Nuovi strumenti in NX permettono agli ingegneri di disegnare layout di tubazioni e di strumenti in due dimensioni mantenendo la progettazione legata al modello spaziale 3D. Questa sincronizzazione può aiutare a eliminare gli errori e risparmiare tempo favorendo la collaborazione tra i diversi team.
Con la riduzione del time-to-market, il design generativo è diventato una necessità nello sviluppo del prodotto. L’integrazione di un’ampia varietà di strumenti consente ai progettisti maggiore flessibilità e scelta quando si tratta di geometrie complesse.
Utilizzare queste tecnologie in combinazione consente anche alle aziende di andare oltre le soluzioni tradizionali che si concentrano esclusivamente sull’ottimizzazione della forma, al fine di ottenere un design veramente multidisciplinare.
Nella costante ricerca di riduzione del peso dei componenti e dell’ottimizzazione delle risorse, le aziende stanno cercando di incorporare strutture reticolari nella progettazione per soddisfare questi obiettivi senza compromettere la resistenza e l’integrità strutturale.
L’ultima versione di NX offre nuovi approcci al design per la produzione additiva, tra cui la possibilità di aggiungere reticoli. Il Convergent Modeling consente di lavorare direttamente con geometrie a facce come queste strutture di reticolo, risparmiando alle aziende il lungo processo di conversione dei dati normalmente richiesto. Ciò consente di realizzare prodotti più leggeri e più resistenti in tempi molto inferiori.
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento, segui la nostra Redazione anche su Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn