Per il 2019 il Gruppo BMW ha deciso una ulteriore significativa espansione delle risorse dedicate alla manifattura additiva. La società ha infatti affermato che intende portare in produzione un nuovo campus dedicato alla stampa 3D.
BMW rinnoverà e personalizzerà un impianto esistente di 6.000 metri quadrati a nord della sua sede di Monaco. Il costo finale stimato è di circa 10 milioni di euro. Il campus si concentrerà sull’esplorazione delle possibilità economiche e di progettazione della stampa di metalli e plastica.
Un centro globale per l’innovazione di produzione
La visione di BMW per il nuovo sito è multiforme, e prevede una struttura che fungerà da centro di test per una consistente parte della produzione dell’azienda, sviluppando e testando nuove tecniche additive. La società in particolare vuole ampliare l’uso della stampa 3D nella produzione in serie. Jens Ertel, che avrà la responsabilità della supervisione campus, ha osservato che già la BMW i8 Roadster contiene alcune migliaia di parti in metallo stampate in 3D.
Il consolidamento delle competenze e delle infrastrutture AM dell’azienda contribuisce inoltre a garantire che la nuova struttura funzioni come un centro di apprendimento. I piani prevedono l’impiego di oltre 80 ingegneri e 30 macchine additive, posizionando la struttura come un incubatore naturale per i talenti emergenti della progettazione e dell’ingegneria. BMW prevede di sfruttare la confluenza di talenti e tecnologia ospitando corsi di formazione nel campus.
Esplorazione nel 2019 e oltre
Il campus rappresenta una continuazione del recente modello di investimento in tecnologie AM del Gruppo BMW. La divisione di Venture Capital della società detiene partecipazioni in due start-up 3D, che sembrano entrambe promettenti candidati per portare innovazione preziosa nell’ambito della produzione di componenti. Queste collaborazioni, unitamente al nuovo campus, dovrebbero dare impulso agli obiettivi di produzione 3D più ampi dell’organizzazione.
Tra i percorsi di sviluppo più allettanti che la nuova struttura spera di esplorare c’è la localizzazione del processo di produzione. Ertel ha indicato che la stampa 3D è già stata implementata in molti dei più grandi centri di produzione BMW e che ulteriori ricerche potrebbero consentire alle sedi locali di adattare la propria produzione alla domanda. La personalizzazione della produzione per soddisfare i modelli di domanda regionali ha il potenziale per ridefinire l’efficienza operativa soddisfacendo esattamente le esigenze dei consumatori snellendo la catena di approvvigionamento.