Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense con sede a Rockford, Illinois, e appartenente alla divisione Machine Tools di Camozzi Group, fornirà alla futuristica società aerospaziale Blue Origin di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, l’innovativa macchina Mongoose per il posizionamento delle fibre. “Con Mongoose di Ingersoll – si legge nella nota rilasciata dalla multinazionale italiana – il Gruppo Camozzi traccia una nuova rotta nel futuro dell’industria aerospaziale”.
Mongoose, il gigante a cinque piani che misura 41x15x13 metri sarà disassemblato nelle prossime settimane e trasportato presso la Blue Origin di Bezos all’Exploration Park del Kennedy Space Center a Merritt Island, in Florida. La macchina sarà riassemblata sul posto e verrà utilizzata per la realizzazione di grandi componenti, quali serbatoi criogenici che saranno riempiti con ossigeno liquido e idrogeno per l’alimentazione dei razzi. Mongoose sarà inoltre impiegata per la costruzione delle carenature, ovvero grandi strutture aerodinamiche che conterranno il carico utile del lanciatore come, ad esempio, una schiera di satelliti o strumentazioni delicate.
I macchinari Ingersoll producono materiali compositi in fibra, spesso di carbonio e giuntati con resina o resina epossidica per molteplici ambiti. I nuovi modelli di aeromobili, come ad esempio il Boeing 787, utilizzano compositi in sostituzione dell’alluminio, realizzati con macchinari progettati e prodotti dall’Azienda. In dettaglio, il 70% di fibra di carbonio presente nelle fusoliere viene generata grazie all’ausilio della tecnologia Ingersoll.