La nuova versione del software NX di Siemens introduce nuove funzionalità di apprendimento automatico e intelligenza artificiale, consentendo di creare interfacce utente predittive per aumentare la produttività e migliorare il processo di progettazione.
Siemens ha annunciato l’espansione della sua Piattaforma di innovazione digitale con l’introduzione dell’ultima versione del software NX, che è stata migliorata grazie all’introduzione di nuove funzionalità di apprendimento automatico e intelligenza artificiale.
Grazie a queste nuove funzionalità NX è in grado di prevedere le azioni che più probabilmente verranno effettuate dall’utente, aiutando i progettisti ad aumentare la loro efficienza nell’utilizzo dell’applicazione, con un conseguente incremento della loro produttività.
La capacità di adattare automaticamente l’interfaccia utente per soddisfare le esigenze di diversi tipi di utenti comporta tassi di adozione più elevati, fornendo un sistema di tecnologia assistita da computer (CAx) di qualità superiore in grado di sostenere la creazione di un gemello digitale.
L’apprendimento automatico viene sempre più sfruttato nel processo di progettazione del prodotto per fornire un vantaggio competitivo. Può essere utilizzato per fornire preziose informazioni di business in modo più rapido ed efficiente e ha il potere di elaborare, analizzare e apprendere da grandi volumi di dati.
L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico possono anche essere utilizzati per monitorare le azioni dell’utente e il loro successo e fallimento, in modo da determinare dinamicamente come servire i giusti comandi di NX e/o modificare l’interfaccia e sfruttare le conoscenze sull’utilizzo dell’interfaccia utente per la personalizzazione dell’ambiente CAx.
La Digital Innovation Platform di Siemens è in continua espansione per consentire ai clienti di creare il gemello digitale del prodotto. L’integrazione di apprendimento automatico e intelligenza artificiale in NX offre numerosi vantaggi in termini di velocità, potenza, efficienza e intelligenza attraverso l’apprendimento, senza la necessità di programmare esplicitamente queste caratteristiche.
Tutto questo permette alle aziende di migliorare i processi di progettazione e, in definitiva, il loro portafoglio prodotti, riducendo il time-to-market. Il modulo NX Command Prediction è il primo componente dell’architettura di interfaccia utente adattiva di NX che sfrutta l’apprendimento automatico disponibile sul mercato e costituirà la base delle future evoluzioni della piattaforma.