L’ultima versione di Simcenter 3D accelera le analisi delle aerostrutture in composito e aggiunge la simulazione del processo di produzione additiva, del movimento di cablaggi flessibili e analisi aero-acustiche.
Con l’avvento di nuovi materiali e metodi, la produzione sta cambiando, rendendo più difficile garantire che il prodotto finale rispetti pienamente l’intento progettuale. Nell’ultima versione di Simcenter 3D, Siemens PLM Software introduce nuove e avanzate funzionalità di simulazione, migliorando l’integrazione con il resto del portafoglio Simcenter ed espandendo l’ambiente multidisciplinare integrato per fornire ulteriori soluzioni di simulazione in nuovi domini. Ciò aiuterà gli ingegneri a ridurre i tempi e i costi richiesti per prevedere le prestazioni del prodotto finale. La soluzione di simulazione è stata inoltre aggiornata per includere la simulazione del processo di produzione additiva e per coprire aree come la simulazione di trasmissione, l’analisi dei margini di sicurezza delle aerostrutture e l’interazione fluido-struttura.
Simcenter 3D oggi è in grado di automatizzare la creazione e la simulazione di modelli di simulazione di trasmissione in un unico ambiente integrato. L’integrazione in un singolo strumento di questo processo tradizionalmente composto da più step e soggetto a errori può ridurre l’impegno dell’ingegneria fino all’80%, portando a un processo di simulazione più efficiente.
L’ultima versione di Simcenter 3D si integra perfettamente con il concetto di ”Digital Thread” di Siemens attraverso le migliorate sinergie con il resto del portafoglio Simcenter. Le nuove connessioni tra Simcenter 3D e Simcenter STAR-CCM + consentono di effettuare simulazioni acustiche e vibro-acustiche integrate in ambito aeronautico, consentendo agli utenti di eliminare le fonti di rumore indesiderato per migliorare il comfort della cabina. Simcenter 3D può anche connettersi con l’applicazione di routing di NX per la configurazione dei cavi elettrici e delle connessioni punto a punto. Simcenter 3D può quindi simulare la deformazione del cavo elettrico all’interno degli assemblaggi mobili, in modo che gli ingegneri possano assicurarsi che i cablaggi non si impiglino nelle parti in movimento e si adattino secondo le necessità d’instradamento dei cavi.
Alcune nuove funzionalità di Simcenter 3D 2019.1 includono:
- Simcenter 3D Aerostructures migliora fino al 30% l’analisi strutturale del velivolo nella sua totalità e dei margini di sicurezza.
- L’ottimizzazione della topologia è ora più robusta, più facile da usare e aggiunge obiettivi e vincoli di progettazione per l’integrità strutturale di una parte quando è soggetta a carichi critici.
- Un nuovo strumento di simulazione del processo di produzione additivo consente di ottenere una qualità di stampa che corrisponde alla forma desiderata fin dal primo stampaggio, con enormi risparmi di risorse, costi e tempo.