La caratteristica saliente dell’AMP8000 targato Beckhoff è quella di disporre dell’azionamento direttamente nel servomotore. L’installazione dell’elettronica di potenza direttamente a bordo macchina consente di semplificare il layout interno del quadro, recuperando spazio e diminuendo drasticamente le problematiche di circolazione dell’aria legate allo smaltimento del calore. Tutto ciò che si rende necessario all’interno del quadro elettrico è l’alloggiamento di un modulo di accoppiamento per fornire l’alimentazione ai vari servo, che si trovano distribuiti lungo il layout della macchina.
Grazie ad EtherCAT P, il cavo sul quale viaggiano sia i segnali di comunicazione EtherCAT che la potenza (tecnologia One Cable), con un singolo modulo di distribuzione AMP8805 è possibile alimentare fino a 5 servo AMP8000 distribuiti. Poiché il sistema è configurabile in cascata, anche le più complesse architetture di motion possono essere implementate sfruttando una topologia di cablaggio molto semplice. Oltre alla pulizia architetturale che ne risulta, ciò si traduce in un significativo risparmio in termini di costi, materiali e sforzi di installazione. Per ridurre ulteriormente gli errori ed accelerare i tempi di cablaggio Beckhoff offre cavi preassemblati.
I servoazionamenti AMP8000 incorporano il modulo di potenza nella parte posteriore del motore. Ciò ha consentito di mantenere le stesse dimensioni, nonché le stesse tipologie di attacco (flange F4 e F5) dei servomotori serie AM8000: risultano solo più lunghi di 7 cm.
I modelli in flangia F4 sono disponibili con versioni in potenze da 0,61 a 1,23 kW e coppie di arresto da 2,0 a 4,8 Nm. I modelli flangiati F5 offrono invece potenze che vanno da 1,02 a 1,78 kW e coppie di arresto da 4,10 a 9,7 Nm.
La famiglia dei servoazionamenti AMP8000 integra di serie le funzioni safety STO (Safe Torque Off) e SS1 (Safe Stop 1), gestibili attraverso il modulo TwinSAFE in accordo allo standard IEC 61800-2. A breve il sistema sarà disponibile anche in versione TwinSAFE Safe Motion, che renderà disponibili altre funzioni di safety integrate per gestire requisiti di sicurezza ancora più complessi e stringenti.