La Pmi tedesca Schwering & Hasse utilizza IIoT per produrre 32 milioni di miglia di filo di rame di alta qualità, monitorato e controllato per la qualità con un livello di precisione inferiore a un pollice.
Si parla da tempo di Internet delle Cose Industriale (IIoT) e di Industria 4.0 e dello straordinario impatto che hanno sulle aziende, sull’economia e sulla nostra vita. In molti casi grandi aziende hanno assunto migliaia di sviluppatori per sfruttare al meglio queste tecnologie. Ma cosa succederà alle piccole e medie imprese (PMI), che ad oggi costituiscono la spina dorsale di molte economie? Diventeranno la spina dorsale anche dell’economia digitale o scompariranno?
A riguardo, un esempio è quello di Schwering & Hasse, una società con sede a Luegde (nella Germania settentrionale) che rientra tra le molte aziende tedesche considerate leader mondiali nel proprio settore manifatturiero. La Schwering & Hasse produce oltre 140.000 chilometri al giorno di sottilissimo filo di rame di alta qualità (una quantità che in un anno permetterebbe di coprire la distanza tra la Terra e l’orbita di Marte).
La produzione viene monitorata e controllata per la qualità con un livello di precisione che arriva a poco meno di un pollice. Questa è la parte straordinaria di ciò che sarebbe un’ordinaria produzione di filo di rame: 32 milioni di miglia di filo realizzate su specifica, con un controllo di qualità talmente preciso da essere grado di identificare un problema in tempo reale per un tratto di cavo inferiore a un pollice.
La società monitora 24 ore al giorno: 400 linee di produzione, 20 diversi tipi di sensori digitali, 50.000 eventi di produzione al secondo e 20.000 pallet di consegna completamente automatizzati. Tutte queste informazioni vengono analizzate per problemi di qualità in tempo reale e archiviate in caso di reclami in garanzia o prestazionali.
Schwering & Hasse monitora parametri di produzione, come la temperatura, la conducibilità, la tensione, lo spessore, per ogni diverso tipo di cavo. Inoltre la società fornisce servizi IoT extra, inclusi stoccaggio e consegna, e, come eService aggiunto, offre anche analisi predittive della domanda e controllo delle scorte in loco per i clienti, riducendo così i costi del processo di consegna del 40%.
Schwering & Hasse è un ottimo esempio di come una PMI può diventare un’impresa completamente digitale e affrontare le sfide della produzione del 21° secolo.