Siemens e Sap annunciano una nuova partnership per portare sul mercato soluzioni innovative basate sull’integrazione di Teamcenter, software PLM di Siemens Digital Industries Software e sulle applicazioni di Asset e Supply Chain Management di SAP. In questo modo le aziende potranno implementare soluzioni di product and service lifecyle management realizzando processi collaborativi cross-enterprise. Entrambe le società collaboreranno per sviluppare applicazioni volte a realizzare un thread digitale end-to-end orientato a migliorare le prestazioni aziendali complessive.
La notizia è emblematica della progressiva evoluzione che si va affermando nel mondo del software. Come evidenzia l’accordo, le componenti IT e OT diventeranno sempre più strettamente integrate, permettendo alle aziende di creare un flusso naturale di informazioni tra produzione e applicazioni IT aziendali. Significa poter predisporre un ambiente end-to-end pienamente digitalizzato in grado di assicurare una maggiore efficienza, produttività e valore competitivo.
La combinazione del Teamcenter di Siemens e del software SAP S/4HANA offre alle aziende una capacità di processo end-to-end. I vantaggi IT della pre-integrazione tra PLM, ERP, e applicazioni di asset e supply chain management permetteranno alle aziende di acquisire un vantaggio competitivo nell’economia digitale – Bob Parker, senior vice-president of industry research di IDC
Grazie a questo accordo, sia SAP che Siemens saranno in grado di integrare le rispettive offerte al fine di offrire ai clienti le prime soluzioni per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), di asset e supply chain management. Ciò consentirà ai clienti di formare un vero thread digitale che integri tutti i modelli e le simulazioni virtuali di un prodotto o asset con informazioni aziendali in tempo reale, feedback e dati sulle prestazioni durante l’intero ciclo di vita.
“La trasformazione digitale sarà fondamentale per le industrie manifatturiere per aumentare la produttività, la flessibilità e accelerare l’innovazione, quindi le aziende devono unirsi in nuovi modi per consentire l’impresa digitale”, afferma Klaus Helmrich, membro del consiglio di amministrazione di Siemens AG e CEO di Siemens Digital Industries
La collaborazione tra due leader di settore come Siemens e SAP non riguarda solo l’interoperabilità e le interfacce; si tratta di creare un thread digitale veramente integrato che unisce la gestione del ciclo di vita di prodotti e risorse con il business che consente ai clienti di ottimizzare la produzione di prodotti – Klaus Helmrich, membro del consiglio di amministrazione di Siemens AG e CEO di Siemens Digital Industries
I silos tra ingegneria e impresa esistono da decenni nelle imprese. Questa nuova partnership aiuterà i clienti a scomporre questi silos in modo che i produttori, i team di progettazione e i responsabili dell’assistenza possano disporre delle informazioni necessarie per creare e gestire rapidamente offerte di prodotti e servizi incentrati sul cliente.
“Poiché i produttori progettano e forniscono prodotti complessi, l’accesso alle informazioni aziendali in tempo reale è fondamentale per portare più rapidamente sul mercato soluzioni innovative“, afferma Thomas Saueressig, membro del consiglio di amministrazione di SAP SE e responsabile di SAP product engineering
“Riunire le competenze di SAP e Siemens per offrire processi aziendali abilitati per Industry 4.0 consente alle aziende di creare un thread digitale per l’intero ciclo di vita dei prodotti e delle risorse. Con questa soluzione end-to-end, i team di tutta la rete aziendale possono collaborare in modo efficiente per progettare e fornire prodotti innovativi in modo produttivo, redditizio e sostenibile.”
In futuro, sia SAP che Siemens saranno in grado di offrire nuove soluzioni che combinano le loro tecnologie al fine di aiutare le aziende a migliorare il time to market sfruttando dati Industry 4.0 che fanno riferimento a risorse e prodotti intelligenti. Ciò offrirà inoltre alle organizzazioni il vantaggio di integrare soluzione smart, dalla progettazione del prodotto al servizio e alla gestione delle risorse.