I sistemi IoT industriali (IIoT) sono in continua evoluzione e diventano sempre più distribuiti e ricchi di nuove funzionalità. Le previsioni riportate nel rapporto sulla mobilità di Ericsson stimano 20 miliardi di dispositivi collegati a IoT entro il 2023. Ci sono molti aspetti diversi che gli architetti di sistemi e i progettisti di reti IIoT devono tenere in considerazione quando vogliono progettare correttamente sistemi di reti industriali. Questi includono la scelta delle tecnologie di rete, che sono abbondanti nel settore industriale. Ciò che serve è un framework per i solution architect che fornisca una guida alla progettazione delle reti.
Comprendere le condizioni delle implementazioni di reti industriali
Una rete industriale è molto diversa da una aziendale o commerciale. I requisiti applicativi e tecnici per supportare le reti sono diversi e abbracciano molti settori di industry, inclusi trasporti, produzione, servizi pubblici e assistenza sanitaria.
Anche le condizioni di installazione variano notevolmente. Ad esempio, le condizioni ambientali nell’agricoltura differiscono enormemente da quelle che si trovano in una miniera. Gli elementi operativi devono inoltre essere presi in considerazione e includere elementi come: le macchine connesse richiederanno riconfigurabilità, ad esempio con celle di produzione adattabili? O la macchina si muoverà, come un robot? Anche il ciclo di vita delle installazioni, che può essere lungo decenni, è un fattore che deve essere preso in considerazione se si vuole creare una strategia tecnologica sostenibile.
Mantenere le tecnologie costantemente aggiornate
Le infrastrutture di rete industriale e le opzioni tecnologiche al loro interno sono in continua evoluzione. Quando vengono introdotte nuove soluzioni, le capacità della rete aumentano. Ciò permette a risorse come macchine, siti e ambienti di connettersi ai processi aziendali, favorendo le diverse applicazioni in molti settori diversi.
Le tecnologie di una rete industriale sono alla base di tutte le applicazioni. Le tecnologie cellulari, in particolare, si evolvono rapidamente per supportare una varietà di casi d’uso. Questo vale sia per 4G/LTE, come NB-IoT per implementazioni su larga scala con requisiti non stringenti, e 5G NR, che può supportare applicazioni mission-critical che richiedono comunicazioni a bassa latenza ultra affidabili (URLLC). Il 5G è in qualche modo unico poiché può supportare una vasta gamma di applicazioni e scenari di distribuzione all’interno dello stesso sistema.
Identificare le implementazioni IIoT di successo
Per oltre vent’anni, l’industria mineraria ha implementato il controllo remoto wireless e l’elettrificazione dei veicoli. Ciò crea una costante necessità di migliorare la sicurezza e l’efficienza, riducendo allo stesso tempo il personale. L’automazione insieme a veicoli e macchinari controllati a distanza hanno contribuito alla realizzazione di tutto questo. Spesso, la profondità delle miniere è così grande che l’utilizzo di personale umano non è solo poco praticabile o irrealistico, è addirittura illegale. Avere un impatto ambientale minimo è un altro elemento da considerare per gestire le miniere in modo autonomo.
La tecnologia di rete per il controllo remoto delle macchine è spesso basata su uno spettro libero e su una tecnologia proprietaria. Per alcune applicazioni, questo è sufficiente. L’attività mineraria, tuttavia, richiede soluzioni più integrate e standardizzate in quanto l’aggiunta di macchine richiede spesso l’aggiunta di una maggiore tecnologia di rete. Poiché le attrezzature e i veicoli si spostano da un’area di copertura a quella successiva, la connettività deve essere continua, garantendo trasferimenti senza interruzioni. Ciò significa che un’adeguata pianificazione della rete è fondamentale, soprattutto se deve rimanere efficiente in termini di costi.
Ricorrere agli ecosistemi di esperti per ricevere suggerimenti
Generalmente, le reti IIoT consentono a macchine e dispositivi di connettersi direttamente ai sistemi informativi aziendali e ai processi aziendali che garantiscono un aumento della produttività. Una maggiore integrazione dell’automazione e delle informazioni vedranno le applicazioni IIoT muoversi più verso i servizi di controllo di bordo e basati sul cloud, che aumenteranno la domanda di supporto di rete.
Questa rapida espansione delle soluzioni IIoT accentua la necessità di direttive di networking. Attualmente, tutte le industrie hanno bisogno di aiuto nella scelta delle tecnologie per le loro applicazioni specifiche, per la progettazione strategica e per l’installazione.
Organizzazioni come il Consorzio Internet Industriale, di cui aziende come Ericsson, Huawei e Rockwell Automation sono membri attivi, stanno lavorando per fornire un framework affinché progettisti di rete e solution architect possano costruire ecosistemi IIoT di successo. L’obiettivo è quello di diffondere le best practice consolidate ed emergenti. Questa attività aiuterà enormemente la crescita e la maturazione dell’adozione e delle operazioni di IIoT in tutto il mondo.