Il nuovo rapporto HMS sullo stato delle reti industriali. A dominare il mercato è la connettività Ethernet mentre si registra un calo delle connessioni fieldbus. In forte crescita il wireless. Complessivamente il mercato è comunque molto frammentato e richiede da parte dei system integrator uno sforzo per assicurare piena interoperabilità di ambienti factory eterogenei.
Nel 2018 l’Industrial Ethernet aveva per la prima volta superato i bus di campo tradizionali. La crescita continua anche nel 2019 registrando un incremento del 20%. Complessivamente le reti Ethernet industriali rappresentano il 59% del mercato globale rispetto al 52% dell’anno scorso. E’ comunque un mercato molto frammentato. Non è una novità. L’Ethernet industriale non si è mai standardizzato su una sola rete. Proprio come i bus di campo, le varie reti Ethernet hanno utilizzi diversi a seconda dell’applicazione industriale. Oggi è EtherNet/IP a rappresentare la quota più importante (15% del mercato), segue a stretto giro PROFINET (14%) e poi EtherCAT (7%), Ethernet POWERLINK (5%) e Modbus-TCP (4%).
Il Calo dei Bus di campo
Per la prima volta si registra una contrazione in ambito fieldbus, in calo del 5% (nel 2018 la crescita era stata del 6%), che rappresenta oggi solo il 35% dei nuovi nodi installati. Il bus di campo dominante è ancora PROFIBUS che detiene il 10% del mercato mondiale , seguito da CC-Link al 6% e Modbus-RTU al 5%. E’ una ovvia conseguenza della crescita di Ethernet. Da alcuni anni si assiste infatti al passaggio da Profibus Profinet, da Devicenet a Ethernet IP, da Modbus a Modbus TCP, e così via.
La transizione da fieldbus a Ethernet
“La transizione verso Ethernet industriale continua ed è guidata dalla necessità di alte prestazioni e dalla necessità di integrazione tra le installazioni di fabbrica ed i sistemi IT/applicazioni IIoT”, afferma Anders Hansson, Chief Marketing Officer di HMS. “Per la prima volta vediamo che i tradizionali bus di campo perdono terreno in termini di nuovi nodi installati. Per quanto riguarda Ethernet industriale, rileviamo una buona crescita per molte reti consolidate come Ethernet/IP, PROFINET, EtherCAT, POWERLINK e Modbus-TCP, ma non solo, la crescita avviene anche per le altre reti raggruppate nella categoria “altre reti Ethernet”.
Il wireless vola: + 30%
Anche le tecnologie wireless registrano una crescita, conseguendo un aumento sostanziale pari al 30% andando così a rappresentare il 6% del mercato totale. All’interno delle soluzioni Wireless, la tecnologia WLAN è la più popolare, seguita dal Bluetooth. “Il wireless è sempre più utilizzato dai costruttori di macchine e dagli integratori di sistemi per realizzare nuove ed innovative architetture di automazione. Gli utenti possono ridurre il cablaggio e creare nuove soluzioni per la connettività e il controllo” afferma Anders Hansson. “Assistiamo inoltre ad un aumento delle attività a livello mondiale relative alle tecnologie cellulari (ad esempio reti private LTE/5G) come fattori abilitanti per la produzione intelligente e flessibile nelle fabbriche.”
La crescita per aree geografiche
In Europa e in Medio Oriente, EtherNet/IP e PROFINET sono all’avanguardia e il PROFIBUS è il bus ancora più ampiamente utilizzato. Altre reti molto utilizzate sono EtherCAT ed Ethernet POWERLINK. Il mercato statunitense è dominato dalle reti CIP, con un chiaro spostamento verso EtherNet/IP. EtherCAT continua a guadagnare quote di mercato. In Asia, nessuna rete si distingue come leader del mercato, ma PROFINET, EtherNet/IP, PROFIBUS, EtherCAT, Modbus e CC-Link sono ampiamente utilizzati ed anche la versione Ethernet CC-Link IE Field sta guadagnando terreno.