I produttori di stampi si trovano nella necessità di operare a prezzi competitivi e, nello stesso tempo, con margini adeguati. Il tema è serio perché trovare un giusto equilibrio tra costo al mercato e margini non è impresa facile. Innanzitutto, le aziende devono essere ragionevolmente certe dei costi, dei tempi di realizzazione e della qualità del risultato. La digitalizzazione end-to-end e l’automazione dei processi di realizzazione rappresentano la risposta vincente per la crescita della competitività.
I produttori di stampi sono immersi in un mercato caratterizzato da una forte concorrenza, in cui operare solo sul proprio parco clienti oramai non è più sufficiente. È necessario acquisire nuovi clienti. Un universo in cui non è possibile giocare la carta della reputazione costruita nel tempo sviluppata grazie ai buoni lavori effettuati, al servizio di assistenza erogato e, non ultimo, alle relazioni umane generate.
Per conquistare nuovi clienti è necessario operare sul trinomio: prezzo/tempi/risultati.
Un obiettivo raggiungibile operando sui processi di progettazione e realizzazione dei prodotti affinché siano ottimizzati, tracciabili e interconnessi al fine di generare il prodotto finale senza continue iterazioni.
Un processo integrato ed automatizzato che consente di rispettare tempi e costi preventivati e quindi salvaguarda i margini previsti.
Ma come fare? Esistono delle linee guida? Altre aziende cosa hanno fatto per ottenere risultati migliori?
GUARDA IL WEBINAR ON DEMAND
Per dare una risposta a questi tre quesiti e far comprendere attività e benefici associati, Tech-Clarity e Siemens hanno realizzato un webinar-tutorial registrato (disponibile a questo link), in cui viene spiegato passo passo il percorso ed i relativi risultati.
Il webinar-tutorial è stato volutamente registrato per poter essere seguito nel giorno ed ora in cui si ha la miglior disponibilità di tempo. È un’opportunità che non richiede un impegno fisso e predefinito, ciascuno può usufruirne secondo il proprio tempo a disposizione, anche frazionandone la visione.
Il webinar spiega i vantaggi derivanti dall’automazione e dalla creazione di un processo digitale interconnesso (digital thread) e come questi elementi siano il giusto propellente per la crescita della competitività facendo leva sulla riduzione dei tempi di consegna con un set di strumenti integrato, sul contenimento dei costi complessivi grazie all’eliminazione degli errori, sul miglioramento della qualità degli stampi grazie all’adozione del Digital Twin e, non ultimo, sul miglioramento dell’integrazione e della comunicazione tra le diverse figure/enti implicati nella proposizione, progettazione e realizzazione dello stampo.
Per dare la giusta visibilità sulla concretezza del percorso, di seguito i principali vantaggi ottenuti dalle aziende (top performer) grazie alla digitalizzazione end-to-end dei processi.
- + 65% della competitività con prodotti di alta qualità che fidelizzano i clienti
- + 45% dei margini di profitto grazie alla riduzione dei costi
- – 38% dei tempi di consegna
- – 20% dei tempi del ciclo di stampaggio
In estrema sintesi, l’elemento differenziatore per ottenere buoni vantaggi sono la digitalizzazione e l’automazione dell’intero processo di offerta e realizzazione dello stampo.
Infatti, i top performer hanno semplificato il processo di emissione e gestione delle offerte, creando un passaggio di informazioni unico e integrato tra i venditori e gli interlocutori tecnici ed hanno realizzato un processo collaborativo integrato nelle varie fasi di progettazione e realizzazione. Sono anche in grado di garantire una buona qualità lungo tutte le fasi del processo verificando la producibilità, cogliendo i potenziali difetti delle parti grazie alla simulazione ed ottimizzando i tempi di ciclo. Il tutto facendo riferimento ad una piattaforma integrata in cui coesistono diversi elementi in una soluzione: simulazione dello stampaggio a iniezione; CAD; programmazione della tastatura CMM; MES; PDM o PLM; CAM.