Il passaggio dall’economia del prodotto all’economia dei servizi è ormai in atto.
È questo il tema su cui è incentrato l’intervento di Roberto Siagri – Imprenditore – Digital Production for a Future of Limitless Growth – all’ottava edizione di Industry Big Event 2021
Roberto Siagri, Imprenditore – Digital Production for a Future of Limitless Growth
Si tratta della servitizzazione, che pur essendo presente come idea da molti anni richiedeva un livello di progresso tecnologico che è stato raggiunto solo negli ultimi anni. Una trasformazione che costringerà le imprese, per rimanere competitive, a ripensare da cima a fondo i modelli di business, i prodotti e i processi produttivi.
La servitizzazione segnerà il definitivo passaggio dall’era della produzione industriale a quella della produzione digitale, ma per attuare tale cambiamento servirà anche un cambio di mentalità, e già lo si scorge nelle giovani generazioni, molto meno legate al possesso di beni rispetto alle generazioni precedenti, e più propense ad acquistare non più il prodotto ma le sue prestazioni.
Il digitale ha la capacità di trasformare il prodotto in servizio, che altro non è che una straordinaria opportunità di crescita felice e sostenibile in cui saremo tutti vincitori: più utili per l’impresa, più benessere per i lavoratori, più clienti felici, più rispetto per l’ambiente. Il modo di produzione digitale non è per poche imprese capaci di grandi investimenti, e l’adozione delle nuove tecnologie non è più come in passato un problema di dimensioni aziendali; al contrario, è alla portata di tutte le imprese e in special modo delle PMI, perché il mondo del futuro non sarà dei più forti ma dei più agili.