La soluzione implementa il concetto di UCoE, mettendo insieme il mondo dell’Internet of Things (IoT) e quello della Comunicazione e Collaborazione Unificata (UCC), abilitando soluzioni sicure di smart office e smart building – on premise e in cloud.
di Caterina Basso, Head of Communications and Demand Generation di SELTA
La Digital Transformation è alla base di investimenti crescenti sia nell’innovazione tecnologica sia nell’innovazione dei modelli di business e organizzativi. E’ ormai evidente che questi aspetti sono strettamente correlati e l’evoluzione di uno non può prescindere dall’evoluzione dell’altro.
In piena tendenza con le analisi di mercato, sono molteplici i settori in cui le aziende hanno riconosciuto il valore delle tecnologie abilitanti la Digital Transformation e avviato progetti di innovazione tecnologica per infrastrutture ed applicazioni. In particolare mobilità, virtualizzazione e cloud, applicazioni smart e sicurezza sono quelle su cui si è concentrata la maggiore attenzione.
Vi è un nuovo universo applicativo che si sta affermando, alimentato da una nuova dimensione e disponibilità di dati, dimensione applicativa che si va declinando in smart grid, smart cities, smart working. E tuttavia, queste, sono solo una parte di ciò a cui la business community, pubblica e privata, si sta dedicando.
Uno dei settori di più ampio fermento è infatti quello della Industry 4.0 che si propone di portare innovazione nell’ambito delle linee di produzione, creando fabbriche dotate di intelligenza, capaci di ottimizzare le proprie attività con impatto positivo sui risultati di business.
In questo senso occorre poter collegare sistemi e dispositivi utilizzando standard aperti e sicuri, oltre a disporre di applicazioni per raccogliere dati, analizzarli e intervenire in modo automatico. Le tecnologie per l’Internet of Things (IoT) e la gestione dei Big Data sono gli strumenti abilitanti.
La piattaforma BRAVO
SELTA, azienda hi-tech italiana con una lunga e consolidata esperienza nelle infrastrutture critiche di rete, nella loro automazione, nelle telecomunicazioni e nella cyber sicurezza, ha risposto alle esigenze del mercato con la piattaforma BRAVO. Si tratta di una Service Delivery Platform che, da sola, è in grado di collegare e controllare qualsiasi tipo di oggetto, in sicurezza, realizzando applicazioni verticali come lo smart working e lo smart building con l’erogazione di servizi smart da cloud (as-a-Service) assicurando la totale mobilità, il tracking e l’analisi dei dati raccolti.
BRAVO implementa il concetto di UCoE, Unified Communications of Everything, mettendo insieme il mondo dell’Internet of Things (IoT) e quello della Comunicazione e Collaborazione Unificata (UCC). BRAVO permette di realizzare l’ufficio mobile smart attraverso strumenti di comunicazione (telefonia, messaggistica, conferencing), collaborazione real-time, presenza unificata su tutti i device dell’utente, webconferencing basato su protocollo webRTC, con una gestione centralizzata delle risorse e della sicurezza intrinseca.
All’ufficio smart si aggiungono poi le applicazioni tipiche dell’ IoT, attraverso cui vengono gestiti gli oggetti connessi in rete, non solo telefoni, smartphone e tablet, ma anche videocamere, sensori, dispositivi di controllo accessi, prese intelligenti, termometri, monitor, lampadine smart, plc industriali.
In pratica, è possibile controllare e gestire ogni ambiente: rilevare per esempio la temperatura, impostare l’accensione o lo spegnimento del sistema di climatizzazione, intervenire da remoto sugli interruttori controllando in questo modo i consumi elettrici o, analogamente, quelli idrici con l’utilizzo di smart meter. In questo modo le organizzazioni possono realizzare, per esempio, lo smart building ottimizzando tutti i parametri caratteristici e conseguentemente i costi.
On e Off Premise
Alla base della soluzione BRAVO c’è una architettura virtuale che ne permette l’implementazione e l’utilizzo in diversi scenari, da quello on-premise, presso il cliente, a quello dell’operatore e del Service Provider che eroga servizi attraverso la propria offerta di public cloud. In quest’ultimo scenario, la piattaforma BRAVO è una soluzione di tipo multi-tenant, ovvero supporta il modello tipico del Service Provider che deve servire molteplici clienti, garantendo un’elevata qualità di servizio, ma gestendo in modo ottimale le proprie risorse IT.
La piattaforma BRAVO è stata inoltre pensata e realizzata con un livello elevato di sicurezza nativa. SELTA BRAVO unisce i vantaggi della lunga esperienza e conoscenza di SELTA, oltre 45 anni, in tre settori che oggi sono completamente convergenti: l’automazione, le telecomunicazioni, la sicurezza informatica.
Il deployment della piattaforma BRAVO IoT/UCC può riguardare ambiti industriali privati, infrastrutture critiche pubbliche e private come quelle elettriche oppure Oil & Gas, reti di pubblica sicurezza. L’interconnessione in rete di apparati e impianti industriali e la diffusione di dispositivi IoT, se da un lato migliora produzione e time to market, apre però anche la strada ad attacchi potenzialmente disastrosi.
L’architettura di BRAVO, con un livello intrinseco di sicurezza, garantisce una protezione adatta ad infrastrutture di questo tipo che richiedono una forte esperienza impiantistica nel settore e nei relativi standard, dallo SCADA all’IoT, nonché dei dispositivi connessi. Grazie all’esperienza acquisita negli anni, le soluzioni di SELTA garantiscono anche business continuity e disaster recovery.