Le soluzioni Beckhoff si basano sulla tecnologia di controllo PC-based che, configurata nel modo più opportuno per il settore del processo e della generazione di energia, offre risposte di ottimizzazione e innovazione. Ne parliamo con Duilio Perna, Managing Director di Beckhoff Italia.
Beckhoff ha realizzato il 21 novembre presso Palazzo Montemartini a Roma un evento dedicato all’automazione di processo, coinvolgendo i protagonisti dei mercati Water, Wind, Oil & Gas ed Energy. L’evento ha riscosso grande successo e interesse, infatti, tra gli oltre 100 partecipanti, erano presenti system integrator, installatori, utilities e costruttori di impianti che hanno potuto approfondire l’offerta innovativa di Beckhoff in questi mercati. Oltre al personale di Beckhoff Italia hanno preso parte attivamente anche i responsabili di mercato provenienti dall’headquarter, portando la loro esperienza internazionale di soluzioni con la quali differenziarsi, capitalizzando un fattore tecnologico competitivo e per diventare un interlocutore di riferimento anche in questo settore. Il valore aggiunto è stato apportato dai casi applicativi presentati da system integrator in ambito di water treatment, energy, oil & gas e cyber security, tutto in ottica 4.0.
L’offerta PC-based per il mercato di processo
“Per noi significa rafforzare l’esperienza ed il know-how già maturati nel settore del processo, delle infrastrutture per la generazione dell’energia e trattamento delle acque, partendo dalla solidità costruita nel settore delle macchine da produzione industriale, dove siamo riusciti a diventare un protagonista indiscusso dell’automazione”, afferma Duilio Perna, Managing Director di Beckhoff Italia. Passo dopo passo ci stiamo mobilitando per organizzare una struttura in grado di trasferire sul mercato tutti i benefici della piattaforma olistica PC-based che porta benefici in termini di affidabilità, sicurezza e riduzione costi”
Il punto di forza di Beckhoff è la tecnologia di interfaccia verso il campo, hardware e software che possono operare come concentratori in modo affidabile, assicurando scalabilità, modularità e indirizzamento di una pluralità di ambienti diversi, grazie alla possibilità di supportare svariati protocolli di comunicazione in utilizzo presso gli impianti. La raccolta di dati dal campo realizzata nella piattaforma TwinCAT – che incorpora una logica in grado di integrarsi in qualsiasi ambiente infrastrutturale – apre le porte all’ingegnerizzazione di una varietà indefinita di processi, soprattutto guardando ad implementazioni che possono essere innescate dall’affermazione dell’IoT. Dal controllo remoto alla manutenzione predittiva, dal monitoraggio della sicurezza di impianti critici all’ottimizzazione dei processi di qualità.
Come spiega Perna, l’interesse verso questo tipo di industry è in larga parte motivato dall’apertura di queste aziende verso un percorso di digitalizzazione. “Il contributo che possiamo dare è implementare processi di data collection da una pluralità di sensori, che prevede poi comunicazione multiprotocollo verso piattaforme IoT dedicate in cloud, e infine, con opportune analytics, la generazione di informazioni di valore a singoli profili di utenza. Dall’altra parte con la nostra offerta di terminali I/O a sicurezza intrinseca e di PC per ambienti a rischio di esplosione possiamo migliorare l’architettura di automazione degli impianti in performance e semplificazione con i vantaggi derivanti dalla apertura della piattaforma PC-based”.
“Abbiamo la tecnologia che può soddisfare la realizzazione di progetti anche complessi, aggiunge Perna. Sono convinto che se continuiamo a sostenere la nostra attività con il massimo impegno, saremo in grado di poter dare ai nostri partner delle vere opportunità di business e conseguire ottimi risultati da parte di tutti gli stakeholder”.
Le soluzioni che si stanno predisponendo sono dedicate, in particolare, a integratori che operano su commessa sviluppando anche upgrade di impianti o parti di esso. Il punto di forza è avere una piattaforma tecnologica molto trasversale ed aperta.
I punti di forza di Beckhoff per la parte bassa di campo risiedono soprattutto nel mettere a disposizione una piattaforma integrata PC-PLC di ottima qualità e grandi prestazioni, realizzata al meglio dal punto di vista costruttivo per poter essere utilizzata nei più diversi ambienti industriali. “Gli ultimi modelli sono tutti estremamente compatti e senza ventilazione. Hanno la possibilità di essere programmati facilmente grazie a un ambiente di sviluppo semplice e sono integrabili con tantissime funzioni e protocolli di comunicazione, tra cui l’MQTT. Poter disporre di un PC che integra tecnologia PLC garantisce una flessibilità estrema. Due ambienti in un unico oggetto, un qualcosa che pochi sono riusciti a fare”.
La tecnologia di controllo PC-based di Beckhoff racchiude in un’unica piattaforma HW e SW le proprietà necessarie alla realizzazione di infrastruttura di automazione e comunicazione intelligente. Si tratta di un PC industriale con un unico ambiente di sviluppo e di esecuzione del programma, TwinCAT, che gestisce in contesto deterministico varie funzioni tra cui: logica, motion control, comunicazione, HMI, safety, tecnologia di misurazione, condition monitoring, power monitoring, visione, data collection, IoT e analytics.
Nell’ industria di processo sono sempre più richieste soluzioni di automazione innovative che riducono i costi. L’adozione di un sistema universale per l’automazione industriale e di processo offre elevate potenzialità di ottimizzazione. Con l’integrazione di protocolli e interfacce specifiche del mondo del processo e grazie ad una gamma estesa di prodotti per zone a rischio di esplosione, la tecnologia di controllo PC-based soddisfa esattamente questa esigenza.
L’integrazione completa della funzionalità HART sia nel sistema I/O che in TwinCAT assicura una semplice progettazione e messa in servizio. I nuovi terminali EtherCAT della serie ELX a entrate/uscite di sicurezza intrinseca e dal design compatto, consentono la connessione diretta dei dispositivi di campo nella zona a rischio di esplosione 0, 1 e 2. Il PC-based Control di Beckhoff combina l’automazione e la tecnologia di processo con tutti i vantaggi della diagnostica integrata direttamente nel sistema EtherCAT. Oltre ai terminali EtherCAT della serie ELX con interfacce a sicurezza intrinseca, il portafoglio comprende i nuovi Control Panel e i Panel PC della serie CPX per l’impiego in Zona 2/22
Il SW di automazione TwinCAT supporta la gestione di oltre 400 tipologie diverse di terminali I/O e comunica verso il mondo cloud mediante l’uso di protocolli standardizzati come MQTT, AMQP e OPC UA. In questo modo viene realizzata l’integrazione orizzontale e verticale di ambienti industriali, requisito fondamentale per ottenere l’interoperabilità del contesto operativo di riferimento.