Tecnologia d’avanguardia, capacità di soddisfare le richieste dei clienti, flessibilità produttiva e supporto ingegneristico per una customizzazione spinta. Roberto Donghi, Site manager Bergamo & VS manager power screws dello stabilimento di Bergamo, spiega in quale modo l’azienda riesce a mantenere alta la competitività in un mercato dalle dinamiche sempre più complesse
Lo stabilimento MOOG di Bergamo rappresenta un esempio di eccellenza tecnologica per la progettazione e produzione di viti a ricircolo di sfere e di viti a rulli satelliti. Grazie a continui investimenti in macchinari di nuova generazione, un’intelligente ed efficiente organizzazione dei processi, lo stabilimento riesce oggi a garantire un livello qualitativo e una rapidità di produzione senza precedenti.
Investimenti milionari per una nuova competitività
«Nel corso degli ultimi anni sono stati effettuati investimenti superiori a 6 milioni di euro. Una cifra di assoluto rilievo che ha consentito l’acquisizione di macchinari e tecnologia d’avanguardia, valorizzando al tempo stesso le risorse produttive e ingegneristiche», afferma Roberto Donghi, Site manager Bergamo & VS manager power screws. «Nella produzione delle viti disponiamo di macchinari che corrispondono allo stato dell’arte della lavorazione. Oltre all’innovazione tecnologica, che è da sempre il carattere distintivo di MOOG, il vero differenziale competitivo è rappresentato dalla capacità di rendere flessibile la produzione coerentemente con le richieste dei clienti. In tutti questi anni abbiamo dimostrato che know-how, esperienza e innovazione sono gli ingredienti che permettono di far crescere la competitività».
Velocità e personalizzazione, i segreti del successo
Time to market e customizzazione sono elementi chiave della proposizione d’offerta. E’ da questi presupposti che si è andato configurando il modello di business di MOOG. «Velocità produttiva e personalizzazione sono i fattori che stanno determinando il nostro successo in questo mercato. Le nostre linee di produzione viaggiano continuamente a pieno ritmo per sostenere ordinativi in continua crescita . Il numero di clienti è in costante aumento così come il volume di produzione. Anche nel corso degli ultimi trimestri, pur in presenza di un contesto economico tendenzialmente recessivo, siamo riusciti ad esprimere una dinamica di crescita estremamente positiva. Siamo convinti che le modalità innovative con le quali ci confrontiamo con il mercato ci permetteranno di espandere ulteriormente la nostra attività».
Un fatturato in crescita costante
La velocità di consegna e il saper reagire con tempestività ai bisogni del cliente sono diventate le carte vincenti di MOOG. La progressiva affermazione della capacità produttiva e ingegneristica trova riscontro negli economics dello stabilimento: fatturato più che raddoppiato negli ultimi anni, con un volume d’affari che va a soddisfare sia la domanda interna sia quella internazionale, poiché essere parte di MOOG vuol dire poter confrontarsi con le opportunità che derivano da una presenza globale.
Mercato domestico e internazionale
«Moog sostiene le sfide competitive del mercato con la sua specifica identità. In particolare, il nostro approccio customer oriented, ha premiato la capacità di indirizzare e incrementare la domanda delle aziende italiane, che hanno necessità di avere partner in grado di soddisfare brevi time to market e capacità di intervento personalizzato. L’elevata flessibilità che siamo riusciti a raggiungere ci permette di rispondere ai bisogni dei clienti in un mercato sempre più variabile e indipendente».
Emergency e Contingency, i piani di intervento per ottimizzare il time to market
Due le iniziative avviate da MOOG per migliorare sensibilmente il time to market: Emergency e Contingency, che assicurano la massima rapidità d’azione e una gestione smart delle fasi di approvvigionamento e produzione. La nuova linea di produzione progettata secondo una logica lean garantisce dei tempi di consegna minori rispetto allo standard di mercato. «I nostri punti di forza? La qualità del prodotto, le competenze ingegneristiche e, soprattutto, un plant snello e flessibile in grado di soddisfare le esigenze più diversificate poiché il successo dei nostri clienti rappresenta il nostro successo!».
Viti a sfere e a rulli, soluzioni per applicazioni diversificate
La vite a rulli satelliti e a ricircolo di sfere sono componenti del tutto assimilabili ad organi di trasmissione. Le viti a rulli sono sistemi a rotolamento composti da un albero con filetto a profilo e da una madrevite filettata che contiene un determinato numero di rulli. A differenza delle viti a rulli, il funzionamento delle viti a ricircolo di sfere si basa sull’azione di rotolamento delle sfere interposte tra l’albero filettato e la madrevite, che trasforma il movimento rettilineo in rotatorio, e viceversa, producendo un minor attrito e massimizzando l’efficacia nelle applicazioni che richiedono elevati livelli di precisione. Possono essere utilizzate in macchine per l’automazione industriale che richiedono silenziosità e alta capacità di carico, nell’ambito dell’industria pesante, dell’attuazione elettromeccanica, come organi di trasmissione in macchine per il metal forming o per la lavorazione della plastica.
Velocità e accelerazione – Le viti a rulli satelliti possono lavorare ad un’accelerazione di 4g, mentre il limite massimo per le viti a ricircolo di sfere è di 1g. E’ possibile progettare viti a ricircolo di sfere capaci di sopportare maggiori accelerazioni, tuttavia il costo più elevato non è giustificabile per molte applicazioni e tali viti progettate ad hoc non riescono comunque ad avere le prestazioni delle viti a rulli satelliti.
Resistenza alle sollecitazioni – Il maggior numero di punti di contatto nelle viti a rulli satelliti le rendono inoltre più resistenti alle sollecitazioni delle viti a ricircolo di sfere. Se un’applicazione comporta delle sollecitazioni, il consiglio è utilizzare le viti a rulli satelliti invece di viti a ricircolo di sfere aventi la stessa capacità di carico dinamico.
Customizzazione e tempi di consegna
Le viti MOOG sono personalizzabili in base alla capacità di carico e prestazione dinamica, alla configurazione dei terminali della vite, alla forma, flange, accoppiamenti, al lubrificante ottimale in funzione dell’applicazione e ai materiali utilizzati. Gli ingegneri di Bergamo supportano il cliente nel determinare le dimensioni e le caratteristiche ottimali delle viti a ricircolo di sfere e a rulli satelliti per le applicazioni lineari, fino ai test sul prodotto finale. L’ingegneria è in grado di dimensionare e progettare la vite richiesta, ottimizzare l’applicazione e supportare i singoli progetti con servizi di prototipazione e di test. Le attività di produzione sono state ottimizzate in modo tale da poter soddisfare anche il più piccolo ordine di viti personalizzate, con prezzi e tempi di consegna estremamente competitivi.