Digitalizzando l’intero processo di ricerca e sviluppo con la soluzione Formulated Product Design di Siemens, le aziende di prodotti di largo consumo possono soddisfare le esigenze di innovazione a ritmo sostenuto, accorciando il time-to-market e tenendo nel contempo sotto controllo costi e qualità
di Leonardo Cipollini, Business Development Director di Siemens PLM Software.
All’inizio del 2018 gli smart speaker erano già entrati nel 16% delle case americane. Un utente su tre affermava di utilizzare questo dispositivo per fare acquisti utilizzando la voce, principalmente articoli per la casa. In Asia, i clienti che escono da un negozio ricevono sul loro smartphone un videomessaggio di 30 secondi che illustra il valore di un prodotto. Il messaggio contiene un link che consente di acquistare il prodotto con un solo clic. Con nuove realtà come HEMA in Cina, che consegnano a domicilio entro 30 minuti, chi non farebbe acquisti online?
Queste tendenze trovano conferma in uno studio del World Economic Forum secondo cui, entro il 2027, la maggior parte degli acquisti abitudinari per la casa sarà automatizzata. La spesa online aumenterà dal 10% al 50% in alcune categorie di prodotti. Diciamolo chiaramente: è arrivata la Generazione Z, ed è digitale!
Sul mercato stanno arrivando i nati nel 2001 che, a breve, diventeranno maggiorenni. A fine 2019 saranno il 32% dei 7,7 miliardi di abitanti del pianeta, superando la generazione dei Millennial. La Generazione Z non ha mai conosciuto il mondo pre-digitale. Social media, acquisti online, recensioni di prodotti buoni e cattivi… Tutto questo ha sempre fatto parte della loro vita.
Questa svolta generazionale avrà un impatto enorme sulle strategie commerciali delle aziende del largo consumo. La nuova generazione vive nel mondo digitale e impone anche la digitalizzazione degli scaffali. Le aziende del largo consumo non possono più fare innovazione semplicemente realizzando un packaging attraente. La vera innovazione è creare valore aggiunto, assicurarsi che il prodotto sia voluto dai clienti e quindi disponibile sullo scaffale digitale. Basti pensare al fenomeno dei prodotti salutari e sostenibili.
Ma fare vera innovazione creando valore aggiunto non è sufficiente: le aziende devono monitorare costantemente i social media per “ascoltare” ciò che i clienti dicono dei loro prodotti. Con la giusta attenzione e una capacità di risposta immediata e adeguata, le aziende resteranno in cima alle preferenze dei loro clienti, sempre un passo avanti alla concorrenza.
Mentre assecondano la spinta all’innovazione del mercato digitale, le aziende devono sempre mantenere la qualità al centro delle loro attività di sviluppo e lancio dei prodotti. Le aziende di prodotti di largo consumo non si possono permettere di offrire al mercato una qualità scadente. Non si tratta solo dei costi legati al ritiro di un prodotto su larga scala: spesso è molto più difficile superare il danno di immagine. Qualsiasi passo falso in termini di qualità viene amplificato immediatamente su tutti i social media, raggiungendo milioni di clienti in tutto il mondo.
Smart speaker on the table. smart column with voice control executes the voice command and controls the internet of things
La soluzione Formulated Product Design (R&D Suite) di Siemens può aiutare le aziende del largo consumo ad affrontare queste sfide. Offrendo una soluzione integrata che copre Global Specification Management, Formula Workbench, Electronic Lab Notebook e Laboratory Information Management (LIMS), tutti i dati relativi al prodotto, dall’idea iniziale all’avvio della produzione, possono essere scambiati in modo trasparente senza rischio di errori. Ogni informazione di prodotto proveniente dai fornitori può essere inserita direttamente nel sistema dal fornitore stesso attraverso il Supplier Collaboration Center.
Ogni informazione di prodotto proveniente dai fornitori può essere inserita direttamente nel sistema dal fornitore stesso attraverso il Supplier Collaboration Center.
Digitalizzando l’intero processo di ricerca e sviluppo con la soluzione Formulated Product Design di Siemens, le aziende di prodotti di largo consumo possono soddisfare le esigenze di innovazione a ritmo sostenuto, accorciando il time-to-market e tenendo nel contempo sotto controllo costi e qualità. La soluzione Formulated Product Design (R&D Suite) di Siemens consente di definire obiettivi chiari e mettere a sistema una descrizione accurata del progetto. Si possono valutare digitalmente diverse formule e verificarne la conformità alle normative per individuare quella che meglio si adatta agli obiettivi. Una volta che i risultati dei test sono stati confermati dalle analisi di laboratorio nel sistema LIMS, la formula selezionata può essere caricata direttamente fra le specifiche del prodotto. I testi delle etichette e i calcoli dei valori nutrizionali vengono elaborati automaticamente partendo dai dati caricati nelle specifiche del prodotto. Soprattutto, esiste un unico archivio centrale che garantisce a tutti gli impianti nel mondo di lavorare con gli stessi dati e consente a ciascun sito di effettuare ricerche e sfruttare le esperienze di altri impianti, senza ripartire ogni volta da zero.
Durante la produzione, la soluzione Formulated Product Design (R&D Suite) lavora in stretta sinergia con la soluzione MES per i test in linea e fuori linea
Attraverso l’integrazione con la soluzione MES SIMATIC IT di Siemens, Formulated Product Design (R&D Suite) verifica che tutti i materiali in ingresso possano essere impiegati in produzione solo dopo che il sistema LIMS ha completato le analisi e rilasciato i prodotti. Durante la produzione, la soluzione Formulated Product Design (R&D Suite) lavora in stretta sinergia con la soluzione MES per i test in linea e fuori linea, verificando anche in questo caso che i prodotti escano dalla fabbrica solo dopo i dovuti controlli di qualità effettuati dalle analisi di laboratorio del LIMS. Formulated Product Design Solution (R&D Suite) di Siemens assicura dunque la qualità in entrata e in uscita e il controllo dei costi, anche nelle aziende che hanno il desiderio di innovare a ritmi serrati per rispondere velocemente alle richieste dei clienti.