La precisione del controllo del movimento rappresenta un fattore chiave che influisce in modo significativo sulle prestazioni della macchina. Grazie alla sua tecnologia di automazione PC-based, Beckhoff è oggi in grado di supportare le aziende che sono alla ricerca di soluzioni ad alte prestazioni per automatizzare il funzionamento di macchine utensili e impianti di produzione industriali.
Il controllo basato su PC di Beckhoff è una piattaforma di automazione completa per la gestione di applicazioni altamente efficienti e personalizzabili. Con la sua apertura e flessibilità aiuta gli utenti a ottenere notevoli vantaggi in termini di tecnologia, rendendo sempre più flessibili, efficienti e intelligenti i sistemi produttivi.
Le prestazioni in costante aumento dei dispositivi di elaborazione avanzata e l’architettura di controllo aperta, modulare e basata su PC soddisfano tutti i requisiti in termini di funzionalità e connettività, a partire da sistemi operativi standard come Microsoft.
Per quanto la disponibilità di un’infrastruttura hardware open, capace di integrare servizi di comunicazione basati su standard, sia sempre molto importante è il software che oggi assume la massima centralità. Quelt’ultimo rappresenta infatti la vera intelligenza del sistema di controllo a cui sono legate gran parte delle prestazioni.
Con XTS – eXtended Transport System – Beckhoff ha aperto le porte verso architetture di motion che hanno rivoluzionato il concetto di movimento
PLC, CNC, controllo robot, motion, safety, condition e power monitoring. E ancora acquisizione dati, analytics, comunicazione veloce, IoT, Cloud, HMI. Il sistema Beckhoff offre tutto quanto serve per sviluppare applicazioni di automazione complete.
TwinCAT consente di trasformare il PC in una piattaforma di controllo ad alte prestazioni. Avvalendosi dello standard di programmazione IEC 61131- 3, TwinCAT, giunto alla versione 3.1, permette di configurare il PC come controllore PLC deterministico e multitasking.
È infatti disponibile una vasta gamma di funzionalità, ad esempio funzionalità di tipo NC (controllo numerico), che consentono di implementare applicazioni anche molto sofisticate di motion control di motori brushless, stepper, lineari e asincroni.
TwinCAT consente di trasformare il PC in una piattaforma di controllo ad alte prestazioni
Dal lato della comunicazione, essendo stato progettato per garantire la massima apertura e interoperabilità, TwinCAT integra tutte le funzioni per la gestione, in modalità sia master che slave, di tutti i principali bus di campo diffusi in ambito industriale, ponendo particolare attenzione allo standard Ethernet. Quest’ultimo, grazie a EtherCAT, trova la sua naturale collocazione in tutte quelle applicazioni che necessitano di combinare le caratteristiche di robustezza e affidabilità tipiche del controllo industriale con quelle standard dell’architettura PC.
Le potenzialità di TwinCAT vanno ovviamente ben al di là di quello che è il mondo delle macchine automatiche e della robotica. L’architettura aperta e le funzioni disponibili sono infatti la base ideale per lo sviluppo di applicazioni tipiche delle macchine utensili, dove l’integrazione in Visual Studio offre un ambiente di engineering completo per lo sviluppatore che può così implementare o sostituire specifici componenti del CNC con segmenti di codice propri in C/C++ o avvalersi di Matlab/Simulink per esprimere algoritmi complessi in modo intuitivo.
Particolarmente interessante è anche la funzione di Condition Monitoring, che TwinCAT 3 rende disponibile integrata nel sistema di controllo. Le misure di vibrazione, raccolte dai terminali distribuiti nelle varie isole I/O a bordo macchina, vengono analizzate dalla libreria di Condition Monitoring. È così possibile implementare strategie di manutenzione predittiva, che consente di intervenire ancor prima che si verifichi un guasto, aumentando la disponibilità e l’efficienza delle macchine.
[dropcap style=”default, square, or circle”]…[/dropcap]Moduli e librerie 4.0
Naturalmente, in ottica di Industria 4.0 Beckhoff ha indirizzato i suoi sforzi allargando il pacchetto TwinCAT 3 con ulteriori moduli e librerie come TwinCAT IoT, TwinCAT 3 Analytics e TwinCAT 3 IoT Communicator.
- TwinCAT IoT supporta tutti i protocolli più diffusi per implementare la comunicazione cloud (per esempio mediante Mqtt, Amqp e OPC UA) e il push di messaggi verso dispositivi smart
- TwinCAT 3 Analytics permette di monitorare centralmente i dati di processo provenienti da più linee di produzione e/o macchine, un ausilio che risulta molto utile per implementare attività di manutenzione predittiva
- TwinCAT 3 IoT Communicator rende possibile effettuare il monitoraggio e la supervisione remota da dispositivi mobili, come smartphone e tablet.
TwinCAT 3 Analytics, il modulo IoT consente di realizzare in un unico ambiente di sviluppo applicazioni integrate di raccolta dati, analisi e comunicazione tra il controllore, l’ambiente distribuito in cui esso è inserito e il mondo cloud.