Dal 1° gennaio 2020, HMS Networks commercializza i prodotti e le soluzioni a marchio Intesis – il nuovo brand di HMS Networks. L’ampliamento del portafoglio prodotti, con l’aggiunta delle soluzioni di comunicazione per la Building Automation, è avvenuto grazie all’acquisizione nel 2016 della società spagnola Intesis, che è entrata a far parte del Gruppo HMS. Dal 1° gennaio 2020, HMS Networks distribuisce tutti i prodotti Intesis attraverso i propri canali di vendita, presenti in tutto il mondo. Con la completa integrazione di Intesis come Business Unit per la Building Automation, HMS Networks aggiunge così un quarto brand, Intesis, ai suoi marchi già noti Anybus, Ewon e Ixxat.
Gateway per l’automazione degli edifici
HMS Networks presenta due importanti novità in termini di gateway a marchio Intesis. I gateway – che saranno visibili al pubblico nel corso della Mostra Convegno Expo Comfort (Fiera Rho Milano – Stand L-10 – Pad. 13 – 8-11 Settembre 2020) – sono in grado di collegare due diverse reti di Building Automation, eseguendo una conversione di protocollo.
I convertitori supportano i protocolli più comuni come BACnet, KNX, Modbus, DALI, M-Bus ecc. rispondendo alle esigenze della maggior parte delle applicazioni. Un altro prodotto di punta sono i gateway per l’integrazione dei sistemi di climatizzazione nei sistemi di gestione degli edifici. Tali gateway integrano sistemi di condizionamento d’aria di noti produttori, come Daikin, Panasonic, Mitsubishi Electric, Fujitsu ecc. con le reti BACnet, KNX, Modbus o WLAN.
«Le soluzioni di comunicazione Intesis per la Building Automation ampliano il portafoglio prodotti esistente di HMS. Commercializzando i prodotti Intesis tramite la fitta rete di vendita in tutto il mondo, puntiamo ad aumentare significativamente la nostra presenza sul mercato in diversi settori», afferma Thilo Döring, Amministratore Delegato di HMS Industrial Networks GmbH.
«La crescente domanda di edifici muniti di uffici climatizzati a causa del riscaldamento globale, da un lato, e la riduzione del consumo energetico, dall’altro, anche nell’Europa centrale e settentrionale, richiedono sistemi intelligenti e sempre più collegati in rete», aggiunge Döring. «Prevediamo, pertanto, una crescente domanda di soluzioni Intesis per l’Italia nei prossimi anni».
Grande potenziale di crescita
HMS Networks vede un grande potenziale ed una crescita delle richieste nel campo della Building Automation. Uno dei motivi trainanti per la crescente automazione degli edifici è la direttiva EPBD dell’UE, che mira a migliorare l’efficienza energetica complessiva degli edifici e a renderli più intelligenti. Per raggiungere questo obiettivo, la messa in rete di singoli sistemi di riscaldamento, raffreddamento, controllo dell’illuminazione, contatori di energia, apertura delle finestre, controllo della penombra, ecc., così come la necessità di effettuare la raccolta dati e di eseguire l’analisi dei dati all’interno degli edifici incrementeranno notevolmente.
Un altro aspetto importante è il senso di benessere, che tiene conto delle esigenze delle persone in un edificio “intelligente” e garantisce maggiore comfort e qualità della vita. Anche questo può essere garantito solo con sistemi collegati in rete ed un gran numero di sistemi per l’acquisizione dati.
[dropcap style=”default, square, or circle”]…[/dropcap]HMS Networks
Fornitore leader di soluzioni per la comunicazione industriale e per la connettività IIoT, HMS Networks si pone sul mercato con il suo portfolio di soluzioni facilmente personalizzabili e configurabili, sviluppando e producendo soluzioni con i suoi marchi più famosi: Anybus, Ewon, Intesis e Ixxat. Lo sviluppo e la produzione avvengono nella sede centrale di Halmstad (Svezia), a Ravensburg (Germania), Nivelles (Belgio), Igualada (Spagna), Wetzlar (Germania) e Buchen (Germania).
Numero 1 a livello mondiale nella comunicazione industriale, dal 1988, HMS Networks aiuta le aziende a connettersi. Tre decenni dopo, trend come Internet of Things e Industria 4.0 richiedono sempre più dispositivi industriali collegati in rete e le soluzioni Anybus di HMS permettono di farlo in maniera semplice e veloce.
HMS ha filiali commerciali e centri di assistenza tecnica in Germania, Stati Uniti d’America, Giappone, Cina, Singapore, Italia, Francia, Svizzera, Spagna, India, Regno Unito, Svezia, Finlandia, Corea del Sud ed Emirati Arabi Uniti, nonché una fitta rete a livello mondiale di distributori e partner. HMS ha un organico di oltre 600 dipendenti e nel 2019 ha registrato un fatturato di 133 milioni di EURO. HMS è quotata in borsa al NASDAQ OMX di Stoccolma.
Le soluzioni di HMS oggi collegano milioni di dispositivi in tutto il mondo, consentendo ai clienti di ampliare il proprio mercato e di accrescere il proprio business. La lunga e vasta esperienza di HMS, con ampia copertura del mercato, ha permesso all’azienda di diventare leader indiscusso del settore.
La connettività è il principale punto di forza di HMS Networks, che da oltre 30 anni, supporta i clienti nell’utilizzo dei primi protocolli seriali e nell’introduzione di Ethernet/Internet in ambito industriale e del suo utilizzo per la teleassistenza e il telecontrollo. HMS significa proprio ‘Hardware Meets Software’. Dal factory floor al cloud, HMS Networks si occupa di trasportare i dati in modo sicuro e facile.
Uno dei punti di forza di HMS è il vasto range di prodotti che possono essere connessi: a oggi milioni di device sono connessi in tutto il mondo grazie alle sue soluzioni. HMS è un’azienda orientata al futuro, che sviluppa pensando prima di tutto ai trend e alle necessità che le aziende si troveranno a dover affrontare domani. HMS è quindi il partner ideale per tutti i costruttori di macchine, per le aziende manifatturiere e per i System Integrator che scelgono di implementare l’IoT nei loro progetti.