20 anni dopo il primo rilascio, HMS Networks annuncia adesso la seconda generazione di Anybus Communicator, una gamma di gateway altamente performante nel connettere i dispositivi e le macchine alle reti industriali. Anybus Communicator per EtherNet/IP è subito disponibile; ulteriori versioni per le altre reti verranno rilasciate successivamente nel 2020 e 2021.
Presente sul mercato da quasi 20 anni, Anybus Communicator di HMS Networks è la famiglia di gateway leader di mercato per la connettività da seriale alle reti fieldbus ed Ethernet industriali. La prima versione per EtherNet/IP è già disponibile e successivamente verranno rilasciate le versioni per Modbus TCP, PROFINET e PROFIBUS. Il nuovo Communicator è un gateway moderno, dalle alte prestazioni, che racchiude tutta l’esperienza acquisita da HMS Networks nell’interazione con i clienti sulla gamma originale di Anybus Communicator negli ultimi due decenni. Le due generazioni coesisteranno secondo un diverso piano di ciclo di vita del prodotto.
Sicurezza, alte prestazioni e affidabilità industriale
Tutti i Communicator di 2a generazione sono alimentati da Anybus NP40, il pluripremiato processore di rete industriale utilizzato in tutte le soluzioni embedded di HMS, che assicura che i Communicator soddisfino i requisiti più esigenti in termini di prestazioni, affidabilità e sicurezza.
A seconda dell’utilizzo, i tempi di ciclo dati sono fino a 10 volte più veloci rispetto ai Communicator di 1a generazione grazie al nuovo hardware e software. Gli utenti possono inoltre beneficiare di un supporto per lo scambio di dati notevolmente aumentato, poiché è possibile trasferire fino a 1448 byte dal PLC al gateway, nonché dal gateway al PLC. Inoltre, per soddisfare gli attuali e futuri requisiti di sicurezza, tutti i prodotti sono dotati di un chip di sicurezza. Un avvio in tutta sicurezza garantisce che il firmware non venga manomesso.
I Communicator presentano un involucro nuovo, attraente e sottile, per un montaggio diretto su guida DIN. E’ provvisto di tutte le certificazioni industriali rilevanti, come quelle a marchio CE- e UL, con un intervallo di temperatura da -25 a +70 °C in modo tale da garantire che i Communicator siano operativi anche in condizioni industriali difficili.
Facile da configurare
Prima di connettere il gateway all’uplink del PLC, l’utente configura il Communicator per connettersi alla sottorete di uno o più dispositivi/macchine. Ciò viene effettuato collegandosi da un PC alla porta di configurazione Ethernet, dopodiché l’utente può aprire qualsiasi browser per accedere alla nuova e reattiva interfaccia utente grafica del Communicator di seconda generazione, basata sul web. Le configurazioni vengono eseguite semplicemente mediante il drag e drop e non è necessario alcun software aggiuntivo.
Inizialmente, il Communicator di 2a generazione si concentra principalmente sulla comunicazione Modbus RTU con i dispositivi collegati. Sono supportati fino a 150 comandi Modbus che consentono configurazioni molto complesse con diversi nodi. Le configurazioni finali possono essere archiviate e gestite in modo sicuro per un utilizzo futuro. Una volta terminato, il gateway è pronto per essere incluso come nodo nel sistema PLC sull’altro lato del gateway.
La porta di configurazione e la sua interfaccia web consentono inoltre all’utente di fare la diagnosi e monitorare il traffico della rete. L’utente può vedere immediatamente lo stato della connessione alla rete industriale, la connessione seriale così come lo stato del singolo nodo seriale. I log di comunicazione vengono forniti per ulteriori analisi da parte dell’utente.
Personalizzazione per i costruttori di dispositivi e macchine – versatilità per i System Integrator
Anybus Communicator è totalmente predisposto per essere consegnato, insieme al dispositivo o macchina, come modulo di comunicazione esterno preconfigurato. I costruttori interessati a questa opzione beneficiano di un’ampia gamma di servizi da parte di HMS, relativi alla personalizzazione OEM, al brand-labelling e alla preconfigurazione del gateway.
I System Integrator trarranno vantaggio principalmente dal modo versatile di configurare il gateway per comunicare con qualsiasi dispositivo o macchina su un impianto, perfetto per le situazioni di retrofit in cui le apparecchiature esistenti devono essere collegate alle nuove reti industriali in modo rapido e senza interruzioni.
[dropcap style=”default, square, or circle”]…[/dropcap]Rilasciata la versione per EtherNet/IP. A presto le versioni Modbus TCP, PROFINET e PROFIBUS
La prima versione rilasciata del gateway è Anybus Communicator per EtherNet/IP. Gli utenti beneficiano dell’implementazione EtherNet/IP completa e pre-certificata da HMS, incluso il supporto per il Device Level Ring con modalità Beacon per la ridondanza media, rilevamento e risoluzione dei guasti della rete. In tal modo, la comunicazione può continuare anche dopo un’interruzione del cavo. Nel 2020 e 2021, HMS rilascerà ulteriori versioni della 2a generazione dei Communicator per le principali reti come Modbus TCP, PROFINET e PROFIBUS. Maggiori informazioni a seguire.