Come realizzare progetti sempre più complessi in tempi compatibili con un time to market vincente. Un tema di grande attualità per tutte le aziende che operano nel settore manifatturiero che trova una risposta principalmente tra le funzioni dell’applicazione CAD in utilizzo. Conoscere quali siano le funzionalità ed il loro utilizzo intelligente aiuta ad attuare la corretta modalità operativa. Un ebook per saperne di più
Lo sviluppo di prodotti costituiti da assiemi con un elevato numero di parti costituisce, da sempre, uno scenario sfidante sia per il progettista sia per le applicazioni software in uso per lo sviluppo dei prodotti, sia per l’ambiente operativo hardware/infrastruttura in cui si opera. Infatti, se da un lato è necessaria una certa esperienza nel trattare strutture complesse sono altrettanto importanti sia l’applicazione software, sia la stazione /infrastruttura hardware e di connettività per garantire qualità e buoni risultati in tempi ristretti. I nuovi prodotti /sistemi sono oramai caratterizzati da funzionalità sempre maggiori in cui si intersecano diversi domini: meccanico, elettrico, elettronico, software, e, non ultimo il fattore estetico.
Per cui la sfida per il progettista è la realizzazione di prodotti complessi e, nel contempo, caratterizzati da un’estetica accattivante. Il tutto in tempi in linea con le esigenze di mercato e possibilmente con il giusto anticipo sulla concorrenza ma ad un costo competitivo. Il tema è noto ed è ricorrente da tempo, agli inizi della disponibilità dei modellatori 3D il numero massimo di parti che si riuscivano a trattare costitutiva un dato di targa e un elemento discriminante nell’adozione di una soluzione CAD rispetto ad un’altra.
Oggi, le sfide relative alla modellazione avanzata di assiemi possono essere ragionevolmente confinate in tre aree principali: prestazioni, usabilità e produttività. Gli ingegneri/i disegnatori progettisti devono affrontare ognuna di queste sfide per realizzare e i loro progetti in modo rapido ed efficace in un contesto in cui la complessità dei prodotti sta aumentando notevolmente e l’estetica deve essere sempre più accattivante. Anche per quei prodotti che una volta installati non sono più visibili non per le operazioni di manutenzione.
In questo contesto, nonostante i vincoli imposti dalle tempistiche dei progetti e dei budget, i progettisti devono comunque riuscire a creare prodotti complessi in maniera tale da continuare ad essere competitivi. Anche la necessità di modellare assiemi grandi e complessi sta cambiando.
Le aziende necessitano di prodotti CAD con funzioni di modellazione di assiemi sempre più avanzate (SMART) per facilitare l’attività dei progettisti in un ottica collaborativa (concurrent engineering) in cui la tecnica del riuso possa essere applicata in modalità intelligente.
Per scoprire come ridurre i costi e accelerare il time-to-market SCARICA L’EBOOK