Chiunque abbia a cuore la sostenibilità, il risparmio di CO2 e la responsabilità sociale che abbiamo nel raggiungere gli obiettivi climatici globali, deve interrogarsi con coscienza sulle soluzioni disponibili per ridurre in modo significativo il consumo energetico globale. La questione è più ampia se si pensa, per esempio, all’efficienza energetica degli edifici che devono essere dotati di adeguate soluzioni di monitoraggio e misurazione dell’energia per risultare a misura di futuro.
Forte del profondo know-how maturato in 40 anni di storia nel settore dell’automazione industriale, Beckhoff ha iniziato a ragionare in termini di efficientamento energetico ben prima dell’attuale situazione, includendo anche il settore Building & Infrastructure. In effetti, la multinazionale tedesca, pioniere e leader nella tecnologia di controllo PC-based, è in grado di offrire un sistema di controllo di edifici e infrastrutture universale e scalabile.
Smart Building Automation: sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico e flessibile
Grazie ad un pacchetto completo di componenti software e hardware modulari e scalabili, Beckhoff offre una soluzione di controllo su misura per ogni esigenza di automazione degli edifici, che viene adattata con precisione in termini di prestazioni, costi e spazio di installazione. La potente piattaforma di automazione PC-based consente il controllo, l’elaborazione dei dati, la connettività, la visualizzazione, la manutenzione remota e l’integrazione nel cloud. Grazie alle interfacce di comunicazione offerte dal software e dall’hardware, si adatta in modo ottimale al controllo centralizzato o decentralizzato di tutti i sistemi.
L’apertura di tali soluzioni consente anche di integrare sistemi preesistenti: dal riscaldamento alla ventilazione e condizionamento (HVAC – Heating Ventilation & Air Conditioning), all’automazione degli ambienti come l’illuminazione, la schermatura solare e controllo delle finestre, fino al controllo audio-video multimediale, nonché alla gestione accessi e al monitoraggio energetico. In questo modo tutti ne traggono vantaggio: gli architetti godono della massima libertà creativa con un’efficienza funzionale ottimale; i progettisti specializzati possono contare su una maggiore affidabilità nella pianificazione e su una minore complessità; gli integratori di sistemi beneficiano di una progettazione semplificata e di una maggiore affidabilità dei processi; i gestori riducono al minimo i costi operativi e gli interventi di manutenzione; gli investitori ottengono la massima protezione dell’investimento.
Daniele Di Michele – Infrastructure & Building Automation Product Specialist
“La nostra piattaforma di soluzioni integrate per la Building Automation risponde perfettamente al nuovo paradigma di ‘Smart Building’, vale a dire edifici e infrastrutture intelligenti che assicurino il massimo del comfort, dell’efficienza energetica, della sicurezza e della sostenibilità ambientale in ambito domestico, alberghiero, scolastico, ospedaliero e anche delle stesse aziende. L’obiettivo di Beckhoff, dunque, è quello di coniugare perfettamente massima efficienza e sostenibilità”, è il primo commento di Daniele Di Michele, Infrastructure & Building Automation Product Specialist di Beckhoff Automation.
In effetti, che la svolta sostenibile debba partire proprio da questo settore lo dicono i numeri che lo stesso Di Michele ha evidenziato: il consumo energetico a livello mondiale deriva per il 28% dai trasporti, il 31% dalle industrie e ben il 41% dagli edifici. All’interno di questi, poi, l’85% dei consumi energetici sono generati da sistemi di riscaldamento e raffrescamento, mentre il 15% soltanto dall’elettricità.
Una piattaforma integrata per la Smart Building Automation
La piattaforma integrata per la Smart Building Automation
Per rendere più efficiente e semplice possibile la progettazione di applicazioni di automazione degli edifici, Beckhoff ha sviluppato un’ampia gamma di strumenti software e librerie. In particolare, TwinCAT 3 Building Automation (TF8040). Lo strumento di base è l’ambiente di programmazione gratuito TwinCAT Engineering, che consente la programmazione standard secondo la norma IEC 61131-3 e offre all’utente del sistema la massima flessibilità nella risoluzione dei task.
Le funzioni di base per il controllo di tutti i sistemi nell’automazione degli edifici, dai semplici blocchi logici e controllori PID, alla regolazione delle veneziane in relazione alla posizione del sole, sono incluse nel pacchetto TwinCAT 3 Building Automation. Infatti, è disponibile un ampio portafoglio di applicazioni pronte all’uso, ossia di blocchi di programma che spaziano dalle applicazioni per il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione alle funzioni di automazione degli ambienti e al controllo dell’illuminazione. La suite soddisfa, di fatto, gli elevati requisiti di automazione avanzata e interoperabile di edifici e infrastrutture, fornendo le basi per un funzionamento sicuro ed efficiente in termini di risparmio energetico, affidabilità e sostenibilità.
Inoltre, l’ambiente Twincat 3 consente lo sviluppo ed il controllo di tutti i sistemi integrati su un’unica piattaforma. Ciò offre numerose possibilità, quali comunicazione verso il mondo IoT (Internet of Things), analisi dei dati degli edifici su sistemi cloud e creazione rapida di interfacce utente personalizzate, TwinCAT3 Building Automation, con architettura modulare e scalabile copre tutti i sistemi del BMS (Building Management System).
A supporto di tutto ciò, la soluzione Beckhoff offre una gamma di PC Embedded e Industrial PC che si caratterizzano per performance, robustezza, modularità e garanzia di disponibilità a lungo termine che, insieme alla flessibilità e all’elevata scalabilità, consente di sfruttare appieno le tecniche di risparmio energetico.
Le serie di PC Embedded CX8191, CX9020, CX51xx, montabili su guida DIN, i PC industriali ultracompatti della serie C60xx e i Panel PC offrono una piattaforma di controllo scalabile in termini di prestazioni e sono certificati secondo lo standard BACnet protocollo ISO 16484-5 rev. 14, lo standard internazionale che garantisce l’interoperabilità nell’automazione degli edifici tra dispositivi di produttori diversi.
Con l’integrazione del protocollo BACnet nella suite TwinCATè possibile configurare in modo efficiente i Bus Terminal e i dispositivi BACnet con un unico strumento.
TwinCAT3 rappresenta, pertanto, una tecnologia universale, aperta e scalabile per il controllo di edifici, costruzioni e infrastrutture di ogni tipologia, ideale per la progettazione e il retrofitting di hotel, edifici per uffici, teatri e palcoscenici, navi da crociera, edifici commerciali, strutture di ricerca, strutture scolastiche ed edifici industriali. Le soluzioni Beckhoff – continua Daniele Di Michele– sono molto utilizzate in Italia nei più diversi ambiti, come il Teatro alla Scala di Milano, il Minimetro di Perugia, il Centro Commerciale Porta di Roma e i supermercati Eurospin e Bennet, la piazza di Marostica, il collegio San Giuseppe – Istituto De Merode di Roma e tantissime altre installazioni, riuscendo a ottenere alti risparmi energetici.
Progetti per l’immediato futuro
Oggi Beckhoff sta già lavorando sullo sviluppo di tecnologie innovative finalizzate alla creazione di sistemi di accumulo e stoccaggio di energia efficienti, dispositivi di ricarica stabili e con una maggiore capacità di fornitura energetica ma, soprattutto, su nuove fonti di energia alternative, quali eolico, fotovoltaico e idrogeno. Quest’ultimo in particolare è considerato la fonte energetica del futuro e ha un ruolo centrale nella transizione energetica. La generazione e l’utilizzo di idrogeno verde da fonti rinnovabili è una delle misure chiave per ridurre le emissioni di CO2 nei settori dell’energia e dei trasporti. L’elettricità generata dall’energia eolica, idroelettrica o solare può essere convertita in idrogeno tramite elettrolisi e può essere immagazzinata in serbatoi, trasportata e utilizzata in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. L’idrogeno viene utilizzato nei trasporti a zero emissioni di CO2, come nei veicoli a celle a combustibile, nell’industria chimica, nella produzione di acciaio e nelle centrali elettriche, dove viene riconvertito in elettricità.
“Si può affermare che dove c’è innovazione e progresso, Beckhoff c’è. Le nostre soluzioni rispondono perfettamente al nuovo paradigma di ‘Smart City’, che propone un modello di città bastato sulla massima efficienza e ottimizzazione energetica, garantendo al contempo comfort e fruibilità ottimale. Infatti, la nostra tecnologia di controllo si fonda su standard aperti e fornisce la base ideale per la digitalizzazione di edifici, progetti infrastrutturali, impianti di approvvigionamento, smaltimento dell’acqua e forniture energetiche. La registrazione e la valutazione continua dei dati possono, inoltre, generare informazioni preziose per promuovere una gestione ‘smart’ dello spazio urbano, che comprende fattori come il funzionamento efficiente e affidabile degli edifici, attraverso concetti quali monitoraggio energetico e manutenzione predittiva, la creazione di un approvvigionamento energetico affidabile, tramite smart grid, e l’ottimizzazione dei flussi di traffico.” Conclude quindi Daniele Di Michele.
Picture: © Beckhoff