La presenza di Beckhoff a Mecspe Bari (23-25 novembre) è l’occasione per parlare della tecnologia che l’azienda offre al mercato per realizzare macchine, impianti e processi ad alta produttività coerenti con i requisiti di sostenibilità ed efficienza energetica. Ce lo racconta Giuseppe Lettere, in Beckhoff Italia dal 2009, prima come Technical Support, poi come Automation Product Specialist ed attualmente nel ruolo di Technical Sales Engineer per il Sud Italia.
Beckhoff parteciperà a Mecspe Bari. Quali sono i motivi che vi hanno spinto ad essere presenti all’evento?
Giuseppe Lettere, Technical Sales Engineer
Negli anni Beckhoff è stata protagonista di una crescita positiva, merito dell’investimento in soluzioni innovative e del capitale umano che opera a stretto contatto con i clienti.
Oltre alle sedi di Limbiate (MB), Padova e Casalecchio di Reno (BO), ora si potrà contare sulla presenza di Beckhoff nel Centro e Sud Italia.
Una copertura territoriale che ci permette di avere maggiore vicinanza con i clienti, stabilendo preziose relazioni volte a supportare utenti finali, costruttori di macchine e di impianti nello sviluppo delle loro soluzioni.
Mecspe Bari rappresenta una delle più importanti fiere dell’automazione per il Sud Italia che ci permetterà di incontrare le principali realtà del territorio così come quelle provenienti dal bacino del Mediterraneo.
Inoltre, la fiera ospita 13 saloni tematici che offrono una panoramica su materiali, macchine e tecnologie innovative che vanno dall’industria manifatturiera, alle tecnologie per l’additive manufacturing, dalla fabbrica digitale, all’automotive. Beckhoff parteciperà all’evento in quanto la sua soluzione basata su PC ed EtherCAT è trasversalmente adatta a tutti questi settori applicativi.
La transizione energetica sta ridefinendo il modo in cui si progettano sistemi, apparati e macchinari del mondo manifatturiero, in primis quello dell’automotive. Qual è il vostro obiettivo?
Sono settori dove possiamo dare un importante contributo in termini di innovazione, ottimizzazione ed efficienza. “Gli ingegneri devono salvare il mondo” è un’espressione spesso usata da Hans Beckhoff, fondatore e attuale direttore generale; essa definisce il ruolo che possiamo avere nel sostenere la crescita di una produzione sostenibile e a basso impatto ambientale.
Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono focalizzati proprio sulla semplificazione e l’ottimizzazione dei processi produttivi. Centrale è il ruolo delle nuove tecnologie come, ad esempio, l’intelligenza artificiale ormai ampiamente integrata nelle nostre soluzioni così come nell’ambiente di sviluppo. Insomma, l’informatica può aiutare l’automazione e l’automazione può aiutare l’informatica, realizzando la convergenza IT-OT. La differenza rispetto ad altre soluzioni è che tale convergenza è alla base della nostra offerta, fin dalla fondazione dell’azienda. L’introduzione del concetto di automazione PC-based, la definizione di EtherCAT (il bus di campo aperto, deterministico e su base Ethernet) sono solo alcuni esempi di tecnologie diventate standard in molti ambienti manifatturieri e industriali.
Entrando nel merito delle soluzioni di automazione, qual è il vostro fattore competitivo e differenziante?
Grazie alla tecnologia Beckhoff e TwinCAT è possibile integrare tutte le funzioni di controllo, come PLC, motion control, robotica, HMI, sicurezza, analisi e visione, in una piattaforma centrale che utilizza una base temporale uniforme.
La nostra piattaforma di automazione è modulare, scalabile e flessibile. Dalla combinazione delle diverse soluzioni hardware e software siamo in grado di soddisfare le più disparate esigenze applicative. Il vantaggio della nostra soluzione si traduce in semplicità, compattezza e massimizzazione della performance.
Ogni anno Beckhoff presenta prodotti e concept tecnologici che in alcuni casi rimodulano gli standard storicamente accettati. Tali soluzioni vengono apprezzate dai clienti perché permettono di semplificare o risolvere le loro sfide quotidiane. Ci sono innumerevoli esempi, uno potrebbe essere quello relativo alla semplificazione del quadro elettrico. Si tratta di una serie di soluzioni (EtherCAT P, motori con tecnologia one cable, sistema MX…) pensate per ridurre cablaggi e footprint di macchina riducendo la complessità (e i costi) in fase di sviluppo e portando ad una configurazione più snella e quindi più efficiente e sostenibile.
Quali sono gli ingredienti per avere un’automazione sempre più performante e sostenibile?
Siamo pionieri dell’open automation. EtherCAT è stato sviluppato in Beckhoff nel 2003 ed è oggi uno standard industriale. Su un comune cavo Ethernet vengono interconnesse tutte le componenti di una macchina, centralizzando il controllo su un PC industriale.
Utilizzare un PC con caratteristiche hardware e software standard per l’automazione di processo rappresenta un differenziatore competitivo, in questo ambito Beckhoff si distingue come pioniere e principale sostenitore.
In passato servivano controllori dedicati per ogni componente macchina. Oggi, invece, con l’automazione PC-based, si riescono a concentrare tutti i processi in un unico dispositivo il che implica meno elettronica, gestione della logica a livello software, e performance sempre più elevate.
La tecnologia basata su PC ed EtherCAT costituisce il fondamento per sviluppare applicazioni incentrate su principi di sostenibilità.
Questa tecnologia offre prestazioni superiori: una comunicazione a bassa latenza, un fieldbus deterministico, sincronizzato e altamente performante, nonché una completa integrazione a livello hardware e software, sia in fase di progettazione che durante l’esecuzione. Questo approccio consente di ottenere cicli di lavoro sempre più rapidi e al contempo una lavorazione estremamente precisa ed accurata.
Qual è il contributo di innovazione che potete portare nel mondo dell’automotive?
La tecnologia di controllo PC-based di Beckhoff è ideale per l’automazione completa di molti e diversi processi nella produzione automobilistica: dal controllo delle presse nella produzione di carrozzerie alla produzione di batterie e motori per veicoli elettrici.
Per il settore dell’automotive forniamo tecnologia per i banchi prova, per i processi di assemblaggio così come per la produzione dei diversi componenti del veicolo. Parliamo di applicazioni profondamente diverse tra loro che possiamo soddisfare grazie ad una piattaforma aperta, performante, modulare e flessibile.
Gli ingredienti di una soluzione competa? PC industriali, dispositivi di I/O, componenti per il motion (drive, motori e sistemi di movimentazione lineare o planare) e tutto il software per gestire l’intero ecosistema Beckhoff.
Ulteriore fattore differenziante è relativo all’apertura: grazie al supporto dei principali standard tecnologici, Beckhoff offre una piattaforma aperta in grado di integrare ed interagire con sistemi di terze parti. È il vantaggio dell’open innovation, da sempre nel DNA aziendale. Infine, ma non per importanza, la completezza e l’integrazione: PLC, motion, safety, EtherCAT a supporto dei più diffusi bus di campo, robotica senza tralasciare visione, HMI, IoT, analytics…nessun problema! Sono integrati nello stesso ambiente di sviluppo e gestiti dallo stesso controllore.
Semplificazione dell’architettura di macchina e dei processi. Qualche altro esempio applicativo?
Una ulteriore pietra miliare nel processo di semplificazione dei sistemi è rappresentata dal nuovo sistema MX. Si tratta della soluzione volta ad eliminare completamente il quadro elettrico a bordo macchina. Un concetto tanto semplice quanto rivoluzionario: una base utilizzata per trasferire EtherCAT e l’alimentazione per logica e potenza. L’integrazione in maniera semplice e veloce di tutte le componenti della macchina (alimentatori, protezioni, PC, dispositivi di I/O, drive…) sulla basetta. Il tutto in un formato compatto, modulare, robusto ed IP67.
Cosa ci ha spinto a sviluppare questa tecnologia? Mettere i nostri clienti nella condizione di semplificare la loro applicazione grazie all’eliminazione di tutto ciò che è correlato alla progettazione, realizzazione e gestione del quadro elettrico.